Milano celebra Percival Everett: arte e letteratura si incontrano nella mostra “Logica Predicativa”
- Manuela Lenoci
- 6 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 12 giugno al 2 agosto 2025, la CARLOCINQUE Gallery ospita la prima personale italiana dell’artista e scrittore statunitense, fulcro della nuova edizione de La Milanesiana. Come arrivare da Bari, acquistare i biglietti e cosa vedere nei dintorni.

Milano accoglie Percival Everett: la prima personale italiana tra arte e pensiero astratto
Un evento che intreccia parole e visioni. Dal 12 giugno al 2 agosto 2025, la CARLOCINQUE Gallery di Milano presenta Logica Predicativa, la prima mostra personale italiana dello scrittore e artista statunitense Percival Everett, vincitore del Premio Pulitzer per la narrativa 2025. A cura di Elisabetta Sgarbi e Luca Volpatti, il progetto rappresenta uno degli appuntamenti più attesi de La Milanesiana, la rassegna culturale ideata dalla stessa Sgarbi, che ogni anno porta a Milano e in altre città italiane il meglio della letteratura, dell’arte e della musica. Il vernissage, in programma giovedì 12 giugno dalle ore 17:00, offrirà al pubblico un’immersione diretta nell’universo visuale di Everett, una figura poliedrica e fuori dagli schemi, capace di muoversi con disinvoltura tra il linguaggio delle parole e quello delle forme astratte.

Come arrivare da Bari a Milano per la mostra
Partire da Bari per vivere questo evento è facile e veloce. Ecco come organizzare il viaggio:
In volo diretto da Bari
Aeroporto di partenza: Bari Karol Wojtyła (BRI)
Aeroporto di arrivo: Milano Linate (LIN) – il più vicino al centro città - Oppure Malpensa o Orio Al Serio
Durata del volo: circa 1h e 30 minuti
Compagnie che operano la tratta: ITA Airways, EasyJet. Ryanair

Dall’aeroporto di Milano Linate alla CARLOCINQUE Gallery
In taxi: circa 20 minuti (tariffa media: 20-25€)
In mezzi pubblici:
La linea M4 della metropolitana di Milano è operativa per collegare l'aeroporto di Linate con il centro in 15 minuti fino a San Babila M1 costa 2,20 €
Proseguire a piedi per 10 minuti verso Via dell’Annunciata, 31
Tempo totale: circa 40 minuti

Da Malpensa o Orio al serio per Milano centro
Da Orio al Serio c'è un BUS Terravision ogni 20 minuti al costo di 10 euro in 1h vi porta alla stazione centrale di Milano
Da Malpensa treno Malpensa Express, che collega la stazione di Milano Centrale con l'aeroporto in circa 51 minuti. In alternativa, ci sono anche bus diretti, come Terravision e Autostradale, che effettuano la tratta in circa 50 minuti.
Costo: Biglietto di seconda classe a partire da 13€.
Frequenza: Partenze circa ogni 30 minuti, con un totale di 34 treni al giorno.
Stazione di partenza: Milano Centrale.
Stazione di arrivo: Malpensa Aeroporto T1.

Gli eventi imperdibili e come partecipare
La mostra Logica Predicativa non è solo un’esposizione: è un’esperienza concettuale e percettiva che affonda le radici nella produzione letteraria e visiva di Everett. I punti salienti da non perdere:
🔹 Vernissage – 12 giugno dalle 17:00
Un evento di apertura che vedrà la partecipazione dei curatori e, potenzialmente, dello stesso artista. Un’occasione unica per entrare in contatto con la filosofia creativa di Everett.
🔹 Visite guidate e talk (date da verificare sul sito ufficiale della galleria)
Spesso in occasione della Milanesiana, la CARLOCINQUE Gallery propone incontri, approfondimenti e visite guidate con critici e curatori. Iscriviti alla newsletter della galleria o contattali via email per aggiornamenti.

Come acquistare i biglietti
L’ingresso alla mostra è gratuito, ma per il vernissage e gli eventi collaterali è consigliata la prenotazione. Contatti utili:
Telefono: +39 02 91558398
Email: info@carlocinquegallery.com
Sito ufficiale: www.carlocinquegallery.com
Cosa fare a Milano dopo la mostra: 3 idee per esplorare la città
Chi decide di raggiungere Milano per Logica Predicativa può approfittarne per esplorare alcuni itinerari culturali d’eccezione:
1. Pinacoteca di Brera
A meno di 20 minuti a piedi dalla galleria, ospita capolavori di Hayez, Caravaggio e Mantegna. Un must per gli amanti dell’arte.
2. La Biblioteca Braidense e il Museo del Risorgimento
Un itinerario tra letteratura e storia italiana, in perfetta sintonia con lo spirito intellettuale della mostra.
3. Navigli e Darsena
Per un’esperienza più rilassata, con gallerie d’arte indipendenti, librerie, bistrot e aperitivi con vista canale. Perfetti per concludere una giornata culturale.
Comments