Radici del Sud Amsterdam 2025: l’eccellenza dei vini del Sud Italia conquista l’Europa
- Manuela Lenoci

- 24 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 25 set
.Dal 21 al 23 ottobre 2025, Amsterdam diventa il cuore pulsante dell’export vini del Sud Italia con degustazioni, masterclass e incontri tra produttori e buyer internazionali.

C’è un appuntamento che ogni amante del vino, ogni sommelier e ogni importatore
attento alle tendenze non può permettersi di perdere: Radici del Sud Amsterdam 2025, l’evento enologico internazionale che celebra i vini autoctoni del Sud Italia e li proietta sulla scena globale. Dal 21 al 23 ottobre 2025, la capitale olandese si trasformerà in un palcoscenico unico per produttori, giornalisti, buyer e appassionati provenienti da tutta Europa, in un’esperienza immersiva che unisce tradizione, terroir e futuro del vino italiano.

Radici del Sud non è solo una rassegna enologica: è un vero e proprio ponte culturale ed economico tra il Meridione d’Italia e i mercati internazionali. L’obiettivo? Dare visibilità alle eccellenze vinicole di Puglia, Campania, Sicilia, Calabria, Basilicata e Sardegna, territori ricchi di storia e biodiversità, dove il vino è ancora un racconto di identità, cultura e passione.

Grazie a degustazioni, masterclass e incontri B2B con importatori e distributori, Radici del Sud Amsterdam rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare l’export dei vini del Sud Italia, oggi sempre più richiesti nei mercati nordeuropei grazie alla loro autenticità e qualità.
I protagonisti: le aziende simbolo dei vini autoctoni del Sud
Anche se la lista ufficiale dei partecipanti sarà svelata nelle prossime settimane, molte delle cantine premiate all’edizione 2025 di Radici del Sud a Gioia del Colle sono attese ad Amsterdam, pronte a presentare le loro etichette più iconiche e conquistare nuovi mercati. Tra queste spiccano:
Cantine Benvenuto (Calabria) – Spumanti da uve autoctone pluripremiati
Cantina Santadi (Sardegna) – Bollicine eleganti e di grande struttura
Vignuolo Primavera (Puglia) – Eccellenza pugliese nella spumantistica
Cantine del Notaio (Basilicata) – Maestri dell’Aglianico e pionieri dell’export
Antico Castello Demetra (Campania) – Riferimento per la Falanghina di qualità
Tenuta Bellamarina Galè (Puglia) – Fiano di carattere e identità territoriale
Casa Comerci Rèfulu (Calabria) – Il Greco come espressione autentica del Sud
Queste realtà rappresentano non solo la forza produttiva delle regioni meridionali, ma anche la loro nuova vocazione internazionale, puntando su vitigni autoctoni, sostenibilità e storytelling territoriale: elementi sempre più decisivi nel mercato globale del vino.

Il programma: tre giorni tra degustazioni, seminari e incontri business
Radici del Sud Amsterdam 2025 sarà un’esperienza multisensoriale distribuita in tre giornate:
21 ottobre (19:30 – 22:00) – Masterclass tecnica e degustazione guidata condotta dal giornalista Fred Nijhuis. Ogni cantina presenterà un’etichetta selezionata a operatori, giornalisti e ristoratori. L'evento si terrà presso la F.F.A. Nijhuis Wilhelminastraat 22 - 4176BN Tuil. L'accesso è consentito per invito o prenotando sul sito https://www.fred-nijhuis.nl/, fino ad esaurimento posti.
23 ottobre (11:00 – 16:00) – Banchi d’assaggio aperti al pubblico presso il ristorante Fiko di Amsterdam, con oltre 50 vini in degustazione libera.

Cose imperdibili da fare ad AMSTERDAM
Se vi fermate qualche giorno in più ad Amsterdam e dintorni, vi segnalo cose imperdibili da fare nella città dei Tulipani
Tutti i dettagli QUI - Cosa imperdibili da fare ad Amsterdam
Info utili:
📍 Radici del Sud Amsterdam 2025 – 21-23 ottobre 2025
📌 Location: Ristorante Fiko, Amsterdam
📩 Prenotazioni: hr@fikissimoamsterdam.com – ☎️ +31 (6) 85143092
Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivi alla nostra redazione a apugliesearoundtheworld@gmail.com







Io vivo ad Amsterdam! Ci andrò