top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Festa del Tartufo a Giurdignano 2025: un weekend di gusto, cultura e magia salentina

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Dal 30 maggio al 1 giugno, la seconda edizione della "Festa del Tartufo" trasforma il borgo di Giurdignano in un viaggio sensoriale tra sapori autentici, tradizioni locali e scenari preistorici. Scopri come arrivare, gli eventi imperdibili e cosa fare nei dintorni.


Dal 30 maggio al 1 giugno 2025, il piccolo borgo salentino di Giurdignano, in provincia di Lecce, si accende per la seconda edizione della “Festa del Tartufo – Terra di megaliti, luminarie, barbatelle e tartufi”, un evento che celebra la ricchezza enogastronomica e culturale del territorio. Già riconosciuto come Città del Tartufo, Giurdignano è pronto ad accogliere visitatori da tutta Italia per tre giorni di esperienze immersive tra sapori autentici, laboratori, mostre, musica, racconti del territorio e performance dal vivo.

Come arrivare a Giurdignano da Bari

✈️ In aereo: volo diretto fino a Brindisi

Se parti da Bari, il modo più veloce per raggiungere Giurdignano è con un volo diretto per l’aeroporto di Brindisi - Papola Casale (durata circa 45 minuti). Una volta atterrati, il borgo dista circa 85 km, percorribili in meno di un'ora e mezza.


🚗 Dall’aeroporto di Brindisi a Giurdignano

  • Auto a noleggio: soluzione più comoda per esplorare anche i dintorni. Segui la SS613 in direzione Lecce, poi prosegui verso Maglie e infine Giurdignano.

  • Navetta + treno: prendi la navetta STP Brindisi–Lecce, poi il treno regionale FSE Lecce-Maglie-Otranto, scendendo alla fermata Giurdignano.

  • Taxi o NCC: disponibili all’aeroporto, comodi per chi viaggia in gruppo.


Il programma 2025: cosa non perdere

L’edizione 2025 promette un mix avvincente di cultura, gusto e territorio. Ecco gli appuntamenti da segnare in agenda:

Bancarelle e stand di produttori locali animeranno il centro storico con degustazioni, street food salentino e naturalmente... piatti a base di tartufo del Salento. Talk, libri e approfondimenti. Incontri con chef, scrittori, agronomi ed esperti del settore agroalimentare per riflettere sul valore della terra e delle eccellenze locali. Laboratori e show cooking. Cooking show guidati da chef del territorio, laboratori del gusto per adulti e bambini, esperienze sensoriali con abbinamenti di vino e tartufo.Musica live e performance artistiche. Ogni sera concerti dal vivo, spettacoli di danza, installazioni luminose e atmosfere da vivere tra le vie acciottolate del borgo. Esperienze guidate tra storia e natura. Visite ai megaliti di Giurdignano, uno dei più vasti parchi archeologici a cielo aperto d’Europa. Trekking tra ulivi millenari e antichi muretti a secco. Itinerari rurali alla scoperta delle barbatelle e della tradizione vinicola locale.


Come partecipare

L’ingresso alla Festa del Tartufo è gratuito. Non serve prenotazione per accedere agli spazi all’aperto e ai mercatini. Per laboratori, cooking show e visite guidate:

Controlla il programma aggiornato su: www.comune.giurdignano.le.it

Segui i canali social ufficiali dell’evento per iscrizioni e ticket riservati (posti limitati).

Tips di viaggio: cosa fare nei dintorni

Se partecipi alla Festa del Tartufo, approfittane per esplorare la zona. Ecco qualche consiglio:

Otranto e la costa adriatica

A soli 6 km da Giurdignano, il mare di Otranto regala scorci mozzafiato e spiagge incantevoli. Imperdibile la Cattedrale con il mosaico dell’Albero della Vita.

Passeggiate tra dolmen e menhir

Il territorio di Giurdignano è noto per il suo “giardino megalitico”: un fitto reticolo di dolmen e menhir che raccontano 5.000 anni di storia.

Wine tour nel Salento

Organizza una visita in cantina per scoprire la produzione di Negroamaro e Primitivo. Molti vignaioli locali offrono degustazioni guidate con vista sui vigneti.

Escursioni in bici e a cavallo

Dai percorsi tra gli ulivi secolari alle esperienze a cavallo lungo la campagna salentina, il territorio è perfetto per un turismo lento e sostenibile.


Segnate le date: 30 maggio – 1 giugno 2025.

👉 Segui gli aggiornamenti su: www.comune.giurdignano.le.it

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page