top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Summertime 2025 a Casa del Jazz: il jazz contemporaneo conquista Roma

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 23 giu
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 1 lug

Vent’anni di storia, oltre 40 concerti da giugno al 9 agosto tra stelle italiane e leggende internazionali. Tutto su date, viaggio da Bari e attività nei dintorni

Summertime 2025 è la rassegna estiva della Casa del Jazz di Roma, prodotta dalla Fondazione Musica per Roma con il sostegno di Roma Capitale e del MIC. Giunta alla sua edizione del ventennale – la Casa del Jazz nasce infatti nel 2005 in un’ex sede della malavita e oggi simbolo di legalità e cultura – la rassegna si svolge dal 6 giugno al 9 agosto 2025 nei suggestivi spazi aperti del Parco di Villa Osio e, in tre serate speciali, nella cavea dell’Auditorium Parco della Musica  Assisteremo al ritorno del supergruppo “Shades of Chet”. Un vero colpo da maestro: per inaugurare l’edizione del ventennale, Enrico Rava ha riunito dopo 25 anni quel quintetto leggendario formato da Rava stesso, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto. È un omaggio affettuoso alla loro storica tournée del 1998–2001, che portò l’album “Shades of Chet” a trionfare nei festival più prestigiosi, da Umbria Jazz al Montreal Jazz Festival 

Programma QUI

L’edizione 2024 ha stabilito un nuovo record con 23.000 spettatori in due mesi e ben 9 sold‑out su 41 serate, tra cui concerti di Gary Clark Jr., Danilo Rea e Billy Cobham 

Questo mix di star internazionali, giovani promesse e grandi rappresentanti italiani ha consolidato la reputazione della Casa del Jazz come “punto di riferimento europeo” per l’estate musicale. Rava ha raccontato: “La Casa del Jazz è stata una genialata… Sembrava una scena del Padrino c’erano elefanti dorati giganteschi. Abbiamo trasformato un luogo tetro in uno spazio libero per la musica

E' l' edizione speciale di ''Summertime'', l'estivo della Fondazione Musica per Roma alla Casa del Jazz, che nel 2025 festeggia il suo primo ventennale salutato anche dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Foto Radio Monte Carlo
Foto Radio Monte Carlo

''Vent'anni sono un traguardo importante e mi unisco volentieri alle celebrazioni di questo anniversario'' ha scritto il Capo dello stato nel messaggio di saluto letto in apertura della presentazione del cartellone. ''La nascita della Casa del Jazz - ha ricordato Mattarella - si inserisce nel percorso di restituzione ai cittadini di beni della criminalità organizzata e la funzione assunta, attraverso la promozione della musica, di affermazione della legalità e della giustizia, è elemento che va sottolineato. Di particolare rilievo l' istituzione della Jazz Campus Orchestra la cui attività formativa, diretta ai ragazzi tra i 7 e i 14 anni, ha permesso di sviluppare l'interesse verso questo tipo di espressione musicale''.


Foto Auditorium Parco della Musica
Foto Auditorium Parco della Musica
 Programma imperdibile e momenti Clou

 Per due mesi, dunque, il meraviglioso parco di Villa Osio a ridosso delle Mura Aureliane, proporrà un fuoco di fila di nomi illustri e grandi orchestre mentre tre concerti speciali si svolgeranno nella cavea dell'Auditorium Parco della Musica: Stefano Bollani (il 13 luglio), Herbie Hancock il 14  luglio), I Patagarri (il 29  luglio). Il Jazz tra tradizione e innovazione, tra classico e sperimentazione. Il 9 giugno si esibiranno il trombettista Fabrizio Bosso e il sassofonista Rosario Giuliani; il 15 la pianista Rita Marcotulli in un omaggio ai Pink Floyd.


   Poi il trio del pianista Franco D'Andrea e il Tinissima Quartet del sassofonista Francesco Bearzatti. Il 19 luglio torna il trio romano Doctor 3 formato da Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Fabrizio Sferra; il 20 luglio GeGè Telesforo. Il 21 luglio Jany McPherson con il suo trio e il 22 luglio Stefano Di Battista propone la sua Groove Edition con la voce di Kristle Warren. Rugantino Reloaded (24 giugno), è il tributo ad Armando Trovajoli del batterista Roberto Gatto e del pianista Enrico Pieranunzi.

La rassegna prevede oltre 40 concerti con una parata di stelle nel Parco di Casa del Jazz e tre appuntamenti speciali nella cavea. Ecco i momenti clou:


  • Shades of Chet (6–7 giugno): omaggio a Chet Baker con Rava, Fresu, Bollani, Pietropaoli e Gatto

  • Herbie Hancock (14 luglio, cavea Auditorium) 

  • Stefano Bollani Quintet (13 luglio, cavea) 

  • Enrico Rava Fearless Five (15 luglio)

  • Joe Lovano & Marcin Wasilewski Trio (16 luglio) 

  • Dave Holland–Chris Potter–Kevin Eubanks & Obed Calvaire “KISMET” (19 luglio) 

  • John Scofield’s Long Days Quartet (23 luglio)

  • Joshua Redman (3 agosto)

  • The Fearless Flyers (7 agosto) con Cory Wong e Mark Lettieri 

  • Grande Orchestra Avion Travel & Medit Orchestra (9 agosto, finale) 


Come acquistare biglietti

Biglietti disponibili su TicketOne, con prezzi a partire da circa €30–35.

l botteghino della Casa del Jazz è aperto dalle 19:00 fino a 40 minuti dall’inizio del concerto Consiglio: acquistare online in anticipo per le serate speciali (Hancock, Bollani, Scofield).


Itinerari e suggerimenti per visitare Roma

Se passi da Roma per Summertime, non perderti:


  1. Passeggiata serale ai Fori Imperiali e cinema all’aperto a Villa Borghese o Parco degli Acquedotti

  2. Ostia antica: archeologia e mare, a 30 km. Raggiungibile in treno Lido da Porta San Paolo (metro B).

  3. Circuito Jazz & Archeologia: visita guidata alla Casa del Jazz + workshop + aperitivo a Testaccio.

  4. Street art tour nei quartieri Garbatella e Ostiense, perfetti per abbinare arte urbana e concerti.

  5. Giro enogastronomico a Trastevere o Monti, ideale dopo un concerto con vini locali e cucina romana.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page