Scopri il 22° Festival de Cine Europeo de Sevilla (Siviglia): Viaggio tra cinema e sole andaluso
- Manuela Lenoci

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 4 min
Nel cuore di Sevilla (Siviglia) in Andalusia: quando, dove e perché non perderlo

Con la luce dorata dell’autunno andaluso che accarezza le guglie della Catedral de Sevilla e le ombre lunghe del pomeriggio che si dilatano sulla Plaza de España, la città di Sevilla si trasforma per una settimana in un grande palcoscenico europeo del cinema.

Dal 7 al 15 novembre 2025 si svolge la 22ª edizione del Festival de Cine Europeo de Sevilla, la manifestazione che da oltre due decenni celebra il meglio della produzione cinematografica europea contemporanea.
Sale cinematografiche storiche, passerelle illuminate, registi e attori che si mescolano tra tapas e risate in un contesto culturale unico. E tutto questo in una Sevilla che è già di per sé una destinazione da sogno: scorci di architettura moresca, il fiume Guadalquivir che scorre placido, le strade dove il profumo dell’Azahar (o arancio in arabo ispanico) mischia il passato e il presente. Partecipare al Festival significa non solo immergersi nel cinema, ma anche vivere un’esperienza urbana vibrante, al crocevia tra creatività e viaggio.
La città di Sevilla, capoluogo dell’Andalucía, sorge sulle rive del fiume Guadalquivir e funge da porta verso il sud del continente. Conosciuta per la sua cattedrale gotica (la più grande del mondo) e la Giralda, per l’Alcázar e il Barrio di Triana, l'antico quartiere gitano dove nacque il flamenco. Sevilla è una città che fonde storia, sole, ceramica, flamenco e buon vivere. L’Andalucía intera ha radici profonde nella cultura mediterranea, araba e cristiana, e proprio questo crocevia rende la città un palcoscenico perfetto per un festival europeo. A livello di turismo, nel 2024 Sevilla ha registrato circa 4,8 milioni di visitatori e il suo aeroporto ha superato 9 milioni di passeggeri, un chiaro segno che la destinazione è più viva che mai.

Eventi imperdibili della 22ª edizione
Che cosa rende speciale l’edizione 2025 del Festival de Cine Europeo de Sevilla? Ecco gli appuntamenti da segnare:
In programma 188 titoli tra lungometraggi e documentari, di cui 78 anteprime nazionali e 20 primati mondiali.
Tre Giraldillos de Honor: una delle massime onorificenze del festival sarà consegnata a figure di spicco come Juliette Binoche, Costa‑Gavras e Alberto Rodríguez (che rappresenta la cinematografia spagnola).
Programmi specifici: Sección Oficial, Rampa, Embrujo, Alumbramiento, Special Screenings.
Location: le proiezioni e gli eventi si svolgono in varie sale della città, tra cui il Teatro Lope de Vega, i cinema del centro, e in alcuni casi spazi all’aperto. Il festival è concepito come hub culturale, industria e pubblico si incontrano.
Come partecipare: visita il sito ufficiale del festival (festivalcinesevilla.eu) dove puoi acquistare biglietti singoli per le proiezioni, badge o accrediti per addetti ai lavori.
I link “Entradas” o “Tickets” sono generalmente attivi qualche settimana prima dell’evento. Verifica la disponibilità in anticipo: le sessioni più richieste (anteprima, ospiti speciali) tendono a esaurirsi rapidamente.

Come arrivare Bari → Sevilla
Partenza: dall’aeroporto di Bari-Palese (BRI)
Destinazione: Aeroporto di Sevilla (SVQ)
Voli diretti sono operati da Ryanair (e talvolta da Malta Air) con durata media circa 3 h 10 min. in giorni della settimana selezionati.

Itinerario consigliato: qualche giorno in più a Sevilla
Se hai deciso di fermarti qualche giorno a Sevilla oltre al Festival de Cine Europeo, preparati a vivere una città che non smette mai di sorprendere.
Per iniziare, non può mancare una visita alla Catedral de Sevilla, patrimonio dell’Umanità UNESCO e una delle più grandi chiese gotiche del mondo, con la sua iconica Giralda, il campanile-mirador che offre la vista più spettacolare della città. I biglietti si acquistano comodamente sul sito ufficiale della Cattedrale!
Imperdibile anche il REAL Alcazar il palazzo reale ancora oggi utilizzato dalla famiglia reale spagnola. I giardini moreschi, i cortili e i dettagli decorativi raccontano secoli di storia e conquiste. Ti consiglio di prenotare in anticipo la visita guidata sul sito ufficiale , dove troverai anche visite serali speciali e percorsi tematici.

Per una passeggiata rilassante, è fondamentale immergersi nel Barrio de Santa Cruz, l’antico quartiere ebraico, un labirinto di vicoli bianchi e patio fioriti dove il tempo sembra fermarsi. Da qui, è possibile raggiungere il Parque de María Luisa e la maestosa Plaza de España, due luoghi iconici di Sevilla perfetti per foto e momenti di pausa tra palme e fontane.
Una tappa imperdibile è il quartiere di Triana, sull’altra sponda del Guadalquivir, celebre per le sue ceramiche e le tapas autentiche. Qui noi abbiamo gustato piatti tradizionali come espinacas con garbanzos o pescaíto frito in locali storici come Casa Manolo Triana (casamanolotriana.com) o Las GolonDRINAS (bodegaslasgolondrinas.com). Prenota il tavolo direttamente online o chiamando in anticipo — durante il festival i ristoranti si riempiono facilmente.

Per vivere la vera anima andalusa, regalati una serata di flamenco autentico: spettacoli e cene-spettacolo si possono prenotare nei tablao storici come El Palacio Andaluz (elpalacioandaluz.com) o La Casa del Flamenco (lacasadelflamencosevilla.com). Personalmente ci sono stata l'ultima notte dell'anno e ho mangiato la "Uva de la suerte" attendendo il rintocco della mezzanotte.

Se hai ancora tempo, scopri i dintorni con un’escursione organizzata: la pittoresca Carmona, a soli 30 km, o il sito archeologico di Itálica, culla di imperatori romani, facilmente raggiungibile in treno o con tour guidati prenotabili su Civitatis (civitatis.com/sevilla).
In alternativa, puoi concederti una crociera panoramica sul fiume Guadalquivir, per ammirare Sevilla da una prospettiva diversa, al tramonto.
E se vuoi che il tuo viaggio si chiuda in grande stile, scegli una cena gourmet in uno dei ristoranti più raffinati della città, come Abantal (abantalrestaurante.es), una stella Michelin che reinterpreta la tradizione andalusa con creatività e design contemporaneo.





Commenti