top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Musique Cordiale 2025: note barocche tra i borghi arroccati della Provenza

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Dal 29 luglio al 9 agosto, il 21° festival internazionale tra concerti classici, jazz e visite esclusive nel Pays de Fayence


Musique Cordiale è un raffinato festival estivo internazionale giunto alla 21ª edizione, che si svolge dal 29 luglio al 9 agosto 2025 tra i suggestivi borghi arroccati del Pays de Fayence, nel cuore della Provenza francese. Tra vigneti, chapelle medievali e piazze soleggiate, gli abitanti aprono le loro giornate con un caffè al volo in piazza, salutando gli artisti che passano. Una bella abitudine locale che mescola spontaneità e convivialità.

Musique Cordiale si svolge nel Pays de Fayence, una manciata di borghi sospesi tra le colline della Provenza-Alpi-Costa Azzurra, nel dipartimento del Var, a poco più di un’ora di strada da Nizza. È una Provenza che resiste ai cliché, quella dell’entroterra collinare: meno mondana della vicina Costa Azzurra, ma infinitamente più intima, autentica, profumata. Il festival abbraccia piccoli paesi come Seillans, Fayence, Montauroux, Bagnols-en-Forêt: nomi che suonano come versi di una poesia francese e che ti accolgono tra vicoli acciottolati, chapelle romaniche, piazze sonnolente e campi di lavanda che si perdono nell’orizzonte.

Seillans, uno dei villaggi più incantevoli, è spesso il cuore pulsante del festival: una manciata di case color miele arroccate su un colle, da cui si aprono viste mozzafiato sui vigneti e sulle valli verdi. In questa zona, l’arte e la musica si fondono naturalmente con il paesaggio. Montauroux, con la sua atmosfera artistica e le terrazze ombreggiate da platani secolari, accoglie invece piccoli concerti di mezzogiorno e incontri musicali nei cortili nascosti. Bagnols-en-Forêt è il più silenzioso, immerso nella pineta, perfetto per lasciarsi cullare da un quartetto d’archi al tramonto.

Durante il festival, il Pays de Fayence diventa un palcoscenico diffuso, fatto di pietra e vento, dove ogni concerto sembra essere suonato per pochi intimi. È questo il fascino sottile del luogo: la musica entra nelle case, nei vicoli, nei bar, e si intreccia con la vita quotidiana della gente del posto, sempre pronta a fermarsi per un “bonjour” e un rosé locale.

In questa parte di Provenza, la bellezza è silenziosa, gentile, mai ostentata. È il luogo perfetto per vivere l’esperienza del festival non come spettatori, ma come parte di una comunità temporanea fatta di arte, luce e armonia.


Come arrivare da Bari

Nessun volo diretto Bari → Nizza/Fayence tuttavia ci sono dei collegamenti consigliati con uno scalo tramite


    • Air France (via Parigi)

    • Lufthansa/SWISS (via Francoforte o Zurigo)

    • easyJet (via Milano o Roma)


Da Nizza (circa 1h15m in auto): noleggio auto consigliato, oppure

  • Treno + bus locali: Nizza → Les Arcs–Draguignan → Pays de Fayence (verificate orari stagionali).

  • Alcuni villaggi offrono navette festival o servizi bus speciali durante l’evento 


Eventi imperdibili & ospiti top

11 concerti serali in luoghi evocativi (chapelle, piazze, vigneti) 

Concerto inaugurale + cena d’apertura il 29 luglio dalle 19h, tra terrazze panoramiche e rosé

Choral finale: “The Creation” di Haydn nella splendida Chiesa di St‑Léger a Seillans, diretto da Graham Ross, con solisti internazionali 

Concerti lunchtime gratuiti in villaggi come Montauroux e Bagnols‑en‑Forêt: mini‑performance barocche in chapelle sacre 

Momento extra: visite guidate musicali come “Visites de la Passion” il 4 agosto a Bagnols‑en‑Forêt, pomeriggio tra arte, musica e patrimonio 


I Biglietti serali sono disponibili online dallo scorso aprile. Il Box office è aperto, ma consigliata la prenotazione anticipata, specialmente per i concerti più seguiti come l’oratorio di Haydn. Lunchtime concerts gratuiti e open‑air, senza necessità di biglietto.

Iscrizione aperta al Festival Choir, se vuoi cantare in coro e vivere l’esperienza in prima persona 



Travel tips & tour consigliati prima e dopo

Seillans: borgo più fotografato, con vicoli medievali e boutique artigiane

Tour dei vigneti: prenotabili tramite ufficio touristique o siti come Viator e GetYourGuide

Sentieri panoramici: escursioni leggere verso Montauroux e le creste del Fayence

Villaggi da non perdere: Bagnols‑en‑Forêt (e la sua visita musicale il 4 agosto), Tanneron e Tourrettes

Come prenotare: uffici turismo locali o piattaforme online; alcune visite richiedono prenotazione anticipata a causa dei posti limitati

Cucina tipica da gustare

Tapenade, soupe au pistou, formaggi di capra e olio d’oliva provenzale

  • Ristoranti consigliati:

    • Le Bistrot du Château (Seillans)

    • La Table de Fayence (Fayence)


    Degustazione in vigneti locali o aperitivi gourmet durante i concerti serali (molto frequenti durante l’evento)

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page