top of page
  • Immagine del redattoreManuela Lenoci

10 Cose imperdibili da fare a Monopoli

Aggiornamento: 18 apr

ENGLISH VERSION HERE

Nella rubrica A portata di Manu ti porto alla scoperta dei posti più belli da vedere o dove mangiare in questa terra meravigliosa

In questi anni siete diventati tutti pazzi per la città di Monopoli.

Ricevo sempre la stessa domanda. ᴍɪ sᴜɢɢᴇʀɪsᴄɪ ᴜɴ ᴘᴏsᴛᴏ ᴅᴏᴠᴇ ᴍᴀɴɢɪᴀʀᴇ ʙᴇɴᴇ ᴀ ᴍᴏɴᴏᴘᴏʟɪ sᴇɴᴢᴀ sᴘᴇɴᴅᴇʀᴇ ᴜɴᴀ ғᴏʀᴛᴜɴᴀ?


Nella mia rubrica "A portata di Manu" ti propongo idee e itinerari ma anche cose da fare per orientarti se vieni a Monopoli anche in giornata, che tu sia un visitatore straniero o un turista in casa.


Segui i miei suggerimenti. Se vuoi farci scoprire la tua attività o semplicemente proponi delle esperienze uniche che vorresti far conoscere a tutti, scrivici a apugliesearoundthewolrd@gmail.com saremo felici di venire a trovarti .



Senza ombra di dubbio Monopoli - offre più di un motivo per venirci a passare del tempo. Il suo centro storico, il clima, le calette con acqua cristallina, l'atmosfera, la calda accoglienza e la sua gente.




QUALI SONO LE 10 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE FARE A MONOPOLI?

(Foto Fonte Web)

Conoscere la storia della Cattedrale Basilica della Madonna della Madia.

La protettrice di Monopoli. La santa patrona giunta dal mare. Il suo quadro, raffigurante una icona bizantina giunse dal mare su una zattera approdando per la prima volta in città, la notte del 16 dicembre 1117. Un'antica leggenda narra che la Madonna andò in sogno a un pio sacrestano di nome Mercurio che per tre volte si recò dal vescovo Romualdo per riferirgli che la Madonna era in porta con i legni di cui necessitava l'erigenda cattedrale romanica. Quelle travi servirono ricostruzione della cattedrale in forme barocche (nel '700) le rimanenti esposte all'interno della Chiesa.

Per tre volte il sacrestano fu ricacciato dal vescovo che lo tacciò d'ubriachezza fino a quando gli angeli fecero suonare miracolosamente le campane della città e la gente (anche il vescovo) si riversò al porto e vide zattera e icona.


La scena si ripete per due volte l'anno identica (il 14 di agosto alle 20.30 e il 16 dicembre alle 06.00).


Bagno all'alba a Cala Porta Vecchia il 1 settembre, come buon auspicio contro i malanni.

Luogo preferito tutti i giorni dell'anno dai monopolitani, che vanno a prendere il sole o a fare il bagno anche a gennaio. Mettere i piedi nell'acqua di mare l'alba del primo settembre secondo la tradizione è di buon auspicio per una buona salute in vista dell'arrivo dell’autunno e dell’inverno.


Questa tradizione è ancora molto sentita dai Monopolitani tanto quanto il più blasonato "rito dell'affascino" che ogni pugliese esorcizza a modo suo.


Cala portavecchia si trova nel cuore della città vecchia, la graziosa caletta di Porta Vecchia regala ai bagnanti uno scenario pittoresco. Partendo dal centro storico, con una passeggiata di appena cinque minuti ci si ritrova proprio a ridosso delle mura cinquecentesche che proteggevano la città. Per poi continuare la passeggiata verso la Pentima Spaccata. Bagno all'alba QUI tutti i dettagli



Giro con il Gozzo nel Porto Vecchio

Il “gozzo” è la tradizionale barca dei pescatori monopolitani, contraddistinta dai colori rosso e blu, che identificano la marineria di Monopoli. Simbolo della città, L’esperienza a bordo di queste piccole imbarcazioni, guidata da pescatori del posto, ti permette di vivere le tradizioni marittime locali, in una traversata che costeggia le antiche mura cittadine e alcune delle insenature più belle del mare di Monopoli. Io ci ho portato i miei nipoti e mio fratello in occasione della manifestazione Gozzovigliando


