top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Steirischer Herbst: l’autunno visionario che trasforma Graz in un palcoscenico d’arte contemporanea

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 18 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Dal 19 settembre al 20 ottobre 2025 torna il festival d’arte e cultura più sperimentale d’Austria: un mese di installazioni, performance, dibattiti e musica immersi nella cornice fiabesca della capitale stiriana


ree

Dal 1968, Steirischer Herbst è uno dei festival più innovativi d’Europa: una piattaforma internazionale dove l’arte contemporanea incontra la filosofia, il teatro, la musica elettronica e le arti visive più audaci. La 58ª edizione animerà Graz, capoluogo della Stiria in Austria, dal 19 settembre al 20 ottobre 2025, trasformando interi quartieri in un museo a cielo aperto.


ree

Durante il festival, l’atmosfera della città cambia: installazioni monumentali sorgono nelle piazze, vecchie fabbriche diventano teatri temporanei e i caffè storici ospitano talk e letture fino a tarda notte.

ree

Graz è la seconda città più grande dell’Austria e si trova nella regione Stiria, Steiermark in tedesco, è un Land del sud-est dell'Austria, a circa 200 km da Vienna. È riconosciuta Patrimonio dell’Umanità UNESCO per il suo centro storico barocco perfettamente conservato e, allo stesso tempo, per la sua scena creativa vivacissima (è stata Capitale Europea della Cultura nel 2003 e Città del Design UNESCO dal 2011).


Gli eventi imperdibili di Steirischer Herbst 2025

Quest’anno Steirischer Herbst promette di superare ogni aspettativa, trasformando Graz in un laboratorio a cielo aperto di arte, idee e visioni radicali. Passeggiare a Graz durante Steirischer Herbst significa entrare in una galleria d’arte a cielo aperto: opere monumentali e performance visive trasformano giardini, piazze e facciate barocche in scenografie oniriche. Se stai pianificando una fuga culturale d’autunno, ecco le esperienze da non lasciarsi sfuggire:

ree

Installazioni site-specific nei cortili storici e nei parchi cittadini

  • 📍 Location diffuse nel centro storico e nei parchi cittadini

  • Sempre visitabili durante tutto il festival (19 settembre – 13 ottobre 2025)

  • Accesso gratuito, senza prenotazione

  • 🔗 Programma completo delle installazioni


Teatro sperimentale e performance contemporanee

Artisti emergenti e grandi maestri del teatro europeo portano in scena lavori che mescolano danza, parola e arti visive per raccontare i grandi temi del presente.

  • 📍 Principali teatri di Graz: Schauspielhaus Graz, Helmut-List-Halle, Next Liberty

  • Programmazione serale (dalle 19:00), date variabili

  • Biglietti da 15–30 €

  • 🔗 Prenotazione spettacoli


Clubnacht elettroniche nei templi industriali della nightlife

Quando cala la notte, Graz si accende: nei sotterranei di Dom im Berg e negli spazi riconvertiti del Postgarage, si balla fino all’alba tra dj set e live elettronici internazionali.

  • 📍 Dom im Berg (Schlossberg), Postgarage (Dreihackengasse 42)

  • Weekend durante il festival, dalle 22:00

  • Ingresso da 15–25 €, prenotazione consigliata

  • 🔗 Eventi notturni & biglietti


Talk e dibattiti con filosofi, curatori e attivisti

Un’agorà contemporanea: conferenze aperte al pubblico, con protagonisti del pensiero critico e del mondo dell’arte, che affrontano le sfide sociali e ambientali di oggi.

  • 📍 Forum Stadtpark, Kunsthaus Graz, Universalmuseum Joanneum

  • Mattina e pomeriggio, calendario giornaliero

  • Ingresso gratuito o simbolico (5–10 €), previa registrazione

  • 🔗 Calendario talk e iscrizioni


Open Studios & Mostra principale Paranoia TV

Il cuore pulsante di Steirischer Herbst: atelier aperti e una grande mostra diffusa in tutta la città, con installazioni immersive e opere site-specific da scoprire senza fretta.

  • 📍 Kunsthaus Graz, esc medien kunst labor, Neue Galerie Graz

  • Tutti i giorni, 10:00–18:00

  • Biglietto giornaliero 12–15 € (valido per tutti gli spazi museali partner)

  • 🔗 Mostre e biglietti online


Come arrivare da Bari
  • In aereo: non esistono voli diretti da Bari a Graz. L’opzione più rapida è volare con Ryanair o Lufthansa o easyjet facendo scalo a Vienna, Monaco o Francoforte, e poi proseguire treno (2h30 da Vienna, 4h da Monaco).


Dall’aeroporto di Graz (Graz Flughafen) puoi prendere il treno suburbano S5 o l’autobus 630/631 che in circa 20 minuti ti portano in centro città.


Come partecipare e acquistare i biglietti

Molti eventi sono gratuiti, altri prevedono un biglietto singolo o un Festival Pass valido per tutta la durata. I biglietti si acquistano facilmente online sul sito ufficiale www.steirischerherbst.at oppure presso l’Infopoint del festival in centro città.


ree
Cosa vedere a Graz tra una performance e l’altra
  • Schlossberg e Torre dell’Orologio (Uhrturm) – simbolo della città, da cui ammirare tutta Graz dall’alto.

  • ree
  • Kunsthaus Graz – il futuristico museo d’arte contemporanea (info e biglietti su www.museum-joanneum.at).

  • Cattedrale di Graz e Mausoleo dell’Imperatore Ferdinando II (www.grazer-dom.at)

  • Murinsel, l’isola galleggiante sul fiume Mur progettata dall’artista Vito Acconci.


Per escursioni nei dintorni, puoi organizzare un wine tour tra le colline vinicole della Stiria meridionale (info e prenotazioni su www.steiermark.com).

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page