top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Tartufi e Funghi del Pollino 2025: Eventi Autunnali nel Parco Nazionale del Pollino tra Natura e Gastronomia

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 7 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

L’1 e 2 novembre 2025 torna a Campotenese l’evento Tartufi e Funghi del Pollino, l’imperdibile format esperienziale firmato Catasta che unisce natura, trekking e sapori autunnali nel cuore del Parco Nazionale del Pollino



ree

Questa manifestazione, giunta alla sua terza edizione, è un’occasione unica per scoprire tartufi e funghi del Pollino, esplorare boschi patrimonio UNESCO e vivere esperienze gastronomiche e culturali indimenticabili. Tra le attività principali: Truffle Experience, Fungo Trek, pedalate tra i colori del foliage, escursioni guidate, laboratori per bambini e un ricco mercato dei cavatori e fungaioli.

ree
Un Autunno nel Parco Nazionale del Pollino tra Tartufi, Funghi e Natura

Con l’arrivo dell’autunno si riaccende la festa dedicata al patrimonio micologico del Pollino. Catasta, hub turistico e culturale di montagna, mette in rete associazioni di tartufai, guide ufficiali del Parco e aziende agricole locali, offrendo ai visitatori esperienze immersive tra funghi epigei e tartufi ipogei.


ree

Il Parco Nazionale del Pollino, il più grande d’Italia, è riconosciuto dall’UNESCO per la “Cerca e Cavatura dei Tartufi” e custodisce due faggete vetuste Patrimonio dell’Umanità, rendendo l’evento un’occasione speciale per conoscere biodiversità e tradizioni locali.

Per tutta la durata dell’evento, sarà possibile visitare la mostra micologica curata dal micologo Antonio De Marco, con centinaia di specie di funghi del Pollino, tra storie, leggende e curiosità.

Il mercato dei cavatori e fungaioli, attivo dalle 10 alle 18, è l’occasione perfetta per acquistare tartufi e funghi freschi, incontrare esperti del settore e conoscere le tradizioni locali.

ree
Esperienze da Non Perdere a Tartufi e Funghi del Pollino 2025
  • Truffle Experience: escursioni nei boschi con tartufai e cani alla scoperta dei tartufi del Pollino, guidati dalle guide ufficiali del Parco.

  • Fungo Trek: trekking fotografico e micologico con il micologo Antonio De Marco tra i boschi e le faggete del Parco, alla scoperta dei funghi del Pollino.

  • Boschi Vetusti e Funghi Vetusti: passeggiate nella Faggeta di Cozzo Ferriero, Patrimonio UNESCO, tra paesaggi autunnali spettacolari.

  • Foliage in bicicletta: pedalate tra i colori del foliage autunnale lungo la Ciclovia dei Parchi e la ciclopedonale di Campotenese.

  • Attività per bambini: il 1° novembre alle 16:30, laboratori ludico-multisensoriali “Trallallà: il Regno di Zigo, Asco e Basidio” organizzati dal CEA Pollino.


Sapori d’Autunno e Eventi Gastronomici

Durante i due giorni, i tartufi e funghi del Pollino saranno protagonisti dei menù a tema.

  • Sabato 1 novembre, dalle 20: festa con barbecue, panini, focacce e concerto dal vivo della band I Ricci di Mare.

  • Domenica 2 novembre, dalle 12.30 alle 17: pranzo con menù dedicato e dj set “Vinili che Passione”.


Sabato 1 novembre

  • 9:00 – Mostra Micologica: patrimonio epigeo e ipogeo del Pollino

  • Fungo Trek con micologo e guida del Parco

  • Truffle Experience nei boschi con tartufai e cani

  • Escursione “Boschi Vetusti e Funghi Vetusti”

  • Foliage in bicicletta a Campotenese

  • 10:00-18:00 – Mercato dei cavatori e fungaioli (ingresso libero)

  • 12:30-15:00 – Pranzo a base di tartufi e funghi

  • 16:30 – Laboratori per bambini “Trallallà”

  • 20:00 – BBQ, panini, focacce e concerto I Ricci di Mare


Domenica 2 novembre

  • 9:00 – Mostra Micologica

  • Fungo Trek e Truffle Experience

  • Foliage in bicicletta

  • 10:00-18:00 – Mercato dei cavatori e fungaioli (ingresso libero)

  • 12:30-15:00 – Pranzo a base di tartufi e funghi

  • 12:30-17:00 – Dj set “Vinili che Passione”


Tutti i dettagli sul Campeggio nel Pollino


Organizzazione e Partner dell’Evento

L’evento è realizzato da Catasta Pollino Impresa Sociale in partnership con associazioni di tartufai, guide ufficiali, micologi e aziende locali: Mirabelli Tartufi, IsideTartufi, Alle Fontanelle, Sassone Tartufi, Pastificio Pirro, Tartufo di Calabria, Aroma del Benessere e molti altri.



Pastificio Pirro S.r.l.


Associazione Tartufi & Tartufai del Pollino e delle Serre


Masistro Park


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page