Foto Fonte Web

Vedere una mostra nel Castello di Carlo V

Il Castello faceva parte del sistema di fortificazione costiera, voluto da Carlo V in Puglia, Il Castello ha la forma pentagonale, tipica dei fortilizi cinquecenteschi, ma sembra abbia incorporato una torre cilindrica preesistente, di forma romana, che conferisce un rilievo singolare all'ingresso e alla facciata stessa. Durante tutto l'anno ci sono mostre ed esposizioni molto interessanti

Tutti gli eventi QUI



Assistere almeno una volta all'approdo della Madonna della Madia

La scena si ripete per due volte l'anno identica (il 14 di agosto e il 16 dicembre). Gettonatissima e di grande impatto visivo. Si conclude con dei fuochi d'artificio incredibilmente belli. E' organizzata dal Comitato Festa patria della Madonna della Madia con il patrocino del Comune di Monopoli. Se hai la fortuna di poter vedere l'approdo dal mare su un gozzo, come ho fatto io, è una esperienza molto suggestiva. Altrimenti dal porto o dai balconi dei palazzi fronte mare è ugualmente stupendo


Tutti gli eventi QUI

Foto Fonte Web

Ammirare la bellezza di Piazza Vittorio Emanuele e percorrere i rifugi sotterranei di guerra, sotto di essa

La piazza principale della città di Monopoli è Piazza Vittorio Emanuele II, comunemente chiamata “Borgo”, nata nel 1796 grazie all’approvazione del Re di Napoli e fu costruita seguendo il progetto dell’ architetto De Simone.

I suoi circa 18.000 mq ne fanno una delle piazze più belle e grandi della Puglia. Vi consiglio di visitare il BUNKER MUSEUM sotto la piazza sono stati recuperati i rifugi antiaerei dove si rifugiavano i monopolitani durante la seconda guerra mondiale



Foto Fonte Web

Fare walking sulla litoranea sud verso Santo Stefano e perdersi tra le "calette"

La passeggiata più bella del fine settimana dove si possono incontrare tantissime persone sempre alla stessa ora tutti i giorni dell'anno. Dal centro di Monopoli fino alla contrada Santo Stefano è possibile passeggiare sia per strada fino al mare sia percorrendo un percorso naturale sugli scogli, intervallato da "calette di sabbia" e scogli, scalinate, insenature naturali, piccole spiaggette che vi faranno innamorare di Monopoli e che io ho il piacere di fare tutto l'anno. Nei mesi invernali sono completamente deserte e ne puoi apprezzare davvero la bellezza. Per gli esploratori c'è la possibilità di scoprire la GROTTA SEGRETA dove è stato girato anche il film di Pinocchio,



FOTO RICORDO NEL PORTO VECCHIO

Passeggiare nel centro storico fino ad arrivare nello scenario stupendo da cartolina del porto vecchio. Da qui si può ammirare anche il Castello di Carlo V. Nel porto vecchio sono ormeggiate le barche dei pescatori e tutt'oggi è il porticciolo dei pescatori della città, parte integrante della cultura del posto.. Da qui potete fare una passeggiata sul lungomare fino ad arrivare al Bastione Santa Maria riconoscibile perchè ha un cannone .visibile e che si presta per le foto




ASSISTERE AD ALMENO 1 DEGLI EVENTI DELLA CITTA, come PROSPERO FEST o SUDESTIVAL con TOUR nella BIBLIOTECA PROSPERO RENDELLA


La prossima edizione della rassegna si terrà a Maggio programma QUI La Biblioteca civica è intitolata al giurista monopolitano Prospero Rendella. Grazie alla centralità della sua ubicazione, la Biblioteca è facilmente raggiungibile; affaccia infatti su Piazza Garibaldi nel cuore di Monopoli. La Biblioteca si definisce come una nuova “piazza del sapere”, luogo multimediale e multiculturale, intenta e attenta ad appagare le esigenze di un pubblico in costante evoluzione, così come in rapida e continua evoluzione sono le tecnologie e le relazioni sociali.


