top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

XXIV edizione dei Dialoghi di Trani: il festival che accende di cultura la Puglia e l’Europa

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 17 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Tutto su I Dialoghi di Trani 2025: date, tema, luoghi, ospiti, come partecipare, itinerari in Puglia. Scopri come respirare Umanità (tema di questa edizione) tra cultura, letteratura e comunità fino al 2 ottobre.

ree

Quando l’aria di settembre comincia a incresparsi di tramonti rossi sul mare Adriatico, Trani si prepara a diventare molto più che una bella cartolina costiera.

Dal 12 fino al 28 settembre, la città pugliese – e poi Bruxelles 1 e 2 ottobre 2025 presso l’Istituto Italiano di Cultura– ospitano la XXIV edizione de I Dialoghi di Trani, un festival che trasforma vicoli, piazze, teatri e cortili in luoghi in cui il pensiero prende voce. Tema di quest’anno: “Umanità”. Un tema forte, necessario, che vuole provocare, illuminare, scuotere.


Trani diventa così palcoscenico e rifugio allo stesso tempo, una destinazione che si veste di cultura, incontri, arte letteraria e riflessione condivisa. È nei palazzi storici, nei muri di pietra levigata, nel suo porto, che la magia accade: spettacoli, presentazioni, conversazioni che non sono solo da ascoltare, ma da vivere.


Da anni attira intellettuali, scrittori, giornalisti, filosofi, autori emergenti e consolidati, con una programmazione culturale solida, combinando dibattiti, presentazioni di libri, spettacoli, musica, riflessione civica. Novità 2025: tema “Umanità” scelto per riflettere sul presente oltre che l'ampliamento degli ospiti nazionali e internazionali e dei luoghi diffusi non solo nel centro storico ma spazi come il Palazzo delle Arti Beltrani, il porto, la Biblioteca G. Bovio, Lega Navale, Palazzo San Giorgio.


Sfoglia il programma QUI

Tra gli ospiti di punta: Dacia Maraini, Gianrico Carofiglio, Romano Prodi, Giovanna Botteri, Michela Marzano, Massimo Giannini, Silvio Garattini, tanti altri.


Alcuni eventi da non perdere:

  • La voix humaine di Francis Poulenc – spettacolo per voce e pianoforte con Miryam Marcone, Giulia Diomede, Salvatore Silvano Zabeo – al Palazzo delle Arti “Beltrani”.

  • Tanto lontana terra – scena drammatica sul tema del confine – Violino, quartetto d’archi – sempre a Palazzo Beltrani.

  • Amami Alfredo – arie d’opera, ensemble e voci liriche presso la Lega Navale Molo Sant’Antonio.


Location di eccellenza: Biblioteca comunale G. Bovio (Sale Ronchi, Cineforum, Cortile), Palazzo delle Arti “Beltrani”, Palazzo San Giorgio, la Lega Navale, spazi pubblici della città come piazze e mura vicine al porto.


Itinerari e consigli di viaggio

Se decidi di fermarti qualche giorno in Puglia attorno all’evento, ecco alcune tips per non perdere nulla (o quasi) di Trani e dintorni:

Visitare Trani

ree

Cattedrale di San Nicola Pellegrino. Uno dei gioielli del romanico pugliese, la cattedrale si affaccia sul mare, quasi isolata su un grande piazzale. Da dentro puoi visitare la Chiesa superiore, la Cripta di Santa Maria della Scala e l’ipogeo di San Leucio. L’ingresso principale si trova in Piazza Duomo.

Per info aggiornate su orari, visite guidate, gruppi, audioguide e prenotazioni: Cattedrale di Trani – sito ufficiale 



ree

Castello Svevo di Trani Costruito nel 1233 per volere di Federico II, con pianta quadrangolare e quattro torri sporgenti, è uno dei castelli federiciani meglio conservati. Sorge in posizione strategica nei pressi del porto, a pochi passi dalla Cattedrale. Per visite, orari, eventuali mostre o eventi. Prenotare questo il SITO UFFICIALE


Gite fuori porta
ree

Castel del Monte (Andria)

Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1996, il maestoso maniero ottagonale commissionato da Federico II sorge sulle Murge settentrionali, a circa 17 km da Andria. È simbolo di armonia architettonica, cultura medievale e forte identità storica. Per biglietti, orari e visite guidate: la biglietteria ufficiale su Aditus Culture: Biglietti Castel del Monte AditusCulture










ree

Altre località vicine:


Barletta: con il suo lungomare, il porto, la Colonna del Duomo e il Castello Svevo di Barletta.


Andria: ottima per un’escursione in giornata famosa anche per lo storico Museo del Confetto e per la Burrata. Scopri qui le cose imperdibili da fare ad Andria




Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page