top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Fico, bio e super cool: il frutto che trasforma la Puglia nella nuova terra del gusto

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 27 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 28 set

Ganto nel salento vuol dire Agricoltura biologica, fichi d’autore, scuola di cucina, tradizione contadina e ricette creative: così la Puglia diventa la nuova meta per chi ama il gusto e la natura.

C’è un angolo di Puglia dove il tempo rallenta, il sole scalda la terra rossa e l’aria profuma di fichi maturi. Siamo a Fragagnano in provincia di Taranto, un piccolo borgo nell'alto Salento, dove un progetto ambizioso sta riscrivendo le regole dell’agricoltura biologica e della cucina pugliese contemporanea.


ree

Dietro questa rivoluzione c’è Antonella Alfonso, un’imprenditrice che ha trasformato il suo amore per la terra in un vero manifesto di gusto e sostenibilità. La sua visione? Far diventare il fico pugliese – frutto simbolo del Mediterraneo – l’icona di una nuova idea di futuro: più green, più autentico e soprattutto più gustoso.


GANTO Fico, bio e super cool: il frutto che trasformerà la Puglia nella nuova destinazione del gusto
ree
Dalla terra alla tavola: la rinascita del fico pugliese

Tutto è iniziato nel 2017 con GANTO, un’azienda agricola nata per ridare vita ai terreni di famiglia. Lì dove un tempo i fichi crescevano spontanei, oggi si contano più di 2.700 alberi su 10 ettari di terreno certificato biologico. Ogni frutto è raccolto a mano tra agosto e settembre e lasciato essiccare lentamente al sole, come vuole la tradizione contadina.

ree

Il risultato? Prodotti 100% naturali, come i celebri “Maritati” – fichi accoppiati con mandorla, limone, finocchietto e spezie – perfetti da gustare come snack, con formaggi freschi o in abbinamento a piatti gourmet. Piccole esplosioni di sapore che raccontano la vera cucina del Salento in un solo morso.

ree
Agricoltura biologica e tecnologia: il futuro è già qui

Ma non parliamo di un semplice ritorno al passato. GANTO è oggi un esempio di agricoltura 4.0, dove tradizione e tecnologia convivono. Sensori intelligenti, droni e sistemi di monitoraggio analizzano terreno e piante per capire di cosa hanno bisogno, riducendo gli sprechi e migliorando la qualità dei frutti.

Un mix di innovazione e sostenibilità che non solo protegge la natura, ma crea un modello replicabile di filiera agricola green. E tutto questo nel cuore di una Puglia che vuole diventare leader del biologico mediterraneo.

ree
FRAG!: la nuova scuola di cucina nel cuore del Salento
ree

La rivoluzione non si ferma tra gli alberi di fico. Il 4 e 5 ottobre apre ufficialmente FRAG!, un progetto che unisce formazione, cultura e gastronomia. Il nome dice già tutto: Formazione, Radici, Amore e Gusto. Il nuovo spazio multifunzionale ospiterà corsi di cucina per professionisti e appassionati, laboratori tematici e incontri con chef italiani e internazionali. Dodici postazioni da lavoro, aule moderne e attrezzate e un ambiente creativo dove scoprire tutti i segreti della cucina pugliese contemporanea.

FRAG! è molto più di una scuola: è un luogo dove imparare, condividere e innamorarsi dei sapori autentici del Sud. Un ponte tra passato e futuro, dove il sapere contadino incontra le nuove tendenze del food design e dell’alta cucina.


ree

Il progetto di Antonella Alfonso potrebbe essere la prova che il futuro dell’enogastronomia nasce dal rispetto della terra e dalle storie che essa racconta. Il fico pugliese, protagonista di questo racconto, diventa simbolo di un nuovo modo di vivere e viaggiare: più lento, consapevole e autentico. Che tu sia un foodie curioso, un appassionato di agricoltura sostenibile o semplicemente un viaggiatore (come me) in cerca di esperienze vere, Fragagnano e il suo mondo fatto di fichi bio, cucina creativa e sapori mediterranei ti sorprenderanno.

Perché sì, il futuro ha il sapore di un fico caldo di sole. Ed è dolcissimo.


COME RAGGIUNGERE FRAGAGNANO
ree
Come arrivare a Fragagnano da Bari

In auto (consigliato):

  • Distanza: circa 145 km

  • Durata: circa 1 ora e 45 minuti

  • Percorso: prendi l’autostrada A14/E843 in direzione Taranto, poi prosegui sulla SS7 Appia verso Grottaglie/Francavilla Fontana. Da lì, segui le indicazioni per Fragagnano. È il modo più comodo e flessibile, soprattutto se vuoi esplorare anche i dintorni (come Manduria, Oria o il Mar Ionio).


In treno + bus:

  • Treno regionale da Bari Centrale a Taranto (1h 15min – 1h 30min)

  • Da Taranto puoi prendere un autobus locale (gestito da STP Taranto) fino a Fragagnano (circa 40-50 min). Soluzione più economica, ma meno rapida.


Come arrivare a Fragagnano da Brindisi

In auto (consigliato):

  • Distanza: circa 55 km

  • Durata: 50 minuti – 1 ora

  • Percorso: segui la SS7 Appia in direzione Taranto e prendi l’uscita per Francavilla Fontana/Grottaglie, poi segui le indicazioni per Fragagnano. Perfetto se arrivi in aereo all’aeroporto di Brindisi e vuoi noleggiare un’auto.


In treno + bus:

  • Treno regionale da Brindisi a Francavilla Fontana (30-40 min)

  • Da lì autobus locale fino a Fragagnano (20-30 min).

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page