Festival “3 volte Lucy” 2025 a Monopoli: cultura, generazioni e grandi nomi come Alessandro Cattelan Cecilia Sala e Nicola Lagioia
- Manuela Lenoci
- 2 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 17 al 21 ottobre 2025 Monopoli ospita la seconda tappa del festival culturale “3 volte Lucy”: cinque giorni di incontri, dialoghi e spettacoli gratuiti con scrittori, giornalisti, artisti e protagonisti del panorama contemporaneo.

Dal 17 al 21 ottobre 2025, la città di Monopoli (Bari, Puglia) diventa il cuore pulsante della cultura contemporanea con la seconda tappa di “3 volte Lucy”, il festival sulla cultura, le generazioni e il cambiamento sociale ideato da Lucy sulla cultura e diretto da Nicola Lagioia, già vincitore del Premio Strega.
Dopo il successo della prima edizione a Rovereto, il festival approda in Puglia con oltre 20 appuntamenti gratuiti tra incontri, dibattiti e racconti presso il Teatro Radar e la Biblioteca civica Prospero Rendella.
L’edizione 2025 esplora il significato di generazione: eredità, conflitti, cambiamenti e prospettive future. Attraverso dialoghi e testimonianze, il festival riflette su come i giovani di oggi stiano ridefinendo linguaggi, identità e visioni del mondo.
Come scriveva Samuel Butler, “ogni generazione avanza come un’onda”: ed è proprio questo movimento che il festival vuole raccontare con voci autorevoli e progetti innovativi.
Ospiti di rilievo e incontri da non perdere
Il programma 2025 di “3 volte Lucy” riunisce alcune delle voci più influenti del panorama culturale e mediatico italiano e internazionale, molti dei quali seguitissimi anche sui social network:
Francesca Mannocchi e Nathan Thrall dialogheranno in “Crescere in guerra” sul peso delle eredità storiche nelle nuove generazioni (17 ottobre).
Giulia Muscatelli, autrice e voce letteraria emergente, aprirà il festival con “Generazione tenerezza” (17 ottobre).
Kento, rapper e attivista, porterà la sua esperienza di musica e riscatto con “Rap, giovani, carcere” (18 ottobre).
Cecilia Sala, una delle giornaliste italiane più seguite su Instagram e TikTok, presenterà “I figli dell’odio”, reportage sulle dinamiche geopolitiche in Medio Oriente (18 ottobre).
Nicola Lagioia, direttore del festival e voce di punta della letteratura italiana, racconterà l’importanza dell’apprendimento con “Principianti” (19 ottobre).
Matteo Lancini, psicoterapeuta, esplorerà il rapporto tra adulti e giovani con “La relazione non è un’azione” (20 ottobre).
Alessandro Cattelan – conduttore e autore televisivo amatissimo dal pubblico, rifletterà su “Una nuova generazione di editori” (21 ottobre, Teatro Radar)
📍 Luoghi:
Teatro Radar – Via Magenta 71/73
Biblioteca civica Prospero Rendella – Largo Giuseppe Garibaldi 24
Ingresso: Gratuito, fino a esaurimento posti
Sembra cool!!!