Festival Toscanini 2025: a Parma tre settimane di grande musica tra arte, storia e bellezza
- Manuela Lenoci
- 1 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Fino al 9 luglio torna a Parma la 15ª edizione con un programma ricco di concerti e ospiti di fama internazionale.

Il Festival Toscanini è una delle rassegne musicali più attese dell’estate italiana, dedicata al grande direttore d’orchestra Arturo Toscanini, nato proprio a Parma. Nel 2025 arriva alla sua 15ª edizione, confermandosi un evento di rilievo internazionale che unisce musica classica, cultura e bellezza artistica.
Dal 14 giugno al luglio 2025, Parma si trasforma in un palcoscenico d’eccezione per una serie di concerti che spaziano dalle grandi orchestre sinfoniche a recital solistici e spettacoli lirici, ospitati in luoghi simbolo della città, come il Teatro Regio e il Teatro Farnese. Parma e la sua provincia (Montechiarugolo, Colorno, Sala Baganza, Busseto) ospitano un ricco cartellone di concerti sinfonici, camera e tavole rotonde

Scarica il programma QUI
Il cartellone del Festival Toscanini 2025 vede la presenza dell’Ensemble della Filarmonica Arturo Toscanini impegnato con musiche di Ravel e Debussy, nel Cortile d’Onore della Casa della Musica il 1° luglio, nell’ambito della rassegna “Superba è la notte”.

Come partecipare e acquistare i biglietti
Per assistere ai concerti del Festival Toscanini è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale fondazionetoscanini.it, con opzioni per biglietti singoli e abbonamenti. Si consiglia di prenotare in anticipo, dato il grande interesse per alcuni eventi.
Inoltre, è possibile partecipare a visite guidate e attività collaterali legate alla musica e alla storia di Toscanini, spesso incluse o disponibili su prenotazione.

Cosa fare a Parma durante il Festival: itinerari, escursioni e sapori autentici
Parma è una città ricca di arte, storia e gastronomia, perfetta per completare la tua esperienza al Festival.
Una passeggiata nel centro storico per ammirare il Duomo, il Battistero e il Palazzo della Pilotta.
Visite guidate al Teatro Regio e al Teatro Farnese, veri gioielli architettonici.
Escursioni nei dintorni: le colline parmigiane offrono sentieri panoramici e borghi medievali da scoprire.
Foto Wine e Food Tour
Sapori tipici e ricette
Non perdere i piatti della tradizione parmigiana come il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, i tortelli d’erbetta e la torta fritta. Per un’esperienza completa, prova una cena in una trattoria locale con vini del territorio.
Sapori tipici:
Primi: tortelli d’erbetta, anolini in brodo;
Salumi e formaggi: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano;
Dolci: spongata, torrone;
Vini: Lambrusco, Malvasia dei Colli di Parma.
Comments