Il Sudestival è un festival diverso dagli altri: pubblico e protagonisti si incontrano, discutono, si confrontano e condividono emozioni. Da oltre 20 anni il prof Michele Suma è ambasciatore del cinema di nicchia in tutta la Puglia. Il cinema che ti parla portando in città registi e attori


Tutti gli eventi QUI


FARE UN TOUR NEI LUOGHI DELLA SERIE TV LE INDAGINI DEL COMMISSARIO LOLITA LOBOSCO

Il Tour dedicato ai luoghi visti nella fiction Le indagini di Lolita Lobosco, ispirato ai libri della pugliese Gabriella Genisi, comincia dalla storica Piazza Palmieri e dal Palazzo Palmieri omonimo sede nella fiction della questura, andata in onda sulle reti Rai. Il maestoso Palazzo Palmieri che si trova nel centro storico di Monopoli “da cornice” a Piazza Palmieri, La famiglia Palmieri fu una delle più potenti e influenti famiglie di Monopoli e il prestigioso palazzo è uno dei tanti immobili e palazzi che la famiglia deteneva all'epoca. Attualmente, in esecuzione della volontà testamentaria, lo stabile appartiene all’I.P.R.A.B. (Istituzione Pubbliche di Assistenza e Beneficenza) per quanto riguarda la nuda proprietà, mentre la Curia Vescovile è titolare dell’usufrutto.. Da piazza Palmieri, costeggiando la chiesa di S. Teresa, si giunge alla chiesa dei SS. Pietro e Paolo. L’edificio attuale dovrebbe risalire al XVIII, anche se la facciata è cinquecentesca.


Tutti gli eventi QUI

Foto Fonte web

ESPLORARE LA CONTRADA CAPITOLO E LE SUE SPIAGGE

E' una delle frazioni di Monopoli ed è considerata la Rimini del sud ma è molto meglio perchè qui il mare è cristallino con sfumature verdi o celesti a seconda dell'orario del giorno. E' la frazione degli stabilimenti balneari super attrezzati e caratteristici. Ce ne sono moltissimi perchè la litoranea è molto lunga. Tanti e per tutte le tasche. Capitolo è anche la frazione della movida, qui potete trascorrere l'intera giornata o intere giornate in completo relax rigenerandovi, soggiornando nelle strutture della zona, andando a mare nella stessa zona e poi la sera fermarvi a cena al crepuscolo per fare l'apertivo o la cena in uno degli stabilimenti che si trasformano da spiagge diurne a ristoranti serali. E poi anche ballare nelle tante feste organizzate la sera nel fine settimana


Tutti gli eventi QUI

Foto Fonte web

ANDARE ALLA SCOPERTA DELLE MASSERIE

Sono imponenti edifici in passato aziende agricole che comprendevano, oltre alla dimora del proprietario, anche gli alloggi dei contadini, le stalle, i cortili e le aree di lavoro. oggi dimore di lusso ricercatissime dai turisti di tutto il mondo ma anche dagli italiani. E' bello soggiornare, pranzare o cenare o semplicemente ammirarle da fuori.


A Monopoli ce ne sono molteplici per citarne una, potete visitare la storica MASSERIA SPINA, dimora d'epoca offre la possibilità di fare un percorso guidato, una visita del complesso che abbraccia un periodo dall’alto Medioevo ai giorni nostri inserito in sette ettari di “parco della piana degli ulivi secolari”



VIVERE IN CAMPAGNA IN UNA DELLE "NOVANTA NOVE CONTRADE" DELL'AGRO MONOPOLITANO

Monopoli non è solo mare ma la sua storia affonda le radici in campagna, nell'agro che si estende su una superfice molto ampia che riesce ad esprimere fino a 99 contrade, frazioni, oggi residenze di qualità in cui la gente vive tutto l'anno. Sono adeguatamente attrezzate, almeno le più grandi, e sono vicine al centro abitato a 15 minuti in auto, permettendo di vivere una vita sana a due passi dal centro abitato


QUALI SONO LE TRATTORIE IMPERDIBILI A MONOPOLI?

Che si tratti di menù di mare o di terra, a dimostrarsi vincente è la capacità di esaltare i sapori senza coprirli, allettando il commensale con proposte originali, delicate "come se" fatte in casa "come una volta".


Inutile dirti che i "frutti di mare" che piacciono tanto a tutti noi, soprattutto se di qualità e freschi, COSTANO e fanno lievitare il conto.

