top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Festa d’Autunno 2025 a Castellana Grotte: sapori tradizioni e “osteria a cielo aperto” nel cuore della Puglia

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 1 ora fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 11 e Domenica 12 ottobre Enogastronomia, cultura, musica e frutti dimenticati: l’evento imperdibile dell’autunno pugliese in piazza Nicola e Costa



ree

Profumi di mosto, luci calde, piatti tipici pugliesi e l’atmosfera conviviale che solo l’autunno sa regalare. Torna a Castellana Grotte la Festa d’Autunno e dei Frutti Dimenticati 2025, l’evento più atteso della stagione, organizzato dalla Pro Loco Castellana, con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Castellana Grotte, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Consoli e l’associazione Trullando.

Quest’anno la festa raddoppia: sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, dalle ore 19, piazza Nicola e Costa e Corso Italia si trasformeranno in un grande palcoscenico a cielo aperto dove enogastronomia, cultura e musica si intrecciano in un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della Puglia.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà la “osteria a cielo aperto” di piazza Nicola e Costa, dove sarà possibile gustare prodotti tipici locali, specialità autunnali e piatti della tradizione contadina pugliese. Un’esperienza gastronomica autentica, curata in collaborazione con Trullando, perfetta per chi ama scoprire la vera cucina pugliese e vivere la Puglia più genuina. Nel Chiostro Comunale, in Arco Barberio e a Palazzo Sgobba, spazio invece ai frutti dimenticati — corbezzoli, melograni, giuggiole, sorbe, carrube, mele cotogne e nespole — protagonisti delle mostre e delle esposizioni dedicate alla biodiversità e ai sapori “di una volta”.


Venerdì 10 ottobre, alle ore 9.30, si terrà l’apertura ufficiale con l’appuntamento scientifico dedicato agli studenti dell’Istituto Alberghiero “Consoli”, alla presenza delle autorità locali.

Durante il weekend:

  • Mostra delle piante dei frutti dimenticati nel Chiostro del Comune a cura del Vivaio Nitti.

  • “Osteria a cielo aperto” in piazza Nicola e Costa con piatti tipici e vini locali.

  • Estemporanea di pittura in Arco Barberio con performance artistiche, poesia e musica in vinile a cura di Adriano Mancino.

  • Mostra fotografica “Orablu” nel giardino di Palazzo Sgobba, omaggio a Pasquale Ladogana.

  • Esibizioni itineranti dei gruppi popolari “La Bella Puglia” e “Amici di Monte Vago”, e concerto del gruppo Ad Alta Frequenza, seguito da DJ set di Alessandro Petruzzi.

  • Stand micologici del Centro Area Sud di Putignano con corsi e info sui funghi spontanei.

  • Esposizioni di miele, confetture e frutti dimenticati, e la mostra pomologica “Frutti diversi, liberi, unici” a cura della Pro Loco di Martina Franca.

  • Performance “Autunno in testa” a cura del parrucchiere Luciano, con acconciature artistiche a tema.


Tra un calice di vino e una degustazione, spazio anche alla cultura: la Pro Loco Castellana organizza gli “Aperitivi Culturali”, con visite guidate nel centro storico alla scoperta delle suggestive “Porte della Badessa” (prenotazioni: 393.6388315).


Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page