Doc Music Contest 2025: il grande festival dei giovani talenti arriva a Rieti. Voto online aperto!
- Manuela Lenoci
- 21 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 23 al 25 ottobre al Teatro Flavio Vespasiano la sfida musicale più attesa dell’anno. Radio Monte Carlo protagonista nella Giuria di Qualità.

ll Doc Music Contest 2025 è pronto ad accendere i riflettori su Rieti e a trasformare il Teatro Flavio Vespasiano in un palcoscenico di pura energia e talento. Dopo le audizioni del 24 settembre al Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, i 12 finalisti del concorso si preparano alle tre serate evento in programma giovedì 23, venerdì 24 e sabato 25 ottobre 2025, seguite dal Premio Santercole (dedicato a Gino Santercole) che si terrà domenica 26 ottobre, sempre nello storico teatro reatino.
Nato per celebrare la memoria del fisarmonicista reatino Secondo Cecilia, il Doc Music Contest è più di una semplice competizione musicale: è un progetto che unisce passione, solidarietà e scoperta di nuovi talenti. Sotto la direzione organizzativa di Bruno Targusi (SegEcoPiù), la direzione artistica di Stefano Pozzovivo — voce iconica di Radio Subasio — e la direzione musicale del Maestro Paolo Di Sabatino, il concorso si conferma un appuntamento imprescindibile per chi ama la musica italiana emergente.

Tra le grandi novità di quest’edizione, spicca la presenza di Radio Monte Carlo all’interno della Giuria di Qualità, che vedrà protagonisti volti e firme del giornalismo musicale e radiofonico nazionale. Un ruolo chiave, che sancisce la sinergia tra la radio più glamour d’Italia e il mondo dei giovani artisti. La Giuria di Preselezione, composta da 15 esperti provenienti da Rieti, L’Aquila e Teramo, ha scelto i 12 artisti finalisti che rappresentano l’anima più autentica della nuova musica italiana: Antonio Bruno, Antonio Buccoliero, Francesco Busotti, Giorgio Lenoci, Giuseppe “Cico” Cicogna, Maria Cristina Nenna, Maria Favalli, Rebecah Cortez Cuasay, Martina Giuliani, Alice Paba, Duo Johanna e Marco, e Sophia Cristalli.
Il voto online è ufficialmente aperto sul sito www.dmcontest.com. Attraverso la formula “Ascolta e vota”, ogni utente potrà scegliere la propria canzone preferita. Il risultato finale sarà deciso da un mix perfetto tra:
Giuria di Qualità (50%)
Voto Social (20%)
Giuria di Sala (30%)
Un equilibrio pensato per premiare il talento vero, sostenuto dal pubblico e dai professionisti del settore.
L’edizione 2025 avrà anche un inno ufficiale, firmato dal Maestro Paolo Di Sabatino e interpretato dalla misteriosa “Ragazza del Doc Music Contest”, voce simbolo di tutti i giovani che sognano di vivere di musica.Durante le serate finali, saranno assegnati i seguenti riconoscimenti:
Premio Assoluto
Rivelazione dell’Anno (5.000 € in gettoni d’oro)
Miglior Interpretazione Vocale (2.000 €)
Miglior Presenza Scenica (1.000 €)
Miglior Testo (1.000 €)
Miglior Composizione (1.000 €)
Premi pensati per valorizzare ogni forma di talento artistico e sostenere concretamente il percorso dei musicisti emergenti.
Il Doc Music Contest 2025 non è solo una gara, ma una festa della musica e della solidarietà: i fondi raccolti saranno devoluti al Comitato UNICEF di Rieti e L’Aquila e alla Caritas Diocesana di Rieti.Un evento che racconta l’Italia che sogna, crea e condivide.
Commenti