Radici del Sud 2025: il cuore del vino autoctono del Meridione batte a Gioia del Colle
- Manuela Lenoci
- 7 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 4 al 9 giugno torna l’evento internazionale dedicato ai vini e oli del Sud Italia. Degustazioni, masterclass e una grande festa finale: ecco tutto quello che devi sapere per partecipare.

Radici del Sud 2025: vini autoctoni e olio d’eccellenza in scena a Gioia del Colle
Dal 4 al 9 giugno 2025, Gioia del Colle (BA) ospita la 20ª edizione di Radici del Sud, il più importante evento italiano dedicato alla valorizzazione dei vini da vitigni autoctoni e degli oli del Mezzogiorno. Un multievento unico nel suo genere, che attira ogni anno un pubblico internazionale fatto di importatori, giornalisti, enotecari e wine lovers.
Patrocinato dalla Camera di Commercio di Bari e con il supporto di partner come Navita, Acqua Orsini, Vinarius, Aepi e Ais Puglia, Radici del Sud è oggi un punto di riferimento nel panorama enogastronomico italiano e internazionale. Al centro, il blind-tasting dei vini del Sud da parte di quattro giurie composte da esperti italiani e stranieri, con l’obiettivo di promuovere etichette autentiche ancora poco conosciute oltre confine.

Come arrivare a Radici del Sud 2025: info pratiche da Bari a Gioia del Colle
Se arrivi da Bari, il viaggio verso Radici del Sud è semplice e veloce.
✈️ In aereo: Atterra all’Aeroporto Internazionale Karol Wojtyła di Bari-Palese. Sono disponibili voli diretti da numerose città italiane ed europee. Una volta atterrati, ci sono diverse opzioni per raggiungere Gioia del Colle prendendo il treno delle Ferrovie Appulo Lucane
🚆 In treno: Dalla stazione ferroviaria di Bari Centrale partono frequenti treni regionali per Gioia del Colle (circa 40 minuti di viaggio). La stazione si trova a meno di 2 km dalla sede dell’evento.
🚗 In auto o taxi: Da Bari, prendi l'autostrada A14 in direzione sud e esci al casello di Gioia del Colle. L’Ex Distilleria Paolo Cassano si trova a soli 200 metri dall’uscita autostradale.
🚌 Transfer privati: Durante l’evento saranno attivi servizi navetta e transfer su prenotazione, dedicati soprattutto ai giornalisti e ai buyer accreditati.

Cosa succede durante Radici del Sud 2025: programma e momenti imperdibili
L’evento si sviluppa su sei giornate intense di degustazioni, incontri e press tour, con una grande apertura al pubblico domenica 9 giugno 2025 presso l’Ex Distilleria Paolo Cassano.
Gli eventi clou del 9 giugno:
Ore 11.00 – 13.00: Cerimonia di premiazione dei vini vincitori, alla presenza di giornalisti internazionali, importatori e operatori del settore.
Ore 15.00 – 21.00: Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, aperto al pubblico. Oltre 70 espositori tra produttori di vino, olio e specialità gastronomiche ti attendono per un vero viaggio nei sapori del Sud.
Ore 20.00 – 23.00: Cena finale con i vini vincitori e 4 piatti preparati dagli chef Giammichele Pagone e Ottavio Surico. Un’occasione imperdibile per assaporare l'eccellenza del territorio.
🎟️ Come partecipare e acquistare i biglietti
Ingresso salone (15:00 – 21:00): €20 (include bicchiere e sacca porta bicchiere)
Ingresso cena conclusiva (20:00 – 23:00): €20
Ticket unico (salone + cena): €30
I minorenni non pagano ma non possono partecipare alle degustazioni
➡️ Acquista i biglietti online tramite il sito ufficiale di Radici del Sud.
Tips di viaggio: cosa vedere a Gioia del Colle e dintorni
Se partecipi a Radici del Sud, approfittane per esplorare una zona ricca di storia, paesaggi e sapori autentici.
Da non perdere:
Castello Normanno-Svevo di Gioia del Colle: un tuffo nella storia tra torri e panorami mozzafiato.
Parco Nazionale dell'Alta Murgia: trekking, bike tour e natura incontaminata.
Cantine e masserie: prenota una visita con degustazione per scoprire piccoli produttori locali.
Matera (a meno di un’ora): patrimonio UNESCO, è perfetta per una gita fuori porta.
Gravina in Puglia, passeggiata sul Ponte Acquedotto e visita al parco archeologico
Alberobello e i suoi trulli: a 35 km, ideale per una visita fotografica e romantica.
Comments