Quindi a meno che non hai un desiderio impellente, ti suggerisco di comprare i frutti di mare dalla tua pescheria di fiducia (a breve vi indico una mia selezione personale) e inserirli nel menù del pranzo della domenica a "Casa".




Trattoria da Zi Ottavio

Quando chiamate per prenotare, chiedete subito di Francesca e dite che vi ho mandato io. Una trattoria tipica nel centro storico. "Piatti tipici rivisitati della cucina pugliese e monopolitana, pizzeria e ampia carta dei vini, con oltre 300 etichette da tutto il mondo. Ordinate in anticipo "la parmigiana di mare" ottime le polpette al sugo Via Barbacana, 77

+39 080 937 6447


Trattoria Il Brigante

Tra i vicoli del centro storico, è un posto accogliente, semplice ma allo stesso tempo curato. Gli odori si fanno sentire ma la cucina è davvero buona. C'è anche la proposta Gluten Free. Solitamente mi fermo agli antipasti: ottimi i crudi, ricordo di aver mangiato degli scambi crudi mi sembra spagnoli di grandi dimensioni, erano la fine del mondo. Deliziosi anche gli antipasti cotti cucinati con materie prime del posto. I primi sono un vero e proprio capolavoro. Via Cavaliere, 17 333 542 2888


Trattoria San Domenico

E' il posto preferito dai mie genitori il che vuol dire che si mangia davvero bene e che il titolare del posto, Rocco, è un grande ristoratore. Immagina una combinazione tra pasti gustosi a base di pesce e un personale amichevole: è esattamente ciò che trovi in questo posto. Anche se pensate di aver mangiato tanto, non rinunciate al dessert dopo aver degustato gli antipasti e la calamarata. Buonissimo il polpo tostato servito su un letto di crema di patate viola. Quello che potrete fare dopo il pasto è una bella passeggiata a vista Palazzo di città. Via S. Domenico, 3/5 080 937 1992


Il Punto Cardinale - Trattoria al Borgo

Da quando il locale ha cambiato sede, ma soprattutto da quando sono sempre in giro per lavoro, li ho un pò trascurati. Ma Antonella e Sergio ricoprono sempre un posto speciale nel mio cuore. L'atmosfera è familiare una trattoria in cui godersi il pasto senza fretta. Molti dei prodotti utilizzati sono presidio Slow Food, propongono una cucina mediterranea e pugliese. Lo spaghettone con pomodorino regina appeso, burrata e origano oppure le fritture ma anche i carciofi, come la braciola di asina e le polpette al sugo meritano un assaggio. Ovviamente tutto il menù è soggetto alla disponibilità giornaliera, proprio per seguire il principio della freschezza delle materie prime

Piazza Vittorio Emanuele II, 39 346 246 6980


Da Marcella, sapori mediterranei

Un ristorante pizzeria fuori dal centro storico ma vicino al mare, con facilità di trovare parcheggio. Io ci vado a piedi abitando in zona. L'ho scoperto per caso. Un amico mi aveva invitato a cena in barca nel porto di Monopoli e questo ristorante faceva il servizio di asporto. Un asporto da favola non soltanto per la bontà del cibo ma anche per la qualità del servizio: tovagliato, piatti di creta e posate che vengono a riprendersi sporchi a fine pasto. L'ho trovato geniale. I gamberi fritti e la frittura di mare in generale erano da capogiro. Via Giuseppe Ungaretti, 5 080 404 7141


La Rosa dei venti

E' il ristorante preferito di mio zio Giorgio, originario di Varese ma innamorato della Puglia. Tutte le volte che viene a Monopoli con la moglie, con gli zii e tutto l'albero genealogico ci da appuntamento in questa trattoria. Il locale è molto familiare. I piatti sono semplici e impiattati come a casa. Ma il pesce e la qualità di tutte le portate è davvero eccellente. Le pizze sono anche molto buone Via Marina del Mondo - ang. Via Ippolito Nievo, Zona Pantano . +39 080.9301304


Komera, cucina nostra

Si mangia benissimo. Ristorante trattoria di livello con attenzione non solo alla materia prima ma anche al servizio. Il locale è molto caratteristico, si mangia nel patio di un edificio storico nel quale è stata ricavata la sala da pranzo. E' un ambiente sofisticato che conserva pur tuttavia la semplicità e la bontà della cucina tipica pugliese. Fascia alta ma andateci. Via Barbacana, 79, 080 332 3815


