Press tour per giornalisti a Torino con Coldiretti: l’agricoltura di montagna incontra la città
- Manuela Lenoci
- 15 set
- Tempo di lettura: 2 min
Una giornata di formazione per scoprire l’agricoltura multifunzionale alpina e il ruolo delle fattorie sociali al servizio della città.

SAVE THE DATE
Venerdì 26 settembre, Coldiretti Torino apre le porte a una giornata speciale dedicata a giornalisti, blogger, fotografi e videomaker. Un’occasione unica per conoscere da vicino le realtà che intrecciano natura, educazione e inclusione sociale. La finalità dei press tour è quella di scoprire il valore dell’agricoltura alpina multifunzionale in maniera semplice:
Un viaggio tra città e montagna
L’appuntamento è fissato alle ore 8 davanti alla vecchia stazione di Porta Susa, a Torino. Da lì partirà il press tour che porterà i partecipanti a Bricherasio, presso l’azienda agricola sociale Il Palaset. Qui sarà possibile scoprire le attività educative e sociali che la cascina offre sia alla comunità locale sia ai visitatori.
Esperienze autentiche nelle fattorie didattiche
Dopo la prima tappa, il tour proseguirà a Frossasco, dove i partecipanti saranno accolti in una fattoria didattica per un pranzo genuino e un’immersione nelle attività formative. Nel pomeriggio sarà protagonista la fattoria Il Granello di Senape, esempio virtuoso di come l’agricoltura possa trasformarsi in strumento educativo e di inclusione.
Agricoltura sociale: un ponte tra territori
Il focus della giornata sarà proprio l’agricoltura sociale e didattica: un modello che offre servizi preziosi non solo ai territori rurali e montani, ma anche alla città. Inclusione, formazione, sostenibilità e benessere collettivo diventano così i pilastri di una nuova economia agricola multifunzionale.

Informazioni pratiche
Data: Venerdì 26 settembre
Orario di partenza: 8:00 da Porta Susa (vecchia stazione), Torino
Rientro previsto: ore 17:00
Consigliato: abbigliamento comodo con scarpe chiuse e giacca da pioggia
Come partecipare se sei un giornalista
Organizzazione: Coldiretti Torino
Referente: Massimiliano Borgia
Come arrivare a Torino da Bari o Brindisi
In aereo
Dall’aeroporto di Bari-Palese (BRI) ci sono voli diretti per Torino-Caselle (TRN) operati da compagnie come Ryanair, Wizz Air e ITA Airways.
Dall’aeroporto di Torino Caselle al centro città: puoi prendere la Linea A (servizio ferroviario metropolitano) che collega l’aeroporto alla fermata “Dora”, o taxi/autobus/transfer.
In treno
Ci sono numerosi collegamenti ferroviari tra Bari Centrale e Torino (Porta Nuova), gestiti da Trenitalia e Italo.
Tempo di viaggio: il più veloce impiega circa 7 ore e 43 minuti; in media il tragitto dura circa 9-10 ore.
Prezzo per biglietto treno: prenotando in anticipo puoi trovare tariffe convenienti; solitamente da circa €25-40 per le offerte più economiche.
In autobus / pullman
Ci sono diverse compagnie di autobus che collegano Bari e Torino, come Itabus, FlixBus, MarinoBus.
Durata del viaggio in autobus: circa 12-14 ore, a seconda dell’operatore e del percorso scelto.
Prezzi: puoi trovare biglietti a partire da €12,99 o poco più, specialmente se prenoti con anticipo.
Commenti