Festival Franciacorta in Cantina 2025: l’autunno più effervescente d’Italia
- Manuela Lenoci
- 17 set
- Tempo di lettura: 4 min
Dal 19 al 21 settembre 2025, la Franciacorta apre le sue cantine e si trasforma in un palcoscenico diffuso tra arte, gusto e natura. Ecco tutto quello che devi sapere: come arrivare, eventi top, ospiti e luoghi da non perdere.

Il Festival Franciacorta in Cantina 2025 torna dal 19 al 21 settembre con tre giorni dedicati al meglio che questa terra sa offrire: bollicine, paesaggi e savoir faire. È l’evento simbolo della Franciacorta, che ogni anno richiama migliaia di winelover da tutta Europa, curiosi di vivere esperienze uniche a contatto diretto con i produttori e i luoghi dove nascono alcune delle etichette più iconiche d’Italia.

In questo weekend speciale, la Franciacorta si veste a festa: le colline color oro vendemmia, i borghi antichi e i cortili delle cantine si animano di degustazioni tematiche, picnic gourmet, concerti jazz, laboratori e performance artistiche. Un’occasione imperdibile per vivere il territorio in tutta la sua bellezza e assaporarne ogni sfumatura.
Il nome “Franciacorta” evoca raffinatezza, lentezza e art de vivre, perfette per chi ama viaggiare con gusto e stile. Qui il tempo sembra rallentare tra vigneti, borghi d’arte e trattorie dove la tradizione è ancora servita a tavola.

La Franciacorta si trova in Lombardia, nel nord Italia, in provincia di Brescia, incastonata tra il Lago d’Iseo e la Pianura Padana. È una delle aree vinicole più pregiate d’Europa, famosa per i suoi spumanti Metodo Classico DOCG, sinonimo di eccellenza e raffinatezza enologica italiana.

Oltre al vino, quest'area è famosa per le colline dolci punteggiate di vigneti, monasteri medievali, castelli e dimore patrizie, perfetti per chi cerca una fuga bucolica ed elegante tra arte, natura e gastronomia.
Per prenotare i singoli eventi clicca QUI
Gli eventi più imperdibili dell’edizione 2025

Quest’anno il programma è più ricco che mai. Ecco le esperienze top, ovviamente dal nostro punto di vista che sono da non perdere:

Degustazioni tematiche e verticali con i produttori storici
Ci saranno le annate rare con i pionieri del territorio come Santus (verticale Jeroboam da 3 litri), Montina (degustazioni abbinate a salumi e formaggi tipici) e Berlucchi, la cantina che ha fatto nascere il Franciacorta.

⭐ Cene stellate in vigna con chef ospiti internazionali
Il 20 settembre Ca’ del Bosco ospita “THE DINNER” con lo chef tre stelle Michelin Antonio Mellino (Quattro Passi). Bellavista propone “Tradizione in evoluzione” firmata Massimo Bottura. Due esperienze da veri gourmand.
Picnic gourmet tra i filari, perfetti per Instagram
Alla Bersi Serlini potrai stendere la tua coperta a bordo vigna, mentre da Abrami Elisabetta c’è il “Pic-nic in vigna” con bottiglie Magnum. Anche Santus propone calici e pizza gourmet tra i filari al tramonto.
Concerti jazz e performance artistiche nei cortili delle cantine
Atmosfere intime e sofisticate con musica live a Contadi Castaldi (“Golden Hour Sound”), Santus (DJ set in vinile) e installazioni d’arte contemporanea nel parco di Ca’ del Bosco.
Laboratori di vendemmia per bambini e tour in e-bike tra le vigne
Diverse cantine offrono attività outdoor e sport: tour guidati tra i vigneti, itinerari in e-bike e visite in cantina pensate anche per famiglie (Derbusco Cives, Mosnel, Barone Pizzini).
Guest star del mondo della cucina e del lifestyle
Oltre a Mellino e Bottura, sono attese altre firme della cucina italiana e personaggi del lifestyle, che verranno annunciati nelle prossime settimane
Come partecipare e acquistare i biglietti
Il sito ufficiale del Festival Franciacorta in Cantina permette di scoprire il programma completo, filtrare le cantine aderenti e costruire la tua wishlist.
Per prenotare i singoli eventi clicca QUI
È necessaria prenotazione online per le esperienze specifiche: degustazioni, tour, picnic, visite. Le cantine aderenti, ristoranti e strutture ricettive collaborano per offrire eventi speciali, pertanto conviene organizzarsi con anticipo per assicurarsi i posti.
Tips di viaggio: cosa vedere e dove fermarsi nei dintorni

Qui alcune idee per vivere appieno il tuo viaggio in Franciacorta attorno al Festival:
Cosa vedere:
Lago d’Iseo e Monte Isola: escursione in barca per godere del lago da una prospettiva unica.
Borgo di Iseo: centro storico vivace, lungolago, atmosfere tranquille.
Monasteri e castelli locali sparsi nelle zone tra le cantine, perfetti per visite culturali, tra cui vi segnalo:
Castello di Bornato (Cazzago San Martino)
Un castello medievale che ospita una cantina storica. Durante il Festival, offre visite guidate e degustazioni, permettendo di immergersi nella storia del vino e del territorio.
Una storica tenuta vinicola che apre le sue porte al pubblico, offrendo visite alle cantine e degustazioni dei suoi pregiati Franciacorta.
Dimora storica che ospita eventi culturali e offre visite guidate. È anche sede di una cantina che produce Franciacorta di alta qualità.
Palazzo Lana – Berlucchi (Corte Franca)
Storica residenza che ospita la cantina Berlucchi, pioniera nella produzione del Franciacorta. Durante il Festival, offre visite e degustazioni.
Situato nel centro storico di Brescia, questo complesso monastico ospita il Museo di Santa Giulia, patrimonio dell'umanità UNESCO. Offre un viaggio attraverso la storia e l'arte della regione
📍 Dove Richiedere Informazioni e Prenotare
Ufficio Turistico della Franciacorta Per informazioni su visite, eventi e prenotazioni, visita il sito ufficiale: Visite ed eventi nel territorio
Sisters House Offre visite culturali guidate alla scoperta di monasteri, castelli e cantine storiche. Puoi consultare le offerte sul loro sito alla voce ESPERIENZE
Franciacorta Tour Organizza tour enogastronomici personalizzati, inclusi itinerari che combinano visite a cantine e dimore storiche. Scopri di più su LA franciacorta
Come arrivare da Bari
✈️ In aereo
Non esistono voli diretti Bari–Brescia. Le opzioni migliori:
Bari → Milano Linate / Malpensa con ITA Airways, easyJet o Ryanair
Bari → Verona con Ryanair o Volotea
Dagli aeroporti si prosegue con auto a noleggio (1h circa da Verona, 1h30 da Milano) oppure in treno fino a Brescia e poi taxi/navetta per la Franciacorta.
🚆 In treno
Frecciarossa Bari–Milano, poi regionale Milano–Brescia. Oppure Bari–Verona + Verona–Brescia. Da Brescia taxi o navetta privata (20-30 min)
Commenti