Electronic BBQ Festival 2025: Musica, Sapori e Natura a Castellarano, nel cuore dell’Emilia
- Manuela Lenoci
- 7 lug
- Tempo di lettura: 4 min
Dal 12 al 14 luglio, il borgo reggiano accende l’estate con la 5ª edizione dell’Electronic BBQ Festival: tre giorni di live set, street food e paesaggi mozzafiato tra colline, vigneti e tramonti in technicolor.

C’è un momento, a Castellarano, in cui il profumo della brace incontra il basso di un DJ set, e la quiete dei colli reggiani vibra al ritmo di elettronica internazionale. Succede ogni luglio, e succederà di nuovo dal 12 al 14 luglio 2025, a Parco dei Popoli, con la terza edizione dell’Electronic BBQ Festival, un evento che mescola musica elettronica, food experience e natura. Un festival diverso dal solito, dove il sound incontra la lentezza emiliana.

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, Castellarano si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, accogliendo musicisti, amanti del cibo, viaggiatori e famiglie. Il festival è ospitato nella tenuta Ca’ del Vento, tra vigne, boschi e scorci mozzafiato. Qui, ogni estate, si celebra una delle abitudini più sincere degli emiliani: la convivialità all’aria aperta, tra una grigliata fatta bene, un bicchiere di Lambrusco e una chiacchiera al tramonto.
Castellarano è un borgo di circa 14.000 abitanti nella provincia di Reggio Emilia, in Emilia-Romagna, nel nord Italia. Sorge ai piedi dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra colline verdeggianti, calanchi d’argilla e panorami bucolici. Dista circa 70 km da Bologna, 30 km da Modena e 40 km da Reggio Emilia.

La line-up di quest’anno è un mix tra big della scena elettronica internazionale, nuove promesse italiane e live acustici al tramonto.
L’edizione 2025 dell’Electronic BBQ Festival ospita come super headliner Korolova, DJ e producer ucraina tra le star mondiali della melodic techno e progressive house. Con performance nei top festival globali (Tomorrowland, EDC Las Vegas) e release su etichette come Ultra Records e Armada, sarà protagonista sul Moon Stage a Castellarano.
L’ingresso è completamente gratuito, grazie al sostegno del Comune e degli sponsor locali. Si attende un pubblico di oltre 16.000 persone. Il festival unisce clubbing e territorio, offrendo un’esperienza di qualità accessibile a tutti, tra musica, natura e spirito di comunità.
Il BBQ è il cuore gastronomico del festival: griglie open air, carni selezionate, opzioni vegane, birre artigianali e wine bar con etichette locali.
Tra le experiences interessanti
Yoga al mattino tra i filari
Silent disco notturna
Workshop di cucina emiliana e mixologynei vigneti, e una zona lounge tra gli alberi, con set acustici al calar del sole.

Electronic BBQ Festival 2025: quattro palchi, quattro anime musicali
L’Electronic BBQ Festival 2025 si articola su quattro palchi tematici, ognuno con uno stile unico e un’identità sonora distinta, per un'esperienza musicale immersiva e inclusiva.
Moon Stage – Il cuore pulsante del festival
Il palco principale ospita i big della scena elettronica internazionale. I live iniziano alle 21:00 con una line-up d’impatto:
Essentia (21:00–21:45)
Armonica (21:45–22:45)
Korolova (22:45–00:00)
Benny Benassi (00:00–01:00)
SQ4RE (01:00–01:30)

Riff Stage – Italo disco & funky vibes
Un tuffo nel vintage tra vinile, disco music e funk anni ’80, con un'atmosfera retrò tutta da ballare:
Euro Nettuno (18:00–19:30)
Sparkling Attitude (19:30–21:00)
Massimo Santi (21:00–22:30)
Tommiboy (22:30–00:00)
Crazy D (00:00–01:30)
Yoki Stage – Urban & electronic power
Elettronica dura, ritmi urban e set ad alta energia con i nomi emergenti della scena club italiana:
Campa, Lisk, NAS, Spampa, Chris Nasty
Live Stage – Folk & country in chiave moderna
Un palco più intimo con suoni acustici e atmosfere rilassate tra folk contemporaneo e country elettrico:
Bif

Come arrivare da Bari (o dal Sud Italia)
Non ci sono voli diretti Bari–Reggio Emilia, ma ci sono diverse opzioni per raggiungere la zona con uno scalo:
Opzione Aerea + Treno
Volo Bari–Bologna (1h20 min) con Ryanair o ITA Airways
Dall’Aeroporto di Bologna, prendere la navetta Marconi Express per la stazione centrale (7 min)
Da Bologna Centrale: treno per Reggio Emilia AV o Sassuolo (via Modena), durata 40–60 min
Da lì, taxi o bus per Castellarano (15–25 min)
Opzione Aerea + Noleggio Auto
Volo Bari–Parma (con scalo a Roma, ITA Airways)
Da Parma: noleggio auto, circa 1h15 min di guida fino a Castellarano
In treno diretto: non esistono treni diretti da Bari, ma con un cambio a Bologna o Milano si può arrivare comodamente in 6–7 ore.
Itinerari e escursioni: cosa vedere nei dintorni
Se vieni per il festival, resta per scoprire questo angolo di Emilia. Alcuni suggerimenti:
📍 Castellarano
Centro storico medievale con camminamenti sulle mura
Oratorio di San Giovanni Battista e Rocca Estense
Parco dei Sassi di Roccamalatina – trekking tra torri di pietra
Via dei Vulcani di Fango, escursioni guidate nei calanchi
Bike tour tra le vigne con guida locale
Visita alle acetaie tradizionali a Modena
Prenotazioni: tramite piattaforme come GetYourGuide, Civitatis, o tour locali (Es. Emilia Experience, ModenaTur)
Dove mangiare e cosa provare
L’Emilia-Romagna è sinonimo di cucina. Ecco cosa non perdere:
Piatti tipici
Gnocco fritto con salumi
Tortelli di erbette o zucca
Cotechino e purè
Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi
Zampone e lambrusco
Dove mangiare a Castellarano e dintorni
Trattoria Da Tullio – cucina tipica, tortelli spettacolari
Osteria del Viandante – atmosfera rustica e cantina top
Agriturismo Ca’ del Vento – anche sede del festival, con brunch slow food
Kommentare