top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Estate italiana da mordere: 14 eventi gastronomici imperdibili a luglio 2025

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 5 lug

Dalla burrata di Andria al vino rosato sui colli romani, passando per pizze stellari, ortaggi regali e mitili a km zero: guida completa (e sensuale) agli eventi più golosi d’Italia.


C’è chi in estate sogna una casa al mare, chi la montagna… e chi sogna una tavola imbandita sotto le stelle. Luglio in Italia è il mese dei grandi festival del gusto, e quest’anno più che mai le manifestazioni enogastronomiche si fanno esperienze multisensoriali: location spettacolari, piatti da urlo, vini da manuale e atmosfere che ti fanno rallentare, vivere, assaporare.

Abbiamo selezionato 14 eventi imperdibili – dalla Puglia alla Campania, passando per il Lazio – dove storicità, autenticità e qualità gastronomica sono il filo conduttore. Nessun trend passeggero, solo cibo vero e tradizione che resiste.


Luglio è il mese in cui l’Italia si racconta a tavola. In ogni regione, un accento diverso. In ogni piatto, una storia. E in ogni evento, l’occasione perfetta per viaggiare, scoprire, innamorarsi (del gusto). Buon appetito e buon viaggio, golosi d’Italia. Eccoli in ordine cronologico, per non perderne nemmeno uno.

Bererosa – Roma, Villa Appia Antica – 1 luglio 2025

Nella quiete bucolica di Villa Appia Antica, tra cipressi, rovine e fascino antico, torna Bererosa: un evento dedicato al vino rosato in tutte le sue declinazioni, tra bollicine, fermi e note fruttate che stregano. Un sorso alla volta, mentre il sole tramonta sulla campagna romana.

📍 Dove: Roma, Villa Appia Antica

Pizza Village – Napoli, Mostra d’Oltremare – 1–6 luglio 2025

La capitale mondiale della pizza non delude mai. Anzi, si reinventa ogni anno. Presso la Mostra d’Oltremare, Pizza Village ospita i migliori pizzaioli italiani e internazionali per una settimana di profumi e impasti da sogno. Masterclass, degustazioni, laboratori… e quella croccante meraviglia che chiamiamo felicità.

📍 Dove: Napoli, Mostra d’Oltremare


Festival della paella valenciana e della sangria

Un viaggio nei sapori della Spagna con paella, sangria, musica dal vivo e tanto divertimento per tutta la famiglia, dal 1 al 6 luglio ad Albino. Il protagonista indiscusso del festival è la paella, un piatto tipico della tradizione valenciana che, grazie alla sua combinazione di riso, pesce, carne e verdure, saprà conquistare anche i palati più esigenti. La preparazione avverrà in grandi padelle sul posto, per un’esperienza ancora più coinvolgente e autentica

📍 Dove: Albino, Provincia di Bergamo, nella suggestiva Valle Seriana inferiore



Casavecchia & Pallagrello Wine Festival – Pontelatone (CE) – 4–6 luglio

Un festival enologico per veri intenditori: nel cuore della provincia di Caserta, tra vigneti storici e antichi borghi, si celebrano due vitigni autoctoni d’eccezione. Vino, musica e degustazioni nel borgo di Pontelatone, dove ogni calice racconta un pezzo di storia.

📍 Dove: Pontelatone (CE), centro storico



Irpinia Mood – Paternopoli (AV) – 5 luglio

Il festival “Cibo Sovrano” è molto più di un evento gastronomico: è un manifesto culturale. Nella quieta bellezza di Paternopoli, nel cuore dell’Irpinia, chef, contadini e produttori si incontrano per celebrare l’agricoltura come arte e resistenza. Showcooking, street food contadino e incontri con chi ogni giorno nutre la terra.📍 Dove: Paternopoli (AV), centro storico🔗 Scopri l’evento su Facebook


Pastorizia in Festival – Picinisco (FR) – 5–6 luglio

Un evento che riporta alle origini: transumanza, musica popolare, formaggi d’alpeggio e pane cotto a legna. Il tutto nella splendida cornice montana della Valle di Comino, nel borgo ciociaro di Picinisco. Autenticità al 100%, da vivere con scarpe comode e cuore aperto.📍 Dove: Picinisco (FR), centro e valli🔗 Info su pastoriziainfestival.it

