Late Spring Music Festival 2025: la grande musica classica nella magia della Reggia di Venaria
- Manuela Lenoci
- 19 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 30 maggio al 2 giugno, quattro giorni tra arte, suoni e natura: come partecipare al festival più raffinato dell’inizio estate vicino Torino

Se sognate un weekend che unisca musica d’altissimo livello, arte, paesaggi e relax, il vostro appuntamento è con il Late Spring Music Festival 2025, in programma dal 30 maggio al 2 giugno alla Reggia di Venaria Reale, alle porte di Torino. Un evento che porta il meglio della musica classica e contemporanea in una delle location più affascinanti d’Italia, tra sontuose sale barocche e giardini in fiore.
Giunto alla terza edizione, il Festival offre un programma ricchissimo: concerti, matinée, laboratori e incontri con protagonisti della scena musicale internazionale. Il tutto pensato per un pubblico eterogeneo: dagli appassionati più esperti ai semplici curiosi, fino alle famiglie con bambini.

Gli appuntamenti imperdibili del Festival
Tra i grandi nomi in cartellone:
Olli Mustonen, pianista e compositore finlandese, con un recital che spazia da Schumann a Prokofiev.
Enrico Bronzi, tra i più grandi violoncellisti italiani, apre con le celebri Suites di J.S. Bach.
Danusha Waskiewicz, storica prima viola dei Berliner Philharmoniker, protagonista di diversi ensemble cameristici.
Il carismatico Claudio Pasceri, artista in residence e anima del Festival, eseguirà una nuova composizione per violoncello e orchestra firmata da Matteo Franceschini, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia
Grande attesa anche per:
Il concerto “Tutte le Musiche del Mondo” (2 giugno) con Weithaas, Waskiewicz, Bronzi e Pasceri.
Twice Upon di Luciano Berio, in prima esecuzione italiana, con protagonisti i bambini delle scuole del territorio.
I Racconti attorno alla Musica, con ospiti d’eccezione come Mustonen, Marco Angius, Cecilia Balestra e Virgilio Sieni.
Il tutto si svolge in ambienti da sogno: la Sala Diana, la Cappella di Sant’Uberto, la Galleria Grande e i Giardini della Reggia, perfetti per picnic in stile elegante e momenti di relax tra un concerto e l’altro.

Come arrivare da Bari o Brindisi
In aereo:
Vola da Bari o Brindisi a Torino Caselle con Ryanair, ITA Airways o Volotea. Dall’aeroporto si raggiunge la Reggia in circa 25-30 minuti di taxi o navetta.
In alternativa, atterra a Milano Linate o Malpensa, poi prendi un treno veloce per Torino (1 ora)
In treno:
Da Bari o Brindisi prendi un Frecciarossa o Intercity per Torino Porta Susa con cambio a Bologna o Milano. Da lì, puoi arrivare alla Reggia con i mezzi pubblici o in taxi (circa 20 minuti).
In auto:
Da Bari o Brindisi prendi l’A14 fino a Bologna, poi l’A1/A21 verso Torino. La Reggia dispone di parcheggi e si raggiunge facilmente anche in auto.
Biglietti e info pratiche
L’ingresso al Festival è su prenotazione e biglietto, acquistabile sul sito ufficiale della Reggia di Venaria:👉 www.lavenaria.it
Oppure scrivendo a: servizialpubblico@lavenariareale.it
Alcuni eventi sono gratuiti o inclusi nel biglietto d’ingresso alla Reggia.
Per i laboratori (come quello con Gloria Campaner) è richiesta la prenotazione.
Weekend perfetto: cibo, escursioni e relax
Se decidi di restare per un fine settimana all’insegna dell’arte e del buon vivere, ecco qualche consiglio da insider:
Cosa mangiare

Agnolotti del plin con sugo d’arrosto o burro e salvia
Vitello tonnato e Bagna cauda
I classici grissini torinesi e i dolci come bunet e gianduiotti
Da bere? Un calice di Barbera o Nebbiolo, vini del territorio da veri intenditori.
Gite fuori porta

Passeggiata a Superga con vista su Torino e le Alpi.
Visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, altro gioiello barocco.
Relax nella Val di Susa, tra borghi, castelli e passeggiate verdi.
Comments