top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

HebCelt 2025: un tuffo irriverente nella cultura celtica delle Outer Hebrides

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 1 lug
  • Tempo di lettura: 6 min

Tra musica, danze, leggende e whisky: HebCelt torna a Stornoway, in Scozia, nell'Isola di Lewis, con la sua 28ª edizione


Se non hai mai sentito parlare dell’HebCelt Festival, immagina una festa di musica, cultura e tradizione che trasforma un piccolo angolo di Scozia in un grande villaggio colorato e accogliente. Si svolge ogni estate da ormai 28 anni a Stornoway, la cittadina principale dell’Isola di Lewis, parte delle suggestive Outer Hebrides, Ebridi Esterne.

Non è solo un festival per appassionati di musica celtica o folk: è un evento per tutte le età e per tutte le famiglie. Qui si può ascoltare dal vivo il meglio della musica tradizionale gaelica, partecipare a balli di gruppo, scoprire racconti e leggende locali, e godersi spettacoli di artisti provenienti da tutto il mondo.

Per chi si chiede “come ci si veste?”, niente panico: l’abbigliamento è casual e comodo, meglio portare scarpe adatte a camminare su prati e sentieri. Durante le serate più fresche, una giacca a vento leggera è l’ideale.

Il festival attira ogni anno circa 4.500 persone per ogni serata nella sua location principale, il Lews Castle Grounds, ma durante i quattro giorni si respira un’atmosfera familiare e rilassata, dove i bambini possono divertirsi con attività pensate per loro e gli adulti possono assaporare musica e sapori autentici.

Se state pensando di andarci, HebCelt è un’occasione perfetta per vivere un’esperienza immersiva nella cultura scozzese, tra natura, musica, sorrisi e tanto divertimento, in un contesto sicuro e accessibile anche a chi viaggia con i più piccoli.


Tutti i dettagli ed il programma sul sito web ufficiale


Dove si trova e dove si svolge HebCelt

Stornoway si trova in Scozia, ed è la città principale dell'isola di Lewis, una delle Ebridi Esterne. Nello specifico, è situata sulla costa orientale dell'isola, in una baia riparata, è un importante porto per i traghetti. ed è considerata il capoluogo delle Ebridi Esterne nonchè la città piu grande.

Le Ebridi Esterne sono un gruppo di isole situate al largo della costa occidentale della Scozia, ognuna con il suo stile di vita unico. Le Ebridi Esterne sono separate dalla Gran Bretagna e dalle Ebridi Interne da uno stretto molto burrascoso dal nome The Minch e Little Minch

Le isole Ebridi offrono onde selvagge dell'Atlantico, una fauna variegata e una vibrante cultura gaelica. Le sue spiagge bianche sono famose in tutto il mondo e alcune di esse sono state persino inserite nella recente lista delle migliori spiagge del mondo stilata da Condé Nast Traveller. Anche il National Geographic ha nominato le Ebridi Esterne come una delle destinazioni “Best of the World” per i viaggiatori nel 2025.



Eventi imperdibili dell’edizione 2025

Per partecipare i biglietti vanno a ruba. Ci sono varie soluzioni

Arena weekend (3 giorni): da £155 adulti, tariffe ridotte per giovani e under 5 da £9. Giornalieri disponibili da £55–75 Tutte le info sul sito web ufficiale - hebceltfest.com

Concerti rurali: biglietti a £16 adulti, bambini gratis sotto i 6 anni

  • Main Arena (Lews Castle Green)

    Dal 16 al 19 luglio, dalle 17:00: tre palchi per oltre 4.500 persone. Ecco i nomi attesi: Tide Lines, Eddi Reader, Madison Violet, Beluga Lagoon, The Tumbling Souls

  • An Lanntair

    Concerti serali (20:30 o 22:30), club nights e ceilidh: atmosferone intimo con vista porto

  • Concerti rurali

    Breasclete e Hebrides People Visitor Centre: atmosfera comunitaria autentica, tra natura e storytelling

  • Workshop & culture zone

    Fiddle, canto gaelico, danze e artigianato – perfetti per sentirsi parte dell’isola


Foto StandOut Magazine
Foto StandOut Magazine
Come arrivare da Bari

Raggiungere l’Isola di Lewis per l’HebCelt 2025 fa parte dell’avventura. Da Bari non ci sono dei voli diretti per Glasgow o Edinburgh. Tuttavia ci sono soluzioni interessanti e varie compagnie che fanno scalo a Francoforte (Discover Airlines, Lufthansa) o a Milano e Londra (Ita Britsh Ryainair) Poi è necessario proseguire in aereo interno verso Stornoway (22 km dal centro città). Ecco come organizzare il tuo viaggio:


  1. In aereo

    L’Aeroporto di Stornoway è il principale punto d’accesso all’Isola di Lewis, con voli regolari da Glasgow, Edimburgo e Inverness. Dall’aeroporto, il centro città e l’area del festival si raggiungono facilmente in pochi minuti di auto o taxi.


