Borgo diVino in tour a Cisternino 2025: tra calici, musica e borghi d’autore
- Manuela Lenoci
- 23 giu
- Tempo di lettura: 3 min
Un weekend da veri wine lover: 4–6 luglio a Cisternino, quinta edizione dell’evento enologico tra degustazioni, concerti e itinerari gourmet.

Borgo diVino in tour è l’evento enogastronomico itinerante promosso dall’associazione I Borghi più belli d’Italia e organizzato da Valica S.p.A. Dal 4 al 6 luglio 2025, Cisternino (BR) ospita la sua quinta edizione con decima tappa del tour, nel suggestivo borgo medievale della Valle d’Itria quest’anno il tour comprende 22 tappe, inclusi due debutti internazionali (San Marino e Le Castellet, Francia) .
Il format prevede degustazioni (voucher 18 € per 8 assaggi), specialità locali, musica live e percorsi formativi nel cuore del borgo, con focus su vini DOC locali (Locorotondo, Martina Franca, Cisternino, Ostuni) e etichette da altre regioni.
La tappa di Cisternino, decima del calendario, si svolge nel centro storico nei seguenti luoghi suggestivi:
Via San Quirico
Via Manzoni
Corso Umberto
Piazza Marconi
Qui le casette in legno ospitano stand di cantine, mentre nei vicoli si incontrano le postazioni del tour formativo con circa 20 pannelli informativi su vitigni, abbinamenti, bicchieri e tecniche di degustazione

Foto i Borghi più belli d'Italia
Cantine partecipanti
La passata edizione (2024) ha visto la partecipazione di oltre 800 cantine su scala nazionale in 20 tappe. A Cisternino erano presenti una cinquantina di produttori fra locali e extra-regionali. Tra queste:
Pugliesi: Angelo Maffione, Cantina di Guagnano, Cantina Diomede, Cantine Pandora, e Gal Valle d’Itria
Altre regioni: Tenuta San Gallo (Veneto), Colle Picchioni (Lazio), Cantine Strapellum (Basilicata), e Cantine Le Strade del Rosato (Abruzzo/Molise)
In totale, su tutto il tour 2024 e 2025 sono previste oltre 1.000 etichette in degustazione
L’edizione 2024 ha registrato numeri di grande successo: 60.000 visitatori in 20 tappe
800+ cantine partecipanti su scala nazionale A Cisternino, circa 3.000–4.000 presenze nel weekend, in linea con la media locale. Il pubblico ha apprezzato particolarmente: Il percorso formativo nei vicoli, considerato "utile e divertente per scoprire il mondo del vino". La combinazione vino & street‑food tipico, molto amata per la qualità e varietà. L’atmosfera conviviale, con pianoforte in strada, musica live e scorci pittoreschi nel centro storico

News e tips importanti per i partecipanti
Ingresso gratuito: si paga solo il voucher degustazioni (€18 per 8 assaggi + €2 cauzione calice)
Acquisto consigliato online: evitare code all’ingresso prenotando il voucher e kit sul sito ufficiale.
Orari: tutti i giorni dalle 18:00 alle 24:00, con biglietteria aperta fino a tardo pomeriggio .
Masterclass: spesso presenti nelle piazze centrali; alcuni eventi richiedono prenotazione anticipata quando disponibili (i dettagli escono poco prima sull’evento Facebook/Instagram ufficiale).
Servizi: bagni pubblici distribuiti nel centro storico; consiglio di portare con sé acqua e di bere con moderazione tra un assaggio e l’altro.
Come arrivare
In aereo
Sarebbe più comodo atterrare all'Aeroporto di Brindisi e da li prendere il bus di linea direzione stazione
Regionale o Regionale Veloce: fino a Cisternino (20 minuti)
In auto
Strada statale SS16 - uscita Ostuni/Cisternino - Prendi SP5 e SP9 direzione Cisternino

Itinerari e consigli di viaggio
Se partecipi all’evento, sfrutta il tempo per scoprire:
Centro storico di Cisternino: stradine bianche, torrione Normanno-Svevo e scorci pittoreschi
Chiesa di San Nicola e Santuario d’Ibernia, testimoni della storia locale
Palazzo Lagravinese, con la mostra fotografica permanente di Lisetta Carmi
Tour dei Trulli: visita ad Alberobello, a breve distanza.
Escursioni naturalistiche: Valle d’Itria in e‑bike, fino a Ostuni o Martina Franca.
Degustazione agriturismi nei dintorni: abbinamento vino‑cibo, formaggi tipici e olio d’oliva.
Relax serale: aperitivo vista valle su una terrazza panoramica o cena in un ristorante tipico del borgo.
Commentaires