“Caino e Abele – Il Musical” al Teatro Team di Bari: un viaggio tra Bene e Male da vivere dal vivo il 16 novembre 2025
- Manuela Lenoci

- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
l ritorno del primo musical italiano di Tony Cucchiara al Teatro Team. Biglietti ancora disponibili su teatroteam.it e TicketOne!

Bari si prepara ad accogliere uno degli eventi teatrali più attesi dell’anno: “Caino e Abele – Il Musical”, il primo musical italiano scritto da Tony Cucchiara, torna in scena in una veste completamente rinnovata per celebrare i 50 anni dal debutto. L’appuntamento imperdibile è domenica 16 novembre 2025 alle 18:00 al Teatro Team di Bari, per un’unica, emozionante tappa del tour nazionale.
I biglietti sono ancora disponibili sul sito ufficiale Teatro Team e su TicketOne
Un capolavoro che ha fatto la storia del musical italiano
Prodotto dai creatori del nuovo tour di “Forza Venite Gente”, è firmata da Soni Produzioni srl. lo spettacolo “Caino e Abele – Il Musical” torna a far vibrare il pubblico con la sua storia senza tempo. Nato nel 1972 dalla mente visionaria di Tony Cucchiara, è considerato il primo musical italiano della storia teatrale nazionale: una narrazione universale sulla lotta eterna tra Bene e Male, tra amore e odio, tra creazione e distruzione.
Nel 2025, “Caino e Abele – Il Musical” torna in scena con un cast rinnovato, un linguaggio teatrale moderno e coinvolgente e una regia firmata da Ariele Vincenti. I protagonisti Luca Bacci e Michelangelo Nari portano nuova vita ai personaggi biblici, accompagnati da coreografie e partiture musicali che fondono il fascino del teatro classico con il ritmo dei grandi musical europei.
Fedele alla trama originale e alle musiche di Cucchiara, questa nuova produzione SONI è una vera esperienza immersiva che parla a tutte le generazioni.
Il musical è un viaggio nella storia della cristianità, dalle origini del mondo alla contemporaneità.Dalla Genesi alla figura di Gesù di Nazareth, passando per San Francesco e Santa Chiara, fino a Giovanna d’Arco, Anna Frank e Romeo e Giulietta: ogni scena diventa un quadro teatrale che intreccia il bene e il male nella storia dell’uomo.
Temi attualissimi come la fratellanza tra i popoli, la pace, la spiritualità e l’immigrazione trovano spazio in una narrazione ricca di emozione, musica e riflessione.
Il risultato è uno spettacolo potente, capace di toccare il cuore e la coscienza
Biglietti
Poltronissima:
€ 39,00
€ 32,00
prezzo promo
Ridotto 4-12 anni Poltronissima:
€ 32,00
Poltrona:
€ 32,00
€ 26,00
prezzo promo
Ridotto 4-12 anni Poltrona:
€ 25,00
Galleria:
€ 27,00
€ 22,00
prezzo promo
Ridotto 4-12 anni Galleria:
€ 20,00







Commenti