Arena di Verona Opera Festival 2025: la magia d’estate nella splendida Verona
- Manuela Lenoci

- 21 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Scopri la 102ª edizione del Festival lirico più suggestivo al mondo, tra tradizione millenaria, produzioni innovative e luoghi incantevoli.

102ª Arena di Verona Opera Festival si svolge dal 13 giugno al 6 settembre 2025 nel cuore di Verona, la città dell’amore e del melodramma. Ogni sera, al calar del sole, l’antico anfiteatro romano si illumina di candele – i tradizionali “moccoletto” – mentre il pubblico si scalda sull’”arrustidurina” (graticola) sotto le stelle.
Verona, con i suoi vicoli medievali e l’Adige che scorre lento, offre un set naturale di incommensurabile bellezza: un mix di storia, cultura e atmosfera vacanziera che rende l’esperienza ancor più esaltante.
L’ultima edizione ha raccolto 47 serate tra opera, balletto, concerti e gala, attirando decine di migliaia di spettatori da tutto il mondo Arena di Verona. Tra i momenti più emozionanti: la scenografica “Aida di cristallo” firmata Stefano Poda, il ritorno di Franco Zeffirelli con “Carmen” e le danze eleganti di Roberto Bolle e Friends.
Nel 2025 si rinnova l’offerta:
Nuova produzione di "Nabucco" firmata Stefano Poda, con repliche il 13 e 14 giugno, poi 21, 28 giugno e varie date fino al 6 settembre
Le grandi conferme: “Aida”, “La Traviata”, “Carmen”, “Rigoletto”, “Carmina Burana”, ma anche il coinvolgente concerto immersivo “Viva Vivaldi. The Four Seasons
L’Arena di Verona si trova nel centro storico, in Veneto, Italia, a pochi passi da Piazza Bra. Questo anfiteatro romano del I secolo d.C. può contenere fino a 30 000 spettatori ed è il cuore pulsante del Festival
Eventi imperdibili & ospiti “cool” 2025
Nabucco (stagione inaugurale) – nuova regia Stefano Poda
Roberto Bolle and Friends – gala di balletto (22–23 luglio)
Jonas Kaufmann in Opera – gala tenorile, 3 agosto
Viva Vivaldi. The Four Seasons – esperienza immersiva, 27 agosto
Carmina Burana – l’epicità coreografica del 15 agosto
Le location?
Tutti gli eventi si tengono nella grandiosa Arena: il palco immerso nella pietra e il cielo serale creano un’atmosfera unica.
Biglietti: come partecipare
Biglietti già disponibili online sui canali ufficiali (Arena.it, rivenditori accreditati come Classictic) con prezzi da 30 € (posti gradinate) a oltre 200 € (esperienze + cena immersiva)
Sono disponibili upgrade VIP: cena sotto le stelle ("Star Roof"), backstage pass, lounge esclusive

Itinerario esperienziale & tour consigliati
Verona offre tanti tesori per completare il soggiorno:
Casa di Giulietta e balcone
Piazza delle Erbe e Torre del Gardello
Basilica di San Zeno e Ponte Scaligero al tramonto
Castel San Pietro e vista panoramica sul palco dell’Arena
Degustazione in cantina nella Valpolicella o Soave (prenota da Vinoway o Cividin tours)
Come arrivare da Bari
In aereo
Non esistono voli diretti da Bari (BRI) a Verona (VRN). Le tratte più convenienti hanno uno scalo, spesso a Roma (FCO) o Milano (MXP). Compagnie: Alitalia/ITA, Ryanair, easyJet con cambio.
In treno
Treni Frecciarossa + regionale: Bari → Bologna (circa 4h) → Verona (1h30). Totale circa 6–7h, con promozioni Trenitalia e Italo.
Dall’aeroporto al Festival
Aeroporto VRN → stazione Verona Porta Nuova: bus navetta o taxi (15 min).
Stazione → Arena: bus urbani (linee 11 e 12) o taxi (5–10 min).






Commenti