Stefano Nazzi, giornalista di crimine: presenta “Canti di Guerra” al Plebiscito Off di Putignano
- Manuela Lenoci
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il giornalista di “Indagini” su il Post racconta la Milano criminale degli anni ’70 e ’80 nel suo libro “Canti di Guerra”, presentato nel suggestivo Bosco Selvatico durante il festival Plebiscito di Libri.

Immaginate un bosco incantato — quello vero, non il parco dietro casa — con alberi alti, un po’ misteriosi, e quell’atmosfera da film noir che fa pensare subito: “Qui sta per succedere qualcosa”. Ecco, questa era la location magica in cui Stefano Nazzi ha presentato il suo ultimo libro Canti di Guerra, edito Mondadori, per l’unica tappa pugliese del suo tour.

Una serata tra ombre, storie di potere e il fascino oscuro di “Canti di Guerra”
Siamo a Putignano, nel cuore del Plebiscito Off, e l’aria fresca della sera si mescola con i racconti densi di Milano anni ’70 e ’80, un’epoca in cui l’Italia tremava sotto quasi 2000 omicidi e quasi 500 sequestri. Un’epoca in cui il denaro e il potere erano i veri protagonisti, e ogni uomo cercava la sua fetta di gloria — o la sua dose di paura.
Stefano, giornalista di crimine, scrittore e voce del podcast Indagini su il Post (tra i più seguiti in Italia,), ha preso il palco con quell’aria di chi ti sta per raccontare una storia che non ti aspetti ma che non riesci a smettere di ascoltare.
Canti di Guerra ci guida attraverso le vicende di tre uomini malavitosi: diversi, carismatici, leggende di un tempo in cui la legge era un optional e la linea tra mito e crimine si assottigliava fino a sparire.
La serata non è stata solo presentazione: Stefano ci ha regalato anteprime di progetti futuri, come il suo ritorno a Bari a teatro con nuovi casi di cronaca e la sua presenza su RAI con Belve Crime e Francesca Fagnani a partire da settembre. Storie vere, raccontate con una passione che sfiora il romantico, senza giudizi ma con lo sguardo fisso su chi si nasconde dietro ogni crimine.
Un grazie speciale va a Mariaclelia Labbate, direttrice artistica di Plebiscito di Libri, una rassegna letteraria che fa battere forte il cuore culturale di Putignano.
Tra le pieghe di questo evento, organizzato dalla Birreria Oi! e Coopera, si intrecciano presentazioni, dialoghi e scoperte letterarie — e Stefano Nazzi ne è stato il perfetto protagonista in una cornice tanto suggestiva quanto sorprendente.
Se vi siete persi la serata, non temete: settembre arriva con nuove storie, nuovi misteri e, sicuramente, tanto altro da ascoltare e scoprire.
Comments