Comeraghs Wild Festival 2025: tra natura, cultura e “nostalgie” nelle selvagge montagne di Waterford
- Manuela Lenoci
- 24 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 10 al 13 luglio tra concerti in cascata, escursioni all’alba e storie secolari: l’edizione che celebra il cuore autentico dell’Irlanda. Dalle cascate delle Mahon Falls ai suoni tradizionali d’Irlanda, tra concerti, yoga, foraging e mostre cinematografiche: un viaggio nello spirito autentico delle Comeragh Mountains. Ecco come partecipare da Bari.

Nel cuore delle autentiche Comeragh Mountains, contea di Waterford (Irlanda), torna dal 10 al 13 luglio 2025 il Comeraghs Wild Festival, giunto alla decima edizione. Il filo conduttore di quest’anno è “Nostalgias”, un invito a riscoprire le tradizioni, la memoria e la bellezza incontaminata di un territorio che parla di mito e storia. L’evento offre un insieme di musica, narrazione, arte, escursioni e benessere, su sentieri che lambiscono cascate come le Mahon Falls e sommità come Cruachán, sotto un cielo raro e scenografico. Tra gli aneddoti: il concerto serale “Remembering Joe” firmato dalla famiglia Dolan, un tributo a Joe Dolan a diciotto anni dalla sua scomparsa, nella suggestiva cornice di Cooney’s Yard alla cascata. Il festival non prevede un “premio” competitivo in senso stretto, ma assegna riconoscimenti ad artisti, comunità e progetti locali, evidenziando leader nel recupero del patrimonio (come l’apertura della Galleria 8 Arch a Kilmacthomas) e l’innovazione sostenibile nella regione. Il 2024 ha sancito la decima edizione, con festeggiamenti su due weekend – spiccava il concerto a Curraghmore House con The High Kings e Ceol. Oltre 55 eventi tra workshop, musica e trail. ed una presenza costante di visite tematiche, performance cinematografiche e arte pop-up (come la mostra per il 50º anniversario di Barry Lyndon a Rathgormack)
Edizione 2025: eventi imperdibili e protagonisti
Giovedì 10 luglio: Opening e spettacolo teatrale “Indigestion” di Seamus O’Rourke a St. Brigid’s Hall, Kilrossanty, un mix tra umorismo e
Venerdì 11 luglio: laboratorio creativo per bambini a Crough Wood + concerto tributo “Remembering Joe” dei Dolans + Wackateers a Cooney’s
Sabato 12 luglio: escursione all’alba al Cruachán, Zen yoga al Signal Box, musica tradizionale, feltro artigianale, cinema e attività outdoor tra biciclette e
Domenica 13 luglio: percorso intorno a Coumshingaun, foraging e forest therapy, spettacolo di magia alla stazione della Waterford Suir Valley Railway, proiezione di Barry Lyndon con commento e gran finale con Gina and The Champions al Town Hall Theatre di Dungarvan
Programma aggiornato QUI
Come arrivare da Bari

Volo Bari–Dublino/Cork
Attualmente non esistono voli diretti da Bari verso Waterford. È necessario partire da Aeroporto di Bari (BRI) verso Dublino (DUB) o Cork (ORK), operati da Ryanair e Wizz Air (via Milano o Roma). Da Dublino è possibile continuare con volo interno per Cork o Killarney, oppure con bus.
Da Dublino o Cork a Waterford
Treno + bus: da Dublino Heuston a Waterford (Irish Rail), proseguendo con autobus locale fino a Rathgormack/Mahon Falls.
Bus diretto: diverse linee (Bus Éireann) da Cork o Dublino con fermate a Waterford.
Servizio navetta locale
Organizzato dal festival nei giorni clou per collegare Waterford con le principali location: indicazioni e orari vi saranno comunicati all’atto della prenotazione sul sito ufficiale
Percorsi consigliati, esperienze e sapori locali
Mahón & Coumshingaun: escursioni imperdibili con scenari a cascata e specchi lacustri.
Waterford Greenway: bike tour che collega Dungarvan e Waterford, ideale per accedere alle location del festival.
Portlaw Heritage Walk: percorso storico cittadino, ambientazione della conferenza sui 200 anni della fabbricazione del
Rathgormack Photo Exhibition: omaggio a Barry Lyndon con scatti e aneddoti di backstage.
Degustazioni e sapori: barbecue all’aperto con agnello Comeragh, masterclass di pane casalingo, prodotti artigianali locali e tea rituali nel bosco
Consigli di viaggio
Prenota voli con almeno 2 scali per vantaggi economici.
Pianifica l’alloggio fin da ora, perché gli spazi sono limitati e prenotati dai residenti.
Equipaggiamento outdoor: calzature comode, giacca impermeabile e zaino leggero.
Noleggio auto consigliato se volete esplorare le aree fuori festival.
Pausa gourmet: provate i piatti tipici come l’agnello arrosto, zuppe di patate e soda bread, accompagnati da birre artigianali locali.
Comments