Ostia Antica Festival 2025: l’estate tra storia, musica e suggestione
- Manuela Lenoci
- 7 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Fino all’30 settembre, l’arena millenaria del Teatro Romano di Ostia Antica diventa palcoscenico di concerti, teatro e cultura sotto le stelle.

L’Ostia Antica Festival arriva alla sua seconda edizione 2025, e fino al 30 settembre trasforma l’antico Teatro Romano di Ostia Antica in un suggestivo spazio culturale, tra concerti, spettacoli teatrali, commedie e stand‑up comedy.
L’ evento si svolge all’interno dell’area archeologica di Ostia Antica, a circa 25 km sud‑ovest da Roma, nella zona metropolitana del Lazio, Italia . L’antico porto di Roma offre uno scenario unico: pietre millenarie, colonne, archi e gradinate in tufo che raccontano la grandezza dell’Impero sotto le stelle. TUTTI I DETTAGLI QUI

È un’esperienza cult di indubbia bellezza: il calore delle sedute millenarie, l’eco del mare che arriva dai vicini lidi, la brezza estiva che accompagna spettatori e artisti. Un senso di ritualità locale si percepisce già all’arrivo: gli abitanti hanno l’abitudine di salutare gli attori in scena come “vecchi amici”, testimoniando vicinanza e appartenenza.
Come arrivare da Bari
Voli diretti Bari → Roma Fiumicino disponibili tutto l’anno con ITA Airways, Ryanair o Wizz Air.
Da Roma Fiumicino, puoi usare il treno Leonardo Express (32 min) per Roma Termini e poi il Regionale FL4 fino a Ostia Antica (circa 30 min); oppure prendere un taxi per un trasferimento diretto.
Treno Freccia Argento da Bari Centrale→ Roma Termini
Da Ciampino, bus Terravision → Roma Termini (ca. 40 min), poi metro B + treno Roma–Lido → Ostia Antica (totale 1h15 circa).

Eventi imperdibili & ospiti top
Tra i grandi incontri di questa stagione:
Edipo Re (2–6 luglio), tragedia classica in chiave psicoanalitica, regia Luca De Fusco, con Luca Lazzareschi e Manuela Mandracchia
Alice canta Battiato (13 luglio): un omaggio poetico agli 80 anni del maestro Franco Battiato
Bill Callahan (14 luglio): ritorno rarefatto e attesissimo del cantautore americano
Benjamin Clementine (23 luglio): voce magnetica e sperimentale
La sera dei miracoli – omaggio a Lucio Dalla (2 agosto) 3
Marlene Kuntz (6 settembre): energia rock alternativa
Elio Germano e Teho Teardo (26 settembre): “Viaggio al termine della notte”, live reading e musica ispirata a Céline
Tutti gli eventi si svolgono tra il Teatro Romano e, per alcuni spettacoli, l’Auditorium o il Teatro Argentina. I concerti e le performance si svolgono all’aperto, sotto il cielo, tra le antiche gradinate che accolgono fino a mille spettatori.

Come partecipare e acquistare biglietti
Biglietti disponibili da circa €28,75, prenotabili sul sito ufficiale o su TicketOne, Vivaticket Ideale la prenotazione anticipata, specialmente per serate con ospiti internazionali e titoli classici. È attiva la TdR Card – Il senso del passato (4 ingressi a 80 €) . Biglietti ridotti per i titolari di Metrobus Card, studenti, ecc. e navetta Festival da Roma–Piramide (A/R 20 €)
Itinerario e visite gratuite o guidate
Mattina – visita al Parco Archeologico di Ostia Antica (porta d’ingresso, tempio di Ercole, terme).Prenota su CoopCulture: visita guidata + audioguida (5–7 € con biglietto Festival) .
Pomeriggio – pranzo al borgo medievale, scoperta della Basilica, del Castello di Giulio II e delle botteghe artigiane.
Sera – aperitivo al Ristorante Monumento dal 1883 (sconto 10%) o food‑truck davanti al parco (food & drink con sconto sul biglietto)
Un’escursione consigliata: traghetto da Ostia verso l’Isola Sacra o tour naturalistico della foce del Tevere (posti limitati: prenotare via OstiaTour o CoopCulture)
Piatti tipici da gustare
Busiate con pesto trapanese o spaghetti alle vongole veraci nei ristorantini sulla foce.
Fritto di paranza con calamaretti e alici.
Sorbetto al limone di Sicilia come dessert rinfrescante post‑spettacolo
Ristorante Monumento (borgo): cucina raffinata, sconto per i festival‑goers .
Il Borghetto – direttamente alle pendici del sito archeologico, ambiente rustico.
Facili opzioni street food in loco..
Comments