9

Gusta Sannio – Frasso Telesino (BN) – 7–8 luglio

Nella spettacolare cornice di Tenuta Pascarella, tra le colline del beneventano, va in scena una due giorni all’insegna dell’eccellenza. Chef, pizzaioli e produttori del territorio ti portano tra i sapori del Sannio DOC con oltre 20 maestri del gusto.📍 Dove: Frasso Telesino (BN), Tenuta Pascarella🔗 Evento ufficiale su gustasannio.it

Cenando sotto un Cielo Diverso – Ercolano (NA) – 8 luglio

Solidarietà e alta cucina si incontrano ai piedi del Vesuvio. Presso Villa Tony, a due passi dagli Scavi di Ercolano, si radunano 230 professionisti del gusto: chef, pizzaioli, pastry star, tutti uniti per una causa sociale. L’atmosfera? Elegante, festosa, emozionante.📍 Dove: Ercolano (NA), Villa Tony🔗 Scopri tutto su Faceboo


Mytilus Fest – Bacoli (NA) – 12–13 luglio

Direttamente dal mare alla tavola: il mitilo flegreo è protagonista assoluto del Mytilus Fest, che si tiene nel suggestivo porto di Baia, nel comune di Bacoli. Degustazioni, laboratori e cene con vista mare: per chi ama il pesce… fresco davvero.📍 Dove: Bacoli (NA), Porto di Baia🔗 Visita mytilusfest.it


I Drink Pink – Napoli – 17 luglio

Il rosato ha finalmente la sua rivincita anche nel Sud Italia: presso Terra degli Aranci, una delle ville più romantiche di Napoli, Gambero Rosso celebra i migliori rosé italiani in una serata elegante e frizzante.

📍 Dove: Napoli, Villa La Terra degli Aranci

🔗 Prenota su store.gamberorosso.it



Calici di Stelle – tutta Italia – dal 25 luglio

Un evento diffuso, emozionante, poetico: Calici di Stelle illumina le cantine italiane con degustazioni notturne, concerti in vigna, cene sotto il cielo. Ovunque tu sia, puoi brindare sotto le stelle.

📍 Dove: in tutta Italia, in cantine aderenti



AreFest – 18-19 Luglio - Guagnano (LE), Puglia

Adatto a winelovers, amanti della gastronomia, appassionati di cultura locale, famiglie e chiunque voglia godersi atmosfere autentiche salentine. AreFest è un calendario ben calibrato per assaporare vino e specialità salentine, seguire cooking show d’autore, partecipare a degustazioni guidate, godersi musica e intrattenimento in un centro storico vivo. Il Negroamaro è protagonista e la comunità offre ospitalità autentica.


🕹️Dove: Centro storico di Guagnano (Le)



OrtoFestival – Bari – 19–20 luglio

Un evento non ancora sulle guide, ma già cult tra gli insiders. Presso il Parco Giovanni Paolo II, Bari ospita l’OrtoFestival, due giorni di showcooking, mercatini bio e ortaggi locali reinterpretati da giovani chef.

📍 Dove: Bari (Puglia), Parco Giovanni Paolo II

🔗 Info su portali locali e social ufficiali


Sagra della Burrata & Puglia Lovers – Andria – 25–27 luglio

Nel cuore della Murgia, Andria festeggia la sua regina: la burrata IGP, cremosa, intensa, indimenticabile. Stand, workshop, visite nei caseifici e serate dedicate a chi della burrata ha fatto una fede.

📍 Dove: Andria (BT), centro storico

🔗 Info su andriatourism.it e riviste locali


Tips di viaggio e itinerari intorno agli eventi

A Roma: visita alla Via Appia Antica e degustazioni nei Castelli Romani

A Napoli: tour dei Quartieri Spagnoli e rooftop bar sul lungomare✔ In Irpinia: dormire in una masseria con colazione a km 0

A Bari: visita guidata tra Bari Vecchia e street food barese

In Valle di Comino: passeggiate a cavallo o trekking nei sentieri della transumanza

Ad Andria: visita guidata a Castel del Monte e degustazioni in frantoio


Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page