top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Milano e l’arte delle stelle: la mostra “Deutsche Bank Artist of the Year 2024” al MUDEC

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 15 ott
  • Tempo di lettura: 4 min

Dal 19 settembre al 2 novembre 2025, la mostra Borrowed Light di Rohini Devasher accende il Museo delle Culture di Milano con visioni tra arte, scienza e poesia


ree

Dal 19 settembre al 2 novembre 2025, il MUDEC – Museo delle Culture di Milano accoglie una delle mostre più attese dell’anno: Borrowed Light di Rohini Devasher, artista e astronoma indiana vincitrice del premio Deutsche Bank Artist of the Year 2024. Un evento che unisce arte contemporanea, scienza e immaginazione cosmica, trasformando gli spazi del museo in un viaggio sensoriale tra luce, tempo e universo.


ree

Il Deutsche Bank Artist of the Year, giunto alla sua tredicesima edizione, è un riconoscimento internazionale che sostiene gli artisti più innovativi della scena globale. Dopo Berlino, Londra e Hong Kong, quest’anno tocca a Milano, città che continua a confermarsi epicentro della creatività europea.

E quale cornice migliore del MUDEC, nel quartiere Tortona – cuore pulsante del design e dell’arte contemporanea milanese – per ospitare un evento che guarda alle stelle ma parla profondamente di noi?


ree

Il Museo delle Culture (MUDEC) si trova nella zona Tortona, a pochi passi dai Navigli, in un’ex area industriale riqualificata che oggi ospita showroom, atelier e spazi d’arte. È un punto di riferimento per mostre internazionali e installazioni immersive, un luogo perfetto per chi ama coniugare viaggio e cultura.

Cosa vedere alla mostra “Borrowed Light” di Rohini Devasher

L’artista indiana Rohini Devasher presenta opere che esplorano l’intersezione tra arte e astronomia, tra percezione e osservazione scientifica.Nel percorso espositivo troverai:

  • Video-installazioni immersive dedicate al Sole e ai suoi movimenti nel tempo.

  • Disegni e incisioni su rame che reinterpretano mappe stellari e paesaggi cosmici.

  • L’installazione “One Hundred Thousand Suns”, una proiezione su 4 canali basata su oltre un secolo di immagini solari raccolte da osservatori di tutto il mondo.

  • Workshop e talk sull’arte scientifica e la rappresentazione del tempo.

Come partecipare e acquistare i biglietti

Puoi acquistare i biglietti direttamente sul sito ufficiale del MUDEC (mudec.it), scegliendo giorno e orario di visita.Orari apertura museo:

  • Lunedì 14:30–19:30

  • Martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica 09:30–19:30

  • Giovedì apertura serale fino alle 22:30

Sono previste riduzioni per studenti e under 26. Alcuni eventi collaterali richiedono prenotazione anticipata

Come arrivare a Milano da Bari

In aereo

Da Bari Palese (BRI) partono voli giornalieri per Milano Linate (LIN) e Milano Malpensa (MXP).Le principali compagnie che operano sulla tratta sono:

  • ITA Airways – voli diretti per Milano Linate (durata circa 1h30)

  • Ryanair – voli diretti per Milano Malpensa

  • easyJet – talvolta disponibile su stagionalità


In treno (opzione eco e panoramica)

Frecciarossa e Italo collegano Bari Centrale con Milano Centrale in circa 7 ore. È una scelta perfetta per chi ama viaggiare slow e arrivare direttamente in centro città senza stress da aeroporto.


Come raggiungere il MUDEC dagli aeroporti di Milano
  • Da Milano Linate (LIN): prendi il bus 73 fino a “San Babila”, poi la metropolitana M1 (rossa) fino a “Cadorna” e infine la linea 10 o 14 del tram fino a “Via Tortona”.

oppure

  • Dall’aeroporto di Linate, prendi la Metro M4 (blu) in direzione San Babila. Durata: circa 20 minuti.

Arrivato a San Babila, cambia con la Linea Rossa M1 in direzione Rho Fiera / Bisceglie.

Scendi a Porta Genova FS — da qui puoi:

  • camminare circa 10 minuti fino al MUDEC,

oppure prendere il tram 14 (direzione Lorenteggio) e scendere alla fermata Via Tortona.

Tempo totale di percorrenza: circa 40–45 minuti (dipende dal cambio tra le linee).

  • Da Milano Malpensa (MXP): prendi il Malpensa Express fino a “Cadorna”, poi tram o taxi (circa 20 min).

  • Da Milano Centrale: metro M2 verde fino a “Porta Genova FS”, poi 10 minuti a piedi fino al museo.

Tempo medio totale: 30–45 minuti. Per chi preferisce la comodità, Uber e Free Now operano regolarmente in città.

Cosa fare a Milano oltre la mostra

Milano è una città che unisce arte, moda, gastronomia e innovazione. Se arrivi da Bari per la mostra, fermati almeno un weekend per goderti anche il resto:


Arte e cultura


  • ree

    Duomo di Milano – sali sulle terrazze per una vista spettacolare. Prenota prima di arrivare a Milano

  • Museo del Novecento – perfetto per chi ama le avanguardie italiane.

  • Pinacoteca di Brera – il cuore classico dell’arte milanese. (prenota la tua visita dal sito)

  • Fondazione Prada – spazio d’arte contemporanea unico nel suo genere, a 15 minuti dal MUDEC.

  • Triennale Milano – design, mostre e installazioni interattive.


Passeggiate e quartieri da vivere
  • Navigli e Darsena: ideali al tramonto, con locali per l’aperitivo e musica dal vivo.

  • Brera: romantico e bohemien, perfetto per shopping e gallerie d’arte.

  • Isola e Porta Nuova: tra grattacieli e street art contemporanea.

  • Corso Como: nightlife e rooftop bar con vista sulla skyline.

  • Zona Tortona: dove arte, moda e design convivono. Perfetta per cenare dopo la mostra.

Dove e cosa mangiare

Milano è una tappa gastronomica di rilievo. Ecco alcuni piatti tipici e indirizzi consigliati:

  • Risotto alla milanese con zafferano – Antica Trattoria della Pesa (zona Porta Garibaldi)

  • Cotoletta alla milanese – Trattoria Milanese (Via Santa Marta)

  • Panzerotti di Luini – street food storico in centro

  • Aperitivo milanese – Mag Café o Officina 12 sui Navigli

  • Panettone artigianale – Pasticceria Marchesi o Davide Longoni Bakery

  • Da Princi Bread and Breakfast - in varie zone di Milano



Escursioni nei dintorni

Se hai un giorno in più:

  • Lago di Como – raggiungibile in un’ora di treno da Milano Centrale

  • Bergamo Alta – città d’arte e panorami mozzafiato

  • Monza e la sua Villa Reale – splendida residenza neoclassica immersa nel verde

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page