  2. Via mare

    Per chi preferisce viaggiare via mare, Caledonian MacBrayne (CalMac) gestisce i traghetti da Ullapool a Stornoway. La traversata dura circa 2 ore e mezza e regala panorami molto belli sulla costa selvaggia delle Highlands.


A Stornoway tutto è a pochi passi: Lews Castle è a solo 10 min a piedi dal centro. Shuttle bus disponibili gratuitamente e nessun bisogno di taxi costosi.


Itinerari, cibo & avventura


@Visit Scotland, Capesante di Skye con sanguinaccio di Stornoway, The Cluanie Inn
@Visit Scotland, Capesante di Skye con sanguinaccio di Stornoway, The Cluanie Inn

Ti suggerisco di mangia come un vero islander

  • Seafood freschissimo e piatti gaelici: nei ristoranti e mercatini intorno al Lews Castle Grounds è possibile assaggiare fish & chips, “black pudding” e lo scotch brose (un dolce a base di avena, whisky e frutta). Il Ceilidh all’An Lanntair Arts Centre è celebre per la sua atmosfera vibrante: perfetto per ammirare band locali in un ambiente intimo.

  • Taproom locali: visita la micro-birreria Iasgair Craft Lager o il Loomshed Brewery per gustare birre artigianali direttamente dai produttori (prenotazione consigliata sul loro sito).


Callanish Standing Stones

  • A 20 km (45 minuti di auto) da Stornoway si trova il cerchio megalitico di Callanish, risalente a 5.000 anni fa e più antico di Stonehenge Offre paesaggi epici a stretto contatto con la storia: puoi toccare le pietre e passeggiare liberamente, ideale all’alba o al tramonto per scatti indimenticabili .

    Visitor Centre appena riaperto, con ingresso di pochi sterline per accedere a filmati e approfondimenti storici  INFO QUI


Escursione costiera: Butt of Lewis Lighthouse

  • A 35 km a nord, il Butt of Lewis, fulcro di leggende e vento, ospita un faro in mattoni rossi del 1862 costruito da David Stevenson. Le scogliere sono spazzate da venti fortissimi (raggiungono i 100 mph Guinness!) e offrono scorci pazzeschi sull’Atlantico.

    Il sentiero panoramico che costeggia il faro porta al suggestivo “Eye of the Butt”, un arco naturale nella roccia.

Prenota un’escursione guidata che include fermate fotografiche e storie sui fari; consigliata la prenotazione anticipata sul loro sito. TUTTE LE INFO QUI


Un giorno a Stornoway

Inizia con una visita al Museum nan Eilean, sul retro del Lews Castle, imperdibile per le storie delle Outer Hebrides e i famosi Lewis chessmen 

Passeggia tra le sale eleganti del Lews Castle, poi fai una pausa al Café Lews Castle, aperto anche la domenica Fermati al Hebridean Jewellery Centre, incantevole laboratori di artigianato locale, e al Goathill Café per uno high tea da manuale: torta allo zenzero e scones fatti in casa, rigorosamente con vista porto.


Come prenotare:

Escursioni per Calanais e Butt of Lewis: tramite agenzie locali

An Lanntair, Loomshed Brewery e taproom: visita i loro siti per concerti e degustazioni (prenotazione online è meglio).

Entry al Visitor Centre di Callanish: acquisto in loco o via sito ufficiale, spesso gratuito per accedere all’area esterna.



 Piatti tradizionali da gustare assolutamente

Cullen Skink

Una zuppa cremosa e corroborante a base di haddock affumicato, patate e cipolla. È un comfort food tipico della Scozia nord-orientale, ma molto amato anche nelle isole.

Black Pudding di Stornoway

È uno dei prodotti più celebri dell’isola, al punto da avere lo status di Indicazione Geografica Protetta (IGP). Questo sanguinaccio scozzese ha una consistenza morbida e speziata ed è spesso servito con scallops (capesante) o in un panino gourmet.

Aringa affumicata (Smoked Herring)

Il pesce viene affumicato artigianalmente in locali chiamati "smokehouses". A Lewis si usa ancora il metodo tradizionale con legno di quercia, e viene servito su pane d’avena o con uova.

Scallops con black pudding

Una combinazione raffinata e molto amata dagli chef locali: le capesante dolci vengono saltate nel burro e servite con fette di black pudding e purea di piselli.

Salmon cured o affumicato

Il salmone scozzese, affumicato a freddo, viene spesso marinato in erbe selvatiche raccolte sull’isola. Da assaggiare al mercatino del festival o nei ristoranti tipici.


Dolci e specialità da forno


Foto sainsburysmagazin
Foto sainsburysmagazin

Clootie Dumpling

Un dolce tradizionale scozzese cotto in un panno ("cloot") e fatto con frutta secca, spezie, zucchero di canna e avena. Spesso servito con una noce di burro o crema.

Scotch Brose

Un dessert rustico e sorprendente: farina d’avena tostata, miele, panna e un tocco di whisky. È un classico delle Highlands.

Shortbread al burro delle Ebridi

Il famoso biscotto scozzese qui ha una marcia in più grazie al burro locale, cremoso e saporito. Perfetto con un tè nero fumante o un dram di whisky.



Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page