Cantine Aperte 2025: l’evento cult del vino italiano diventa il palcoscenico delle nuove wine experience
- Manuela Lenoci
- 16 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Dal vigneto al calice, passando per picnic, yoga tra le vigne e mostre d’arte. Il 24 e 25 maggio torna Cantine Aperte, l’evento che rivoluziona l’enoturismo e trasforma ogni cantina in uno scrigno di esperienze. Ecco come partecipare, partire da Bari e vivere un weekend da veri wine lovers.

Cantine Aperte 2025: il weekend in cui l’Italia del vino ti apre le porte (e il cuore). Quando il vino non è solo degustazione ma viaggio, emozione e scoperta. Il 24 e 25 maggio 2025 torna Cantine Aperte, l’evento cult del Movimento Turismo del Vino che quest’anno celebra una svolta strategica: le cantine non si limiteranno più a ricevere, ma presenteranno in anteprima le loro nuove proposte di ospitalità enoturistica, disponibili tutto l’anno.
Giunto alla sua trentesima edizione, Cantine Aperte 2025 è il punto d’incontro perfetto tra turismo, innovazione e cultura del vino. Famiglie, giovani, enoturisti curiosi, appassionati della natura e agenzie di viaggio troveranno un ricco palinsesto di attività immersive, dai picnic tra i filari ai concerti al tramonto, passando per yoga in vigna, laboratori creativi e percorsi naturalistici.

Come arrivare da Bari: la rotta ideale verso le eccellenze enologiche
Destinazione consigliata: Abruzzo
Con oltre 50 cantine partecipanti, l’Abruzzo si conferma una delle regioni con l’offerta più ricca. Qui Cantine Aperte è un autentico festival del vino, con degustazioni guidate, laboratori sensoriali, eventi culturali e musica dal vivo tra le vigne.
Da Bari a Pescara in treno: (scelta consigliata)
Il viaggio in treno è possibile sia con RV sia con Frecciarossa
⏱️Durata: circa 3 ore e 50 il primo mentre 2 ore e 34 minuti il secondo
Da Bari a Pescara in volo diretto:
Volo diretto Bari–Pescara: disponibile con alcune compagnie low-cost (controlla Ryanair e Volotea per disponibilità e orari).
⏱️Durata: circa 50 minuti.
Dall’aeroporto di Pescara al cuore dell’evento:
Auto a noleggio: consigliata per muoversi liberamente tra le cantine nelle province di Chieti, Teramo e L’Aquila.
Servizi navetta e tour organizzati: attivi in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino Abruzzo (verifica i dettagli aggiornati su www.movimentoturismovino.it).

Puglia protagonista: le cantine pugliesi pronte a stupire
Se preferisci restare nella tua terra, anche la Puglia partecipa con entusiasmo a Cantine Aperte, offrendo esperienze autentiche che uniscono vino, cultura e paesaggio. Dalle Murge al Salento, numerose aziende vinicole aprono le loro porte per degustazioni, abbinamenti gastronomici, passeggiate tra i trulli e laboratori sensoriali.
Dove trovare informazioni: Consulta il sito ufficiale del Movimento Turismo del Vino sezione Puglia: www.mtvpuglia.it o segui i canali social ufficiali con gli hashtag #CantineAperte2025 e #VediCosaBevi.
Gli eventi da non perdere in questa edizione
Abruzzo
Degustazioni in bottaia e tra i filari
Aperitivi al tramonto con musica live
Laboratori sensoriali e percorsi immersivi nella natura
Toscana
Hiking & wine tour
Wine cocktail tra ceramiche e arte contemporanea
Jeep safari tra i vigneti e brunch gourmet
Friuli Venezia Giulia
Degustazioni con erbe spontanee e formaggi d’autore
Percorsi botanici e mostre satiriche sul vino
Umbria
Cene con il vignaiolo
Swing tra le botti e wine tour “a sei zampe”
Piemonte
Jeep tour, spettacoli di magia e mixology
Puglia
Informazioni:
Per rimanere aggiornati sugli eventi in programma, è possibile consultare il sito web del Movimento Turismo del Vino Puglia, Facebook o altri canali online.

Come partecipare e acquistare i biglietti
Prenotazione consigliata: molte attività hanno posti limitati.
Acquisto bicchiere ufficiale: simbolo dell’ingresso alle cantine (con degustazioni incluse).
Prezzi: variano a seconda della regione e delle attività. Mediamente tra i 10 e i 20 euro per il kit completo (calice + degustazioni).
Siti ufficiali per info e biglietti:👉 www.movimentoturismovino.it👉 oppure il sito della tua regione di riferimento
Tips & itinerari: cosa vedere nei dintorni
Se scegli l’Abruzzo:
Costa dei Trabocchi: un pranzo sospeso sul mare con i vini locali
Borghi del vino: Città Sant’Angelo, Atri e Loreto Aprutino
Ciclabile dei Vigneti: ideale per gli amanti del cicloturismo
Se resti in Puglia:
Weekend in Valle d’Itria: tra Alberobello, Locorotondo e Cisternino
Wine & archeologia: visita ai siti messapici e degustazione finale
Tour gastronomici: da Martina Franca a Manduria, tra bombette e Primitivo DOC
In sintesi: Cantine Aperte 2025 non è solo un evento: è un viaggio nell’Italia più autentica, dove ogni calice racconta una storia. Pronti a partire?
La Puglia non parteciperà a cantine aperte 2025