MeranoJazz Festival 2025: eleganza, note d’autore e vacanze slow tra le montagne altoatesine
- Manuela Lenoci
- 9 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Musica d’eccellenza, paesaggi intensi e charme alpino: perché MeranoJazz è il festival estivo da vivere (anche se non sei un appassionato di jazz)

Tra le montagne dell’Alto Adige, circondata da vette verdi, terme iconiche e portici storici, c’è una città che in estate si riempie di note raffinate e vibrazioni internazionali. Merano, perla elegante del Sud Tirolo, ospita dall' 8 al 11 luglio 2025 la 49ª edizione del MeranoJazz Festival, un appuntamento che unisce musica, formazione e viaggio di stile.
MeranoJazz non è solo un festival musicale: è un’esperienza culturale completa, adatta sia agli appassionati del jazz che a chi cerca un’occasione unica per vivere la città in una versione più sofisticata e artistica. Con concerti, masterclass, atmosfere rilassate e l’eleganza innata della destinazione, è perfetto per coppie, viaggiatori slow, music lovers e curiosi del bello.

Come arrivare a Merano da Bari o Brindisi
In aereo
Non ci sono voli diretti per Merano, ma è possibile raggiungerla con un volo fino a Verona, Venezia o Bergamo, poi proseguire in treno o auto.
Da Bari e Brindisi partono voli giornalieri con Ryanair, Volotea o ITA Airways verso Verona (il più comodo), da cui Merano dista circa 2,5 ore.
In treno
Dalla Puglia si può viaggiare in treno con cambio a Bologna o Verona, fino a Bolzano e poi Merano (via Trenitalia o Italo). Durata media: 9–11 ore.
In auto
Un road trip da Bari o Brindisi può durare 10–11 ore: consigliato se si vuole includere tappe intermedie come il Lago di Garda o Trento.
Trasporti locali
Merano è servita da una rete efficiente di autobus urbani, e durante il festival sono previste navette per alcune location degli eventi e per gli alloggi partner. La città è perfettamente percorribile a piedi o in bicicletta.

Appuntamenti imperdibili: musica nei luoghi più belli della città
Il programma del MeranoJazz 2025 include una selezione raffinata di concerti serali ospitati in location suggestive come:
il Teatro Puccini
l’Ostello della Gioventù (sede anche delle masterclass)
il Castel Kallmünz, per serate più intime ed eleganti

Tuttavia il MeranoJazz Festival trasforma il KiMM (Via Parrocchia 2b) in un palcoscenico d’eccezione, ospitando tre serate di jazz puro:
Martedì 8 luglio, ore 21:00 – Fabrizio Bosso Quartet “WE4” (IT): tromba, piano, contrabbasso, batteria
Mercoledì 9 luglio, ore 21:00 – Steven Bernstein Sexmob (USA): tromba a coulisse, sax, contrabbasso, batteria
Venerdì 11 luglio, ore 21:00 – The Dee Dee Bridgewater Quartet “We exist!” (USA/ITA): voce, piano, basso, batteria
Ogni sera, musicisti internazionali e nuovi talenti si alternano sul palco, con un focus particolare sul jazz contemporaneo e la sperimentazione.
👉 Il programma completo sarà disponibile su: www.meranojazz.it
Come partecipare: biglietti, eventi gratuiti ed extra
I concerti principali sono a pagamento, con biglietti acquistabili online o in loco. I prezzi variano tra i 10 e i 30 euro per spettacolo.
Tuttavia, il festival include anche:
Eventi gratuiti in spazi aperti e location non convenzionali
Jam session serali aperte a tutti
Masterclass e workshop per giovani musicisti (iscrizioni online)
Inoltre, durante la settimana del festival si può vivere la città con un’atmosfera diversa: mostre fotografiche, incontri con gli artisti e aperitivi musicali nei locali del centro.

Cosa fare a Merano e dintorni: benessere, sapori e natura
Se decidi di fermarti qualche giorno in più, Merano è la base perfetta per una vacanza che sa coniugare musica e relax, montagna e charme. Ecco cosa non perdere:
Terme di Merano: un'icona del benessere, tra piscine termali, design contemporaneo e vista sulle Alpi
Passeggiata Tappeiner: una delle più belle d’Europa, sospesa tra natura e città
Castel Trauttmansdorff e i Giardini Botanici: perdersi tra fiori, arte e scorci panoramici
Funivia per Tirolo o Avelengo: per escursioni tra malghe, pascoli e rifugi gourmet

Cosa mangiare: l’Alto Adige nel piatto
Un viaggio a Merano non è completo senza assaporare la cucina locale, perfetta unione tra cultura italiana e tradizione tirolese:
Canederli allo speck o agli spinaci
Speck dell’Alto Adige IGP con pane di segale
Spätzle alla panna e funghi
Strudel di mele con crema alla vaniglia
Da bere: un Lagrein rosso corposo o un fresco Gewürztraminer
ความคิดเห็น