top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Pitchfork Paris 2025: il festival che trasforma Parigi nella capitale mondiale della musica indie

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 16 ott
  • Tempo di lettura: 5 min

Dal 3 al 9 novembre 2025, Parigi si trasforma in un palcoscenico diffuso tra L’Olympia, Le Trianon e i club più iconici. Tutte le info su line-up, biglietti, eventi imperdibili e come arrivare da Bari o Brindisi per vivere il festival più atteso dell’autunno.


ree

C’è un momento dell’anno in cui Parigi cambia ritmo. Dal 3 al 9 novembre 2025, la capitale francese si trasforma in una città che vibra al suono dell’indie, dell’elettronica e delle nuove tendenze internazionali. È il Pitchfork Music Festival Paris 2025, una settimana di pura energia creativa che invade teatri, club e sale storiche, da L’Olympia a Le Trianon, passando per i quartieri più autentici e vibranti. Un mosaico di concerti, luci e atmosfere che rende Parigi, ancora una volta, il cuore pulsante della musica contemporanea europea.


ree

Questa edizione non arriva dal nulla: è frutto di anni di dialogo tra cultura musicale contemporanea e tessuto urbano parigino. Dopo nove edizioni ospitate alla Grande Halle de la Villette, il festival si rinnova con un formato multi-venue che abbraccia luoghi storici come L’Olympia, Le Trianon, Elysée Montmartre, Le Trabendo e altri ancora.

Con queste premesse, l’evento promette sorprese, scoperta e immersione musicale: ma per chi viene dalla Puglia come me (Bari o Brindisi) serve una guida precisa, che ti accompagni dall’aeroporto al palco, passando per baguette e monumenti.


Non è solo musica: è un modo diverso di vivere Parigi, come se la città avesse un paio di cuffie sempre accese.


Durante il Pitchfork Music Festival Paris 2025, ci si muove tra i quartieri più autentici e creativi della capitale — dal 10° arrondissement, vivace e multietnico, all' 11°, cuore alternativo con locali e concept bar, fino al 18°, che abbraccia la collina di Montmartre, e al 20° arrondissement, culla della scena underground parigina. È un viaggio tra club leggendari e sale storiche che si trasformano in palcoscenici contemporanei, spazi d’arte, teatri e laboratori sonori dove la musica indipendente incontra la creatività urbana.


Cosa aspettarsi in questa edizione

Il festival si svolgerà dal 3 al 9 novembre 2025, in formato multi-venue su 10 sale parigine. La line-up già annunciata include nomi come Blood Orange, Panda Bear, A. G. Cook, Indigo de Souza, Marie Davidson, Erika de Casier. Uno degli eventi speciali è il “Bastille Takeover”, che coinvolge molti artisti emergenti in venue vicine al quartiere Bastille. Il 3 novembre, ad esempio, Blood Orange è headliner a L’Olympia. L' 8 novembre è prevista una serata speciale “Avant-Garde” che raggruppa artisti come Annahstasia, fakemink, Gia Ford e altri su palcoscenici come Badaboum, Supersonic Records, Popup e La Mécanique Ondulatoire.


Le venue coinvolte includono L’Olympia, Elysée Montmartre, Le Trianon, Le Trabendo, La Mécanique Ondulatoire, Supersonic, Supersonic Records, Badaboum, Café de la Danse, Silencio e altre.


Tutti i dettagli de programma e come acquistare i biglietti a questo LINK sito ufficiale

Monitorare i canali come Dice, FestApp, TravelUp e altri partner di ticketing per aggiornamenti e offerte

ree
Come arrivare da Bari a Parigi (voli, scali e itinerari)

Al momento i voli diretti sono operati da Bari con Ryan Air (Parigi Beauvais) e Transavia (Parigi Orly)

  • Orly (ORY):• Prendi Orlyval + RER B oppure Orly bus + metro•

  • Beauvais (quando usato per low cost):• Shuttle ufficiale per Porte Maillot• Poi metro


Dal centro città alle varie sale (Olympia, Trianon, Elysée Montmartre, etc.), la rete metro-parigina funziona molto bene e ti permetterà di spostarti agilmente tra venue (a volte serve cambiare linea). Verifica la vicinanza della sala al tuo alloggio per ridurre tempi di spostamento nelle serate multiple.



