top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Fabbrica Europa 2025: a Firenze un mese di avanguardia tra danza, musica e teatro dal 13 settembre al 12 ottobre

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 16 set
  • Tempo di lettura: 3 min

La XXXII edizione trasforma Firenze in un laboratorio performativo internazionale: 130 artisti da 10 paesi, prime assolute, luoghi storici e spazi non convenzionali per un festival che riscrive i confini dell’arte contemporanea.


ree

Firenze si prepara a diventare, per un mese intero, la capitale dell’arte contemporanea. Dalle prime ore del 13 settembre fino al 12 ottobre 2025, la città ospita la XXXII edizione di Fabbrica Europa, festival che trasforma spazi storici, teatri, musei e architetture dimenticate in palcoscenici vivi. Un evento che non è solo spettacolo, ma un’occasione per immergersi in un’energia creativa che traccia nuovi territori dell’espressione artistica nazionale e internazionale.


ree

Fabbrica Europa è un festival internazionale multidisciplinare che mette in dialogo danza, musica, teatro, performance, workshop e arti visive, con particolare attenzione alla sperimentazione, alle prime nazionali e anteprime.

L'atmosfera in autunno a Firenze diventa magica.

PARC
PARC

Fabbrica Europa sfrutta questo respiro della città: gli interventi sono diffusi tra centro storico e periferie, ed è come se ogni angolo si trasformasse in luogo d’arte. Le architetture storiche – palazzi, musei, ex edifici industriali – vivono una nuova vita. In quei giorni Firenze non è solo meta, ma cuore pulsante di creazione.

Novità del 2025 edizione numero XXXII: debutti nazionali e assoluti, un programma ancora più ricco di residenze artistiche, quasi tutte prime assolute, e il coinvolgimento più forte dei quartieri meno centrali per distribuire bellezza e accessibilità.


Sfoglia il programma QUI


Eventi imperdibili e ospiti cool

Ecco cosa segnarsi:

Romeo Castellucci con Senza Titolo, inaugurazione spettacolare agli spazi dell’Ex Centrale Termica Fiat di Novoli (13-14 settembre).

YoY Performing Arts: Ti ricordi il futuro?, PARC (16 settembre).

Livia Bartolucci con Storie degli ultimi giorni, PARC.

Komoco / Sofia Nappi con creazioni come Pupo Unveiled, The Fridas.

Rocío Molina, Leïla Ka, Megumi Eda: nomi di peso della danza contemporanea.


Tra le Location speciali: PARC Performing Arts Research Centre, Palazzina Reale, Museo Marino Marini, Teatro della Pergola, gli spazi delle Murate, l’ex centrale termica di Novoli. Ogni luogo è scelto per essere parte dello spettacolo, non solo sfondo


Come partecipare e acquistare biglietti

I biglietti per spettacoli, concerti, performance e prime nazionali si possono acquistare attraverso il sito ufficiale di Fabbrica Europa.

Alcuni eventi sono gratuiti o a ingresso libero, altri richiedono prenotazione obbligatoria. È consigliato controllare per tempo il calendario per gli eventi “ticketed”.


Itinerari extra: cosa fare se resti qualche giorno in più

Se hai tempo, ecco una proposta per goderti Firenze e dintorni oltre il festival:

  • Passeggiate classiche: Duomo, Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e Giardini di Boboli. Momenti brevi ma indispensabili. (acquistate i biglietti online per i musi eviterete code)

  • Quartieri emergenti: Novoli, Le Murate, Sant’Orsola: luoghi meno turistici, con vita locale, caffè indipendenti, street art, e spesso eventi satellite.

  • Musei speciali: Museo Marino Marini (anche location del festival), Museo degli Innocenti, Palazzo Medici Riccardi, Museo dell’Opera del Duomo.

  • Escursione fuori porta: una gita a Fiesole per il panorama; oppure alla campagna toscana. Se affittate un auto interessante la zona del Chianti, le colline del Mugello. Se proprio vuoi prolungare borghi come San Gimignano o Siena sono fantastici in questo periodo.


Come arrivare da Bari o Brindisi e trasferimenti


  • Da Bari: l’aeroporto “Karol Wojtyla” di Bari offre voli per Firenze-Peretola (FLR), generalmente con 1 scalo, dato che non sempre sono operativi voli diretti. circa 1h25 minuti se operati direttamente. Le compagni che praticano voli diretti sono ItAirways e Eurowings

  • Da Brindisi: idem, dovrai probabilmente prendere voli con uno scalo (Roma Fiumicino o altro hub nazionale) per raggiungere Firenze.


    IN TRENO

    E' necessario fare uno scalo a Bologna

Dall’aeroporto al centro città
  • Aeroporto di Firenze-Peretola (Amerigo Vespucci) dista 4-5 km dal centro.

  • Mezzi: linea tramvia T2 che collega l’aeroporto alla Stazione di Santa Maria Novella, impiegando circa 20 minuti e tariffa urbana.

  • Taxi/autista privato: più comodo se porti bagagli o vieni in gruppi, costo variabile, tempo simile se traffico virtuoso

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page