top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Gusti di Frontiera 2025: a Gorizia il mondo è in tavola

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 18 set
  • Tempo di lettura: 4 min

Dal 26 al 29 settembre, 350 stand e 45 nazioni per la più grande kermesse enogastronomica del Triveneto


ree

Per quattro giorni Gorizia diventa la capitale mondiale del gusto: Gusti di Frontiera torna dal 25 al 28 settembre 2025 per la sua nuova edizione, trasformando il centro storico in un mosaico di profumi, suoni e colori. Oltre 350 stand da 45 Paesi porteranno in città piatti iconici e prodotti tipici da ogni angolo del globo. Un evento che è anche occasione per scoprire l’eleganza discreta di Gorizia, tra palazzi liberty e scorci mitteleuropei. L’evento più grande del Triveneto dedicato alla cultura del cibo e dell’incontro tra popoli.

ree
Un viaggio nei sapori del mondo

Passeggiando tra i 14 Borghi geografici allestiti nel centro storico di Gorizia, i visitatori potranno scoprire piatti tipici provenienti da ogni angolo del pianeta: dalla paella spagnola ai tacos messicani, dal sushi giapponese ai pierogi polacchi, fino ai samosa indiani e ai kebap turchi. Ogni stand racconta una storia, ogni piatto è un invito a conoscere e apprezzare culture diverse.


ree

Oltre alla dimensione gastronomica, Gusti di Frontiera promuove attivamente la coesione sociale e culturale. L’evento è concepito come un ponte tra le comunità locali e quelle migranti, favorendo l’integrazione attraverso il cibo, la musica e le tradizioni. Le diverse nazionalità presenti offrono l’opportunità di partecipare a workshop culinari, esibizioni musicali tradizionali e spettacoli folkloristici, creando momenti di scambio e dialogo interculturale.

ree

Per orientarti tra le numerose proposte, è disponibile la planimetria ufficiale dell’evento, che sarà disponibile in loco, e che renderà la ricerca del gusto più facile, attraverso i vari borghi tematici e le aree di degustazione.


ree
Consulta la planimetria ONLINE

Un ruolo strategico è ricoperto dagli Infopoint situati in punti strategici della città, dove sarà possibile ricevere informazioni, mappe e consigli utili per vivere al meglio l’esperienza.


Segui la pagina FACEBOOK per essere sempre aggiornato


ree
VISITARE GORIZIA

ree

Visitare Gorizia è come entrare in una piccola parentesi europea a misura d’uomo. La città si presenta ordinata, raccolta, con un ritmo di vita lento che invita alla passeggiata più che alla corsa. I palazzi dal gusto asburgico, i viali alberati e i giardini curati raccontano la sua storia di antica città di confine, un tempo parte dell’Impero austro-ungarico.



ree

Gorizia, città gentile e cosmopolita nel cuore del Friuli Venezia Giulia, a due passi dalla Slovenia.


ree

Il centro storico è compatto e facilmente percorribile a piedi. Vale la pena salire fino al Castello di Gorizia per uno sguardo d’insieme: dai bastioni si abbraccia con lo sguardo l’intera città e si intuisce quanto sia vicina Nova Gorica, la città slovena "gemellata" che condivide con Gorizia uno spazio urbano ormai continuo e che insieme a lei sarà Capitale Europea della Cultura 2025.

La proposta culturale non è appariscente ma ben curata: piccoli musei, gallerie, teatri e festival animano il calendario cittadino. Nei dintorni, i colli del Collio offrono itinerari enogastronomici e paesaggi morbidi, ideali per una gita fuori porta. Gorizia non punta sull’effetto sorpresa: è una città che si apprezza meglio con calma, lasciandosi avvolgere dal suo carattere discreto e dal dialogo quotidiano fra culture che la definisce. Una destinazione adatta a chi cerca autenticità, silenzio e una dimensione europea vissuta nella quotidianità


Come arrivare da Bari

Non esistono voli diretti da Bari a Gorizia. La soluzione più rapida prevede un volo da Bari all'Aeroporto di Trieste Friuli Venezia Giulia (TRS) con Ryainair.


Una volta atterrati all'Aeroporto di Trieste, puoi raggiungere Gorizia con i seguenti mezzi:

  • Autobus diretto: La linea G1 collega l'Aeroporto di Trieste a Gorizia con una durata di circa 34 minuti e un costo di 3–4 €

  • Taxi: Il viaggio in taxi dura circa 23 minuti e il costo è tra 45 € e 55 €


Se vi fermate a Gorizia qualche giorno in più

Castello di Gorizia e Museo della Grande Guerra

 Icona della città con vista panoramica spettacolare; il museo offre approfondimenti sulla Prima Guerra Mondiale.

Costo: 8 € intero, 5 € ridotto.

Nota: Aperto tutti i giorni; consigliata la visita guidata o audioguida per comprendere meglio la storia.


Centro Storico e Piazza della Transalpina

Passeggiata tra piazze eleganti, caffè storici e architettura mitteleuropea; simbolo dell’incontro tra Gorizia e Nova Gorica.

Costo: Gratis

Prenotazioni: Non necessarie; visita libera. Ideale al tramonto per foto e atmosfera.



ree

Palazzo Coronini Cronberg e Parco

Palazzo nobiliare con parco all’inglese; sede di collezioni d’arte e armi antiche.

Costo: 5 € intero, 3 € ridotto; il parco è gratuito.

Prenotazioni: sito Palazzo Coronini

Nota: Ottimo per una passeggiata tranquilla nel verde e visita culturale.


ree

e poi......

Pausa caffè 


ree

Mosaico

Piazza Capitolo ad Aquileia con 81 Specialità Molto buone le brioche e gli spunti salati, ben eseguiti i mignon (golose le tartellette, come caramello e amaretto o ricotta e albicocca), confortevoli le crostate e torte da forno, come anche i dessert al trancio. Una specialità il Dolce Aquileia (a base di farro, noci, fichi e miele)


Pasticceria Al Goriziano

 Via Roma 10 Specialità: Dolci tipici friulani e caffè.

 Perfetta prima di una passeggiata nel parco o lungo il fiume Isonzo.



ree

Oca Golosa di Gorizia

Corso Italia, 201, Specialità La colazione conta su ariosi croissant, profumati e croccanti all'esterno, arricchiti da creme vellutate e saporite come quelle alla nocciola e al pistacchio.


Sera – Mercato Coperto o caffè storico

Shopping di prodotti locali o un’ultima pausa caffè prima di partire.



Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page