Viaggi a sorpresa 2025: perché il “mystery trip” è il trend più amato del momento
- Manuela Lenoci

- 14 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Agenzie online, costi, destinazioni segrete e perché tutti vogliono provare almeno una volta un viaggio misterioso

Il 2025 sarà ricordato come l’anno in cui il viaggio a sorpresa è uscito dalla nicchia per diventare un vero fenomeno di costume. I mystery trip – quei pacchetti in cui scopri la destinazione solo poche ore prima di partire – stanno conquistando una nuova generazione di viaggiatori alla ricerca di emozioni autentiche, zero stress e tanta voglia di stupirsi E dietro questa nuova tendenza ci sono proprio loro: le agenzie online specializzate in viaggi a sorpresa, che hanno saputo trasformare l’incertezza in un prodotto irresistibile.
Il successo è sotto gli occhi di tutti: piattaforme come Waynabox, Onivà e altre realtà italiane ed europee hanno registrato numeri da record. Waynabox, ad esempio, ha portato in giro oltre 250.000 “avventurieri” e nel 2024 ha segnato una crescita del +27%: cifre che parlano da sole.

IDENTIKIT DEL MISTERY TRIP
Ma chi è il viaggiatore-tipo del mystery trip 2025? La fotografia è chiara:
Età media: circa 30 anni
Prevalenza femminile
Smart, digitalizzato, curioso
Con voglia di evadere dalla routine senza passare ore a pianificare
E qui sta il punto di forza: i viaggi a sorpresa sono perfetti per chi ama il viaggio, ma non ama il “carico mentale” delle prenotazioni, del confronto prezzi e del dilemma eterno “dove andiamo quest’anno?”

Dimensioni del fenomeno e target
Statistiche e numeri:
Waynabox dichiara di aver fatto viaggiare oltre 250.000 “avventurieri” con la formula del viaggio a sorpresa.
Secondo TTG Italia, il fatturato di Waynabox nel 2024 è stato di 9,5 milioni di euro, con una crescita del +27%.
In Italia, circa 7.000 italiani sono partiti con viaggi a sorpresa (dato da Waynabox).
L’età media di chi sceglie questi viaggi è relativamente giovane: per Waynabox si parla di circa 30 anni e una prevalenza femminile (circa 60% donne vs 40% uomini).
Trend generali (più ampi):
Secondo un documento dell’Osservatorio del Turismo (Veneto), i viaggiatori nel 2025 cercano mix tra spontaneità e praticità, e sono disposti a investire in esperienze autentiche.
Il target dei viaggi “su misura” è in crescita: le agenzie che personalizzano offrono esperienze tailor made, ed è una leva potente per catturare chi vuole qualcosa di unico.
Il viaggio a sorpresa è l'ultima tendenza travel da provare! Si scelgono le date e il luogo di partenza, ma la destinazione rimane un mistero fino all'ultimo
Quanto costa davvero un viaggio a sorpresa?
Una delle domande più cercate su Google è proprio: “viaggio a sorpresa costo”.
La verità è che il mystery trip non è necessariamente più caro di un city break tradizionale. Anzi, spesso è l’opposto.
Ecco alcuni prezzi di riferimento nel 2025:
Waynabox: da circa 125 € a persona per volo + hotel in Europa
Agenzie italiane (come Freedom Travel): da 165 € per 2 notti o 195 € per 3 notti
Mystery trip avventura (come alcune proposte outdoor): costi variabili, ma con la promessa di esperienze più estreme
Il budget lo decidi tu: l’unico “rischio” è innamorarti della destinazione… anche se non l’avevi scelta.
Come funziona davvero un viaggio misterioso
Il processo è sorprendentemente semplice – e un po’ magico.
Compili un questionario Scegli budget, date, preferenze e destinazioni da escludere.
L’agenzia costruisce il viaggio su misura Non è casuale: è personalizzato, anche se misterioso.
Scopri la destinazione pochissimo prima della partenza 48 ore, 24 ore o… al gate dell’aeroporto.
Ricevi guida, informazioni e consigli personalizzati Per vivere la destinazione al meglio fin dal primo minuto.
È un mix perfetto di spontaneità e cura del dettaglio, tanto che molte agenzie hanno creato versioni regalo, “buste misteriose”, codici segreti e altri espedienti scenografici.







Commenti