La Dolce Vita

Cucina pugliese tipica con ampia scelta, dal pesce alla carne alla pizza. Questo ristorante è famoso per il COCCIO e vi consiglio di andarci appositamente per questo piatto. Un recipiente in terra cotta pieno di linquine al sugo di pesce e frutti di mare (cozze vongole e scampi). "La terrina" è sigillata da una pizza di pane, tipo coperchio. La pizza viene tagliata rivelando il ben di dio al suo interno oltre al profumo irresistibile di sugo. La pizza è servita come base per la pasta. Un coccio è molto abbondante possono mangiare 3 persone. Largo Giuseppe Garibaldi, 29 080 410 7816


TAVOLE CALDE, RISTORANTI BUONI E TRATTORIE

Di posti dove si mangia bene, familiari e accoglienti a Monopoli ce ne sono molteplici. STAMPATE QUEST'ELENCO di posti dove andare a mangiare, con varie fasce di prezzo ma soprattutto di qualità.


  • La Locanda sul porto - Via Cristoforo Colombo, 10/11 - A mio avviso è uno dei migliori ristoranti di pesce di Monopoli. Pesce regionale e piatti tipici italiani, in un'accogliente locanda con tavoli all'aperto e vista sul porto. Lo chef in questo ristorante, cucina il pesce con grande delicatezza, accostando sapori più classici a condimenti personalizzati, e quando la qualità incontra l’estro nascono piatti memorabili. Fascia alta. Rapporto qualità prezzo ottima.


  • Radimare Ristorante - via Piergiorgio Frassati 5. - Una Vera esperienza di gusto capace di risvegliare le papille gustative. 8 pietanze nel menù. La creatività dello chef Domenico Ungaro incontra la qualità delle materie prime pugliesi e della stagionalità dei prodotti. Il menù é tutto da degustare ma se volete il mio parere prendete il risotto Acquerello con pesto di cime di rape e cozze (trionfo di sapori) e la scarpetta dolce con pane alle mandorle.


  • Avamposto 11. Via Garibaldi. Non un semplice pub, ma molto di più! Avamposto 11 è un locale in stile Urban Jungle. È una vera scoperta gastronomica varia dal sushi (di Altissima qualità) alla carne in stile italiano ma anche Americano. Nel nuovo menù hype trovate anche i primi piatti. Ideale anche per un dopo cena e per un aperitivo è sempre piacevole andarci per la cordialità dei titolari Francesco e Massimo.


  • Lo Squalo Ristorante Friggitoria – Via Fiume, 37 329 3128670 Fa anche take away e la frittura è ottima. Ha una selezione di piatti pronti a base di pesce. Sta aperto fino a tardi la sera, ed è un'ancora di salvezza per chi lavora fino a tardi la sera. Take away forever.


  • La Locanda dei mercanti - Via Giuseppe Garibaldi, 44 - 080 937 6621 All'ingresso del centro storico di Monopoli, piccolo ma molto caratteristico. I primi sono molto buoni ed è il posto ideale per andare a cena dopo una meravigliosa giornata di mare primaverile o estiva.


  • Panificio l'Assunta - Contrada Sant'Antonio D'Ascula, Non un semplice panificio ma il tempio di tutto quello che si può mangiare della panificazione , dalla focaccia ai primi e secondi. Prendete le polpette di carne e impanate, con o senza sugo. Sono favolose.


  • Cime di tapas - Corso Umberto I, 8-10 080 645 6624 Una vera chicca. Piatti semplici e gustosi, cucina tradizionale rivisitata, ambiente accogliente e giovanile. Cozze gratinate, polpettine di pane e varie sono rigorosamente fatte al momento. La gestione è familiare ma molto "pop" In cucina c'è Mirangela, la pastaia dello storico pastificio La Madia, e poi mamma di Stefania. Una delle titolari.