Cosa fare a Parigi durante il Pitchfork Music Festival 2025: itinerario e consigli da insider

Se hai deciso di fermarti qualche giorno in più a Parigi prima o dopo il Pitchfork Music Festival Paris 2025, preparati a scoprire una città che vive di arte, musica e luce in ogni stagione. Novembre è il mese perfetto per godersi la Parigi più autentica, con meno turisti, atmosfere intime e bistrot che profumano di burro e baguette calde.

ree
La Parigi dei grandi classici
  • Una visita alla Cattedrale di Notre-Dame, finalmente riaperta dopo il restauro delle sue torri. Prenota i biglietti e gli orari d’accesso sul sito ufficiale dell’ente turistico Paris je t’aime, dove puoi anche trovare tour guidati combinati con una crociera sulla Senna.

    ree
  • Prosegui verso il Louvre, il museo più visitato al mondo. Evita le file chilometriche acquistando un biglietto “skip-the-line” su piattaforme affidabili come GetYourGuide, Civitatis o Viator. Dopo la visita è bello rilassarsi passeggiando nei Jardin des Tuileries, tra sculture, fontane e una vista mozzafiato sulla Torre Eiffel.

  • Per la cena vi consiglio di stare nel quartiere Saint-Germain-des-Prés, cuore letterario e bohémien di Parigi. Prenota un tavolo da Le Procope, il ristorante più antico della città, oppure lasciati guidare dall’istinto tra bistrot e wine bar. Romantico sia se sei in coppia che con gli amici, chiudere la giornata con una passeggiata romantica lungo la Senna illuminata.

  • Se non ci siete mai stati potete visitare la Torre Eiffel, acquistando i biglietti online in anticipo per evitare lunghe code. E' necessario scegliere il piano che desiderate visitare (secondo o sommità) e decidere se salire a piedi o in ascensore. Gli orari di apertura variano in base alla stagione, ma generalmente si può salire fino a tarda sera. 


Quartieri e panorami parigini

Salta sulla metropolitana e raggiungi Montmartre, nel 18° arrondissement. Qui l’aria profuma di pittura e storia. Sali fino al Sacré-Cœur, poi perditi tra gli artisti di Place du Tertre e i caffè nascosti (sono fantastici e non preoccuparti per la linea, vale la pena ingrassare)

Interessante d viitare il Marais, uno dei quartieri più belli di Parigi, con le sue boutique indipendenti, gallerie d’arte e il Musée Picasso. Ti consiglio di prenotare in anticipo i biglietti sul sito del museo o tramite Paris je t’aime, che include anche percorsi tematici a piedi.

Per un’esperienza parigina senza tempo, divertente e esilarante è assistere ad uno spettacolo al Moulin Rouge ( ma davvero prendi i biglietti online ed incrocia le dita) o in alternativa a Le Chat Noir o Crazy Horse. Prenota direttamente QUI


Se hai gia visto tutto il resto in alcune precedenti visite a Parigi, è davvero figo dedicare un giornata al lato più contemporaneo della città. Centre Pompidou, tempio dell’arte moderna e dell’architettura audace. L’ingresso “salta-coda” è disponibile su Civitatis e Paris je t’aime.


Interessante la zona di Bastille e Faubourg Saint-Antoine, tra atelier di design, negozi vintage e bistrot alternativi. È una delle aree più amate dai parigini per la vita notturna.


Escursioni fuori Parigi (perfette per un giorno extra)

  • Versailles: visita il maestoso Palazzo di Versailles e i suoi giardini. Acquista il Paris Museum Pass o un biglietto “salta-coda” su GetYourGuide per evitare le lunghe attese.

  • Giverny: esplora la casa e i giardini di Claude Monet, una gita indimenticabile se il meteo lo permette.

  • Fontainebleau o Vaux-le-Vicomte: due castelli da fiaba facilmente raggiungibili in treno o con tour organizzati.


Tips da insider per visitare Parigi come un local

  • Prenota sempre online: oltre a risparmiare tempo, molti siti offrono sconti digitali o fasce orarie prioritarie.

  • Paris Museum Pass: consente l’ingresso illimitato in oltre 50 musei e monumenti senza fare la fila. Acquistalo su parismuseumpass.fr.

  • Evita gli orari di punta: i musei sono più tranquilli la mattina presto o verso le 17:00.

  • Trasporti smart: scarica l’app Bonjour RATP per pianificare percorsi metro e bus in tempo reale.


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page