top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Esplora l’eccellenza: alla scoperta del Merano WineFestival 2025 a Merano

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Edizione 34 – 7-11 novembre 2025, Teatro Kurhaus Merano

ree

Quando si pensa a un festival che unisca eleganza, gusto e paesaggio alpino, il Merano WineFestival risponde con l’eccellenza. Giunto alla sua 34ª edizione, l’evento – nato nel 1992 – si svolgerà dal 7 all’11 novembre 2025 a Merano, nella splendida cornice del centro storico e del celebre Teatro Kurhaus.

Fonte web
Fonte web

Immagina una cittadina alpina incorniciata da montagne, palme, viali eleganti, castelli e spa: proprio qui, tra le valli dell’Alto Adige, si celebra uno dei più raffinati eventi internazionali del vino e della gastronomia. Ogni calice, ogni piatto e ogni ambiente assumono un valore diverso grazie al contesto: Merano non è solo meta, è esperienza.

La città di Merano (in tedesco: Meran) si trova nella provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige, regione Trentino-Alto Adige/Südtirol, Italia. Merano è famosa per la sua combinazione unica: palme e montagne, clima mite in valle, architettura Belle Époque, terme e un’eleganza rilassata.


Ciò che la rende speciale:

  • una posizione panoramica tra valli e cime alpine, perfetta per chi ama unire relax, natura e stile. Info su Sud Tirol Magazine

  • un’atmosfera sofisticata e contemporanea, senza perdere il legame con la tradizione alpina e vitivinicola.

    ree

Cosa aspettarsi dall’edizione 2025

Questo festival è molto più di una fiera: è un salone dell’eccellenza eno-gastronomica mondiale. Alla 34ª edizione saranno presenti oltre 700 espositori tra produttori nazionali e internazionali di vino, birra artigianale, gastronomia d’eccellenza.

Eventi imperdibili:

  • degustazioni guidate (Masterclass) dei vini selezionati, in presenza di esperti.

  • “Catwalk Champagne & More” al Teatro Kurhaus: un percorso esclusivo tra bollicine e vini di lusso.


Alcune info per prenotare esperienze a questo LINK


  • Talks e conferenze su tendenze vitivinicole, produzione sostenibile, futuro del gusto.

  • Collaterali eleganti: food pairing raffinati, eventi premium riservati (Cult, Platinum Awards).

Teatrtro Kurhaus Merano
Teatrtro Kurhaus Merano

Come partecipare / biglietti: Si acquista direttamente sul sito ufficiale del festival alla sezione ticket/registration.

 Consigliato farlo in anticipo vista la forte richiesta.

Localizzazione: le attività principali si svolgono nel centro di Merano, presso il Teatro Kurhaus e altre sedi storiche.


Tutte le info QUI


Come arrivare da Bari/Brindisi

Non ci sono voli diretti da Bari o Brindisi verso Merano. L’aeroporto più comodo è Bolzano Airport (BZO), servito da vettori come SkyAlps. skyalps.com


Da aeroporto al centro di Merano: Arrivati a Bolzano, potete scegliere:

  • treno diretto da Bolzano Sud/Bozen S. a Merano/Meran: circa 37-40 min, costo 3-6 €.

  • bus diretto Bolzano → Terme Merano: circa 40 min, costo simile.

  • taxi o transfer privato: circa 26 min; utile se avete bagagli o arrivate tardi.


Se preferite evitare l’aereo, in treno da Bari a Merano: si affronta un viaggio lungo (circa 10h +), ma è fattibile.

ree
Tips extra: cosa vedere, dove mangiare, escursioni

Se partecipi al festival e resti qualche giorno in più, ecco alcuni suggerimenti:


Luoghi da non perdere:

  • Le Terme di Merano (Terme Merano) immerse in un parco tra palme e monti — rilassati post-degustazioni.

  • Il castello di Trauttmansdorff e i suoi giardini botanici: una passeggiata tra natura ed eleganza.

  • Le vie del centro storico: Via dei Portici, Teatro Kurhaus, scorci Art Nouveau – ideali per shopping e digestione lenta.

  • Gite nei dintorni: camminate nei sentieri delle valli vicine (Val Passiria, Val Venosta) oppure relax tra i vigneti alpini.

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page