Birralguer Alghero 2025: 21ª edizione di musica, birra artigianale e sapori sardi sul mare
- Manuela Lenoci
- 2 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Mille Lire di Alghero ospita una festa unica: tra 35 stand, show cooking e il concerto dei Bandabardò, un mix perfetto tra tradizione e spirito vacanziero

Birralguer è il festival della birra artigianale più longevo della Sardegna, giunto nel 2025 alla sua 21ª edizione estiva. Si svolge dal 17 al 20 luglio sulla suggestiva Banchina Mille Lire, proprio sotto il faro, con alle spalle il mare cristallino e le torri catalane di Alghero
Qui, tra un sorso di birra e uno show cooking, si respira la relax‑vibe tipica degli algheresi: amano rallentare, chiacchierare con gli amici sorseggiando e ballare fino a notte fonda. La città vanta un’affascinante anima catalana, vicoli medievali, spiagge bianche (come Maria Pia e Le Bombarde) e un porto elegante – meta perfetta per una vacanza estiva gourmet.
Ma qual è la vera chicca?Ogni anno Birralguer seleziona birrifici artigianali sardi che presentano produzioni inedite create apposta per il festival – versioni speciali, collaborazioni locali e birre limited edition introvabili altrove. Una sorta di "birra in anteprima", perfetta da scoprire tra una chiacchiera e l’altra, sotto le luci calde dei food truck.
Il bello è che qui non serve essere esperti o hipster con barba e papillon: basta amare il buon cibo, avere curiosità per le produzioni locali e voglia di lasciarsi trasportare dal sound che accompagna ogni sera.
E c’è anche una tradizione segreta che molti non conoscono: verso mezzanotte, alcuni birrai e artisti si riuniscono dietro le quinte per scambiarsi birre “off menu”, in un vero e proprio underground tasting… Se sei abbastanza fortunato (e socievole), potresti imbatterti in una di queste degustazioni spontanee.
Cosa aspettarsi all’evento
Birra artigianale e street food: circa 35 stand focalizzati sulla produzione sarda, con qualche guest internazionale
Musica live: apertura il 17 luglio con la Bandabardò, perfetta miscela di divertimento e cuore pop-rock
Altri momenti top: dj set, tribute band, artigianato locale, show cooking
Location: Banchina Mille Lire – atmosfera da mercato del porto con vista sul faro e sul mare
Partecipare e acquistare i biglietti
Ingresso gratuito o con ticket d’ingresso serale (info e prevendite su pagina Facebook e sito BeachGroupAlguer)
Braccialetti prepagati per gli acquisti di birra e cibo – disponibili on-site o in anticipo sui canali ufficiali
Itinerario & attività suggerite
Se ti trattieni qualche giorno, ecco cosa fare:
Visita guidata al centro storico e alla Torre di Sulis (prenotabile tramite Alghero Turismo o Airbnb Experiences)
Escursione in barca alla Grotta di Nettuno – partenze da Porto
Passeggiata pomeridiana sulla lunga spiaggia di Maria Pia
Aperitivo al tramonto in Capo Caccia o al Bastione della Maddalena
Giro tra i mercatini artigianali del centro – da vivere all’ora dell'aperitivo
👉 Consiglio prenotazione: usa i canali ufficiali delle agenzie locali o portali di esperienze come GetYourGuide o Viator.
Piatti tipici da gustare
Culurgiones: ravioli ripieni di patate e menta – da provare al ristorante “La Bottega” in centro
Aragosta alla catalana: fresca e leggera, da ordinare al Porto
Fregola con arselle: sapori autentici del mare
Seadas: dolce con miele e formaggio – perfetto come fine pasto
Abbinas street food: pane carasau con formaggi locali e salumi presso gli stand del festival
Hai un evento o un avvenimento particolare di interesse nazionale da segnalare? Scrivici a apugliesearoundtheworld@gmail.com
Comments