ROBOT 16 - Dream On Festival 2025: Bologna si trasforma in capitale della musica elettronica
- Manuela Lenoci
- 18 set
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 27 settembre e dal 9 all'11 ottobre, la città emiliana ospita la 16ª edizione del festival internazionale di musica elettronica e arte digitale, con eventi in location storiche e industriali.

Il ROBOT 16 - Dream On Festival Festival è uno degli eventi più attesi nel panorama della musica elettronica e delle arti digitali. Quest'anno, la 16ª edizione, intitolata "Dream On", si terrà a Bologna dal 9 all'11 ottobre 2025, con un'anteprima speciale il 27 settembre presso il Palazzo Re Enzo. Il festival trasforma la città in un palcoscenico di innovazione sonora e visiva, con eventi in luoghi iconici come DumBO, Oratorio di San Filippo Neri e Medica Palace.

Bologna è situata nel cuore dell'Italia, nella regione dell'Emilia-Romagna. Riconosciuta per la sua ricca storia, l'architettura medievale e la tradizione gastronomica, la città offre un mix perfetto di cultura e modernità.
Come partecipare e acquistare i biglietti
I biglietti per il ROBOT Festival 2025 sono disponibili direttamente sul sito ufficiale Compra TICKET SFOGLIA IL PROGRAMMA
È possibile acquistare pass giornalieri o abbonamenti per più giornate. Alcuni eventi speciali in location come Palazzo Re Enzo o DumBO possono avere biglietti limitati, quindi si consiglia la prenotazione anticipata.

Quest’anno il ROBOT Dream On Festival propone un programma che promette di far vibrare Bologna con le sonorità più innovative della musica elettronica internazionale. Tra artisti iconici e talenti emergenti, il festival mescola elettronica sperimentale, techno, ambient e synth-pop.

Sul palco saliranno Apparat, maestro della fusione tra elettronica e emozione, e Alessandro Cortini, con i suoi synth ipnotici, che trasporteranno il pubblico in un viaggio sonoro unico. Non mancheranno le atmosfere intense e trascinanti di Acid Arab e le pulsazioni elettroniche di Sama’ Abdulhadi, regina della techno.
Chi ama la sperimentazione pura non potrà perdersi Lucy Railton, Félicia Atkinson e Sarah Davachi, artiste che fondono performance, installazioni e suoni immersivi in esperienze sensoriali uniche. Rival Consoles, Lorenzo Senni ed Ela Minus aggiungono un tocco futuristico, con set tra ambient, synth-pop e minimalismo ipnotico.

Chi ama la sperimentazione pura non potrà perdersi Lucy Railton, Félicia Atkinson e Sarah Davachi, artiste che fondono performance, installazioni e suoni immersivi in esperienze sensoriali uniche. Rival Consoles, Lorenzo Senni ed Ela Minus aggiungono un tocco futuristico, con set tra ambient, synth-pop e minimalismo ipnotico.
Tips per un itinerario a Bologna e dintorni
Se decidi di approfittare della trasferta per visitare Bologna, ecco alcune esperienze da non perdere:

Pinacoteca Nazionale di Bologna – capolavori del Rinascimento emiliano.
Orari e biglietti sul SITO UFFICIALE
Teatro Anatomico e Archiginnasio – un tuffo nella storia accademica della città. (archiginnasio.it)
Prenotazione Due Torri degli Asinelli simbolo di Bologna con una vista spettacolare sulla città. Sul sito ufficiale
Quadrilatero e Mercato di Mezzo: cuore pulsante del cibo e artigianato locale Info e orari Sul sito Ufficiale

Assaggia piatti tipici come tagliatelle al ragù, tortellini in brodo o lasagne alla bolognese.
Ristoranti consigliati: Osteria dell’Orsa, Trattoria di Via Serra, e per street food il Mercato delle Erbe.
Escursioni nei dintorni:
Parco dei Colli di Bologna: trekking leggero e natura a pochi minuti dal centro. Ecco quali sono e quali vedere
Modena o Ferrara o Ravenna: gite giornaliere da Bologna con treno o auto
Su questo sito ci sono diverse escursioni interessanti da non perdere NEL VERDE DI BOLOGNA
Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com
Commenti