top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Festa della Burrata 2025 ad Andria: 27 settembre tra ulivi musiche e sapori della burrata pugliese

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Una serata tra tradizione e gusto per celebrare la burrata di Andria sotto gli olivi secolari


ree

Quando il primo fresco autunnale si fa sentire e l’aria si riempie di aromi di latte, panna, erba e terra, Andria si prepara ad accogliere una delle sue più dolci celebrazioni: la Festa della Burrata, che si svolgerà il 27 settembre 2025 presso la Tenuta Zagaria, immersa tra uliveti e silenzi rurali, tenuta agricola, cantina e frantoio gestita dall'Azienda Agricola Conte Spagnoletti Zeuli ad Andria (BT),

È una serata dedicata alla leggerezza – o meglio, alla morbidezza — dove la burrata diventa protagonista assoluta, raccontata dai mastri casari, gustata in accostamenti sorprendenti, accompagnata da musica popolare e momenti culturali che intrecciano terra, saperi e convivialità.

ree
La burrata: origine e identità di un’eccellenza pugliese

La burrata è un formaggio fresco a pasta filata tipico delle Murge e dell’entroterra pugliese, con cuore cremoso e avvolgente. Nata nei primi decenni del XX secolo nelle masserie dell’area di Andria, la burrata è il frutto dell’ingegno contadino: secondo la leggenda, quando una nevicata eccezionale impedì la vendita del latte e dei ritagli di mozzarella, i mastri casari come i fratelli Bianchino decisero di unire gli avanzi e la panna per non sprecare nulla — così nacque la “burrata”, dal latino burro (“burro”, a richiamare la sua consistenza untuosa)

.Oggi la Burrata di Andria IGP è tutelata da un disciplinare rigido: latte locale, filatura artigianale, uso di stracciatella interna e produzione entro la zona geografica riconosciuta. Nasce così un alimento che scardina la distinzione tra interno e involucro: all’esterno, la classica pelle di mozzarella; all’interno, la “stracciatella” e panna che si riversano al primo taglio


ree
Come si svolge la Festa della Burrata: un percorso tra narrazione, gusto e musica

La “Festa della Burrata” di Andria 2025 prende il via sabato 27 settembre, con inizio alle ore 18:30, presso la suggestiva Tenuta Zagaria (Contrada Zagaria, S.C. 59) ospitata dal Conte Spagnoletti Zeuli, immersa tra uliveti secolari. L’ingresso è gratuito, ma con posti limitati, per garantire un’esperienza raffinata e accogliente.

La prenotazione su EVENTBRIDE


Apertura, animazione e saluti istituzionali

La serata si apre con momenti di animazione e accoglienza del pubblico, per predisporre l’atmosfera conviviale e introdurre i visitatori alla festa.  Alle 19:00, viene dato spazio al saluto ufficiale delle autorità: interverranno la sindaca di Andria Giovanna Bruno, la giunta locale e rappresentanti del Consorzio di Tutela Burrata di Andria IGP, per aprire simbolicamente la festa e sottolinearne il legame con il territorio.


Convegno e dibattito: tradizione, identità e futuro

Alle 20:00 è previsto un convegno tematico intitolato “La Burrata di Andria: tradizione, identità e futuro”, che vedrà la partecipazione di esperti accademici, produttori, istituzioni regionali e nazionali.  Sarà un’occasione per approfondire il percorso storico, le potenzialità economiche, le sfide della valorizzazione e le nuove prospettive di mercato.


Dimostrazioni di produzione e laboratori esperienziali

In parallelo all’evento ufficiale, i mastri casari daranno la loro dimostrazione in diretta: il pubblico potrà osservare, passo dopo passo, le tecniche artigianali che trasformano il latte in burrata, dallo stracciamento manuale fino alla chiusura apicale. Non mancheranno laboratori pratici aperti al pubblico – grandi e piccoli – dove sperimentare direttamente i gesti fondamentali della lavorazione della burrata.


Degustazioni, area food e abbinamenti dal territorio

All’interno dell’area food verranno servite varie proposte gastronomiche basate sulla Burrata di Andria IGP, abbinate a ingredienti locali come olio extra vergine di oliva, pane di grano antico, ortaggi coltivati nelle vicinanze, salumi e vino della Cantina Spagnoletti Zeuli. Gli ospiti potranno degustare formati classici e reinterpretazioni creative della burrata, godendo dell’equilibrio tra semplicità e innovazione.


Spettacolo, musica e intrattenimento

La festa si anima ulteriormente dalle ore 21:00 alle 23:00 grazie all’esibizione della band Terra dei Suoni e alle danze popolari del gruppo Abracandanze, che accompagneranno il pubblico in un viaggio musicale tra folklore e identità. Successivamente, la serata prosegue fino a tarda notte con DJ set, selezioni musicali curate da Radio Selene e intrattenimento diffuso nel borgo e tra gli uliveti.


Aree tematiche, photo booth e iniziative per famiglie

Durante l’evento saranno allestiti stand artigianali con prodotti locali, un photo booth tematico dedicato alla burrata, laboratori di lettura per i più piccoli e spazi interattivi per famiglie. Ci sarà anche la presentazione del libro illustrato “La Storia della Burrata”, uno strumento pensato per raccontare le origini e il valore culturale del formaggio anche ai bambini.

ree
COSE IMPERDIBILI DA FARE AD ANDRIA

Se scegliete di fermarvi ad Andria per qualche giorno in più di un sabato sera ti segnalo una serie di visite guidate e iniziative imperdibili che puoi fare in questa città Pugliese




Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page