top of page
Blog


Doc Music Contest 2025: il grande festival dei giovani talenti arriva a Rieti. Voto online aperto!
Dal 23 al 25 ottobre al Teatro Flavio Vespasiano la sfida musicale più attesa dell’anno. Radio Monte Carlo protagonista nella Giuria di Qualità.

Manuela Lenoci
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Festa d’Autunno 2025 a Castellana Grotte: sapori tradizioni e “osteria a cielo aperto” nel cuore della Puglia
Sabato 11 e Domenica 12 ottobre dalle 19 a castellana grotte Enogastronomia, cultura, musica e frutti dimenticati: l’evento imperdibile dell’autunno pugliese in piazza Nicola e Costa

Manuela Lenoci
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Festival “3 volte Lucy” 2025 a Monopoli: cultura, generazioni e grandi nomi come Alessandro Cattelan Cecilia Sala e Nicola Lagioia
Dal 17 al 21 ottobre 2025 Monopoli ospita la seconda tappa del festival culturale “3 volte Lucy”: cinque giorni di incontri, dialoghi e spettacoli gratuiti con scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti del panorama contemporaneo.

Manuela Lenoci
4 ottTempo di lettura: 2 min


Fico, bio e super cool: il frutto che trasforma la Puglia nella nuova terra del gusto
Ganto nel salento vuol dire Agricoltura biologica, fichi d’autore, scuola di cucina, tradizione contadina e ricette creative: così la Puglia diventa la nuova meta per chi ama il gusto e la natura.

Manuela Lenoci
27 setTempo di lettura: 3 min


Festa della Burrata 2025 ad Andria: 27 settembre tra ulivi musiche e sapori della burrata pugliese
Una serata tra tradizione e gusto per celebrare la burrata di Andria sotto gli olivi secolari

Manuela Lenoci
25 setTempo di lettura: 3 min


Cardoncello on the Road 2025: 18 ottobre – 23 novembre tra borghi e boschi del fungo del Parco Alta Murgia
Un itinerario enogastronomico autunnale per scoprire il fungo cardoncello e la magia della Murgia in autunno

Manuela Lenoci
25 setTempo di lettura: 2 min


Sagra del Calzone 2025 ad Acquaviva delle Fonti: 17-19 ottobre alla scoperta del calzone di cipolla
Un viaggio enogastronomico tra sapori, musica e tradizione dal 17 al 19 ottobre 2025 ad acquaviva delle fonti

Manuela Lenoci
25 setTempo di lettura: 3 min


Radici del Sud Amsterdam 2025: l’eccellenza dei vini del Sud Italia conquista l’Europa
Dal 21 al 23 ottobre 2025, Amsterdam diventa il cuore pulsante dell’export vini del Sud Italia con degustazioni, masterclass e incontri tra produttori e buyer internazionali.

Manuela Lenoci
24 setTempo di lettura: 3 min


Salento Wine Train 2025: il viaggio lento tra vigne mare e tradizioni a bordo di un treno storico
Un itinerario da Lecce a Gallipoli per scoprire i sapori autentici del Salento, tra degustazioni di vini, paesaggi rurali e borghi antichi.

Manuela Lenoci
24 setTempo di lettura: 2 min


II Edizione de “I Dialoghi nella Murgia” a Gravina in Puglia: il Festival Letterario torna dal 19 al 27 settembre 2025
II Edizione de “I Dialoghi nella Murgia” a Gravina in Puglia: il Festival Letterario torna dal 19 al 27 settembre 2025

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 2 min


ROBOT 16 - Dream On Festival 2025: Bologna si trasforma in capitale della musica elettronica
Dal 27 settembre e dal 9 all'11 ottobre, la città emiliana ospita la 16ª edizione del festival internazionale di musica elettronica e arte digitale, con eventi in location storiche e industriali.

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 3 min


Aix les Bains: tornano le Nuits Romantiques 2025 sul Lago del Bourget in Francia
Dal 27 settembre al 5 ottobre, la città termale francese ospita la nuova edizione del festival di musica classica tra montagne, lago e palazzi Belle Époque.

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 2 min


Corigliano d’Otranto si prepara a “Spiritosa”: tre giorni di gusto musica e divertimento
Dal 27 al 29 settembre il Castello Volante ospita la terza edizione del festival dedicato al bere bene e consapevole: masterclass, degustazioni, cocktail, musica live e tante sorprese per tutti gli amanti del buon bere e del divertimento intelligente

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 3 min


Gusti di Frontiera 2025: a Gorizia il mondo è in tavola
Dal 25 al 28 settembre, 350 stand e 45 nazioni per la più grande kermesse enogastronomica del Triveneto

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 4 min


Steirischer Herbst: l’autunno visionario che trasforma Graz in un palcoscenico d’arte contemporanea
Dal 19 settembre al 20 ottobre 2025 torna il festival d’arte e cultura più sperimentale d’Austria: un mese di installazioni, performance, dibattiti e musica immersi nella cornice fiabesca della capitale stiriana

Manuela Lenoci
18 setTempo di lettura: 3 min


Festival Franciacorta in Cantina 2025: l’autunno più effervescente d’Italia
Dal 19 al 21 settembre 2025, la Franciacorta apre le sue cantine e si trasforma in un palcoscenico diffuso tra arte, gusto e natura. Ecco tutto quello che devi sapere: come arrivare, eventi top, ospiti e luoghi da non perdere.

Manuela Lenoci
17 setTempo di lettura: 4 min


XXIV edizione dei Dialoghi di Trani: il festival che accende di cultura la Puglia e l’Europa
Tutto su I Dialoghi di Trani 2025: date, tema, luoghi, ospiti, come partecipare, itinerari in Puglia. Scopri come respirare Umanità (tema di questa edizione) tra cultura, letteratura e comunità fino al 2 ottobre

Manuela Lenoci
17 setTempo di lettura: 3 min


Douja d’Or 2025: Asti diventa il salotto del vino tra sapori, storie e internazionalità
Dal 12 al 21 settembre, l’edizione più ambiziosa di sempre: Tokaj come ospite d’onore, piazza San Secondo che si trasforma, degustazioni, spettacoli e un Piemonte che parla al mondo.

Manuela Lenoci
16 setTempo di lettura: 4 min


La magia dei colori d’autunno: dove ammirare il foliage in Italia nel 2025
L’autunno in Italia è un’incantevole tavolozza di colori che invita a esplorare i paesaggi con lentezza e stupore. Il treno del foliage è una scelta perfetta per osservare le sfumature autunnali in movimento, ma non è l'unica.

Manuela Lenoci
16 setTempo di lettura: 1 min


Press tour per giornalisti a Torino con Coldiretti: l’agricoltura di montagna incontra la città
Una giornata di formazione con Coldiretti Torino per scoprire l’agricoltura multifunzionale alpina e il ruolo delle fattorie sociali al servizio della città

Manuela Lenoci
15 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page