  • Osteria Perricci – Via Amalfitana, 14 080 9306842 (un classico intramontabile. E' stata una delle prime trattorie servizio semplice cibo buono piatti di terra a di mare)


  • Vini & Panini – Piazza Giuseppe Garibaldi, 35 080 9673612 (Il nome dice tutto. Prodotti di qualità. molto trendy, Si va per mangiare i panini gourmet o i taglieri. Franco il titolare è una colonna del centro storico)


  • Pizzeria ai Portici – Via Milazzo, 26 - 334 8807891. E' una delle mie pizze preferite quando mio fratello mi invita a cena a casa sua, ordina sempre le pizze da qui.


  • The King Street Food - Via Orazio Comes, 31 In assoluto la migliore Puccia del sud Italia. È anche caffè letterario fanno diverse presentazioni durante tutto l'anno.


  • L'isola che non c'è - Via Giuseppe Garibaldi, 41/43 - lo chef è ruspante. Ottima pizza, una delle migliori pucce con il polpo che ho mangiato nella mia vita


  • Le Bistrot - Via Lepanto, 40, Una tavola calda da fare invidia ai migliori ristoranti della zona. Ha tutto. Dalla focaccia al menu completo con ampia selezione di verdure. Fa l'asporto a regola d'arte con monoporzioni che io personalmente porto sempre a mare l'estate ma anche il sabato a pranzo mia madre ordina sempre da loro tutto pronto per noi figli. I miei cibi preferiti, pollo al limone, pasta con verdure impanate al forno e tonno e focaccia ai cereali.


  • Ristorante Pizzeria Bar Porto Rosso - Via Tommaso Moro, 2 - 339 250 8376 Meraviglioso affaccio sul mare, quando andate a cena qui chiedete il tavolo lato finestra. Rustico ma ottimo rapporto qualità prezzo. Sul terrazzino ad affaccio mare sono stata con il mio compagno alla nostra prima uscita. Stiamo ancora insieme.


  • Carlo Quinto. Via Santa Maria, 52 - E' aperto principalmente in primavera e in estate. Ideale a pranzo. Perfetto d'estate per l'aperitivo (per me ovviamente) d'estate la sera è aperto fino a tardi.


RISTORANTI DA SOGNO DA ANDARE ALMENO UNA VOLTA



La Peschiera Contrada Capitolo. Hotel Luxury e ristorante molto buono. Non è alla portata di tutti, come tutte le cose belle. Ma un aperitivo se siete da queste parti andate a prenderlo all'ora del tramonto (si può fare). Davvero è magia. I colori del cielo e del mare a quell' ora regalano una luce intensa dalle sfumature pastello. Ho sempre pensato che se mi dovessi sposare lo farei qui. La scorsa estate ad ogni modo siamo stati a cena e siamo stati bene. Grande discrezione. Poche stanze, tutte suite con affaccio esclusivo sul mare.



Le Agavi Contrada Capitolo. È uno stabilimento balneare con annesso ristorante. La lingua di mare in questa zona è fantastica e l estate se sono in zona ogni tanto mi piace venire qui nel fine settimana a fare il bagno. All'ora del tramonto diventa magico. Tolgono gli ombrelloni e posizionano tavoli per la cena, tavoli con candele e decorazioni floreali e puoi cenare con i piedi sulla Sabbia. Ci sono stata quest'estate più di una volta. Non ci vai per il cibo. L'impasto della pizza è all'acqua di mare, molto buono. Costa tutto troppo. Ma ci andrei altri milioni di volte ma solo in dolce compagnia.



Don Ferrante. Centro storico. Hotel e ristorante con 40 posti a tavola. Una chicca di gran classe. Elegante e sofisticato pur mantenendo la semplicità e lo stile pugliese. Il servizio e l accoglienza sono di altissimo livello e la location è unica. Si trova sui resti della muraglia in zona porta vecchia e tutte le stanze così come il ristorante, sono a vista mare.

Foto fonte web



Segui i miei suggerimenti. Se vuoi farci scoprire la tua attività o semplicemente proponi delle esperienze uniche che vorresti far conoscere a tutti, scrivici a apugliesearoundthewolrd@gmail.com saremo felici di venire a trovarti .


Per me la dieta comincia sempre da domani








7.072 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
IMG_3140_edited.jpg

Sono una giornalista pugliese, amante del “vivere bene”.

Un po’ travel, un po’ fashion e un po FoodLover, questo blog è decisamente ricco di tanti contenuti che parlano delle mie mille avventure in Puglia e dintorni.

Benvenuto nel mio mondo

bottom of page