II Edizione de “I Dialoghi nella Murgia” a Gravina in Puglia: il Festival Letterario torna dal 19 al 27 settembre 2025
- Manuela Lenoci

- 18 set
- Tempo di lettura: 2 min
II Edizione de “I Dialoghi nella Murgia” a Gravina in Puglia: il Festival Letterario torna dal 19 al 27 settembre 2025

La seconda edizione de “I Dialoghi nella Murgia” è pronta a tornare a Gravina in Puglia (BA) dal 19 al 27 settembre 2025, nella suggestiva cornice dell’Ex Monastero di Santa Sofia. Dopo il grande successo registrato nel 2024 con oltre tremila presenze e il coinvolgimento attivo delle scuole, la Fondazione Ettore Pomarici Santomasi, guidata dal presidente prof. Filippo Tarantino, ha scelto di dare continuità a questo importante festival letterario della Murgia.
Il programma

Il tema 2025: inquietudini, realtà, utopia
Il filo conduttore dell’edizione 2025 sarà “inquietudini, realtà, utopia”, un percorso che unisce riflessione culturale, progetto educativo e visione politica, invitando i giovani a immaginare un cambiamento della realtà e a sfidare l’impossibile. Le scuole del territorio saranno nuovamente parte attiva di questa kermesse culturale che mira a diffondere amore per i libri, il pensiero critico e la partecipazione attiva alla vita sociale.
Alcuni dialoghi interessanti che vi consigliamo di non perdere
Giorno | Evento / Titolo | Perché è interessante |
21 settembre | 18:00 – Omaggio a Gravina, “Benvenuto autunno” presso il Giardino pensile della Fondazione. Concerto dei Maestri G. Mugnolo e F. Cassano. | È un momento che unisce arte, musica e omaggio al territorio, leggero ma evocativo per collegare la comunità e inaugurare il festival. Dal vissuto locale all’accoglienza dell’autunno come simbolo di trasformazione. (dal programma allegato all’immagine) |
23 settembre | 9:00-12:00 – “L’intelligenza artificiale dalla teoria alla pratica” a cura del Seminario di Storia della Scienza - UNIBA; alle 9:30 Ivano Zanzarella su “La creatività delle macchine in musica e immagine”; alle 10:00 Ilaria Nanna, “Digital twin: storia, evoluzione e applicazioni in medicina”. | Questi dialoghi sono molto attuali: la tecnologia come arte, medicina, rapporto con l’umano. Ottimi per riflessioni su futuro, etica, innovazione. |
24 settembre | Ore 17:00 – Francesca Romana Recchia Luciani, Filosofe: La decostruzione del canone androcentrico del logos occidentale; alle 18:00 Biblioteca Finia: F. Benucci, Montelepoli, Gravina. | Importanti per componenti femministe / di genere, e per la riflessione sul rapporto tra cultura locale ("Gravina") e cittadinanza intellettuale. |
25 settembre | Alle 18.00 – Biblioteca Finia: Nicola Gadaleta, Il monachesimo benedettino a Gravina: il caso di S. Maria Nova; alle 19.00 – Enrica Simonetti e Marina Dimattia, Donne inquietE: le otto donne dei diritti umani. | Interessanti per l'aspetto storico-religioso e per i diritti umani / narrazioni femminili contemporanee. |
26 settembre | Alle 9.30 – Francesco Marrone, “Che fine ha fatto il mondo? Idee, cose e rappresentazioni all’alba dell’età moderna”; alle 11.00 – Daniele Giancane e i poeti universitari della poesia; alle 19.30 – Gianfranco Viesti, in dialogo con Davide Carlucci, Meridionalisti cittadini di serie B? | Qui si toccano temi densi: storia, modernità, poesia, identità meridionale. Ottimo materiale per riflessioni su memoria, territorio, stereotipi. |
27 settembre | Ore 10.00 – Pasquale Guaragnella, Gaetano Filangieri, un grande illuminista meridionale; alle 19.00 – Loreto Gesualdo, Inquietudini e Speranze per la Salute: sfide e opportunità per un futuro migliore. | Si chiude ripartendo da figura storica locale-/regionale e con un focus sul tema della salute, speranza e prospettiva. Ideale per connettere utopia & reale. |
Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com







Commenti