top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Alba Music Festival 2025: sinfonie internazionali tra le colline delle Langhe

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 10 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Dal 22 maggio al 2 giugno, la XXII edizione dell’Alba Music Festival accende il cuore del Piemonte con un cartellone mozzafiato, masterclass, prime assolute e luoghi incantevoli. Come arrivarci, cosa vedere, dove acquistare i biglietti e i consigli di viaggio da non perdere.

C’è un posto in Italia dove la musica incontra il paesaggio, dove le note danzano tra le vigne e l’arte si fonde con l’atmosfera senza tempo delle Langhe. È Alba, perla piemontese e culla dell’Alba Music Festival, che nel 2025 raggiunge la sua XXII edizione. Dal 22 maggio al 2 giugno, il festival torna ad accendere la scena culturale con oltre 300 artisti, prime esecuzioni italiane, mostre, concerti per le scuole, e masterclass internazionali, trasformando la città in un palcoscenico diffuso per dieci giorni di pura bellezza sonora.


Foto Gite Fuori porta Piemonte
Foto Gite Fuori porta Piemonte

La rassegna è un progetto ambizioso e raffinato che coinvolge istituzioni culturali italiane e internazionali, offrendo concerti sinfonici, recital solistici, installazioni, jazz, musica contemporanea e barocca. Gli spazi iconici di Alba – dalla Chiesa di San Domenico al Castello di Grinzane Cavour – diventano cornici ideali per un’esperienza multisensoriale.

:Scopri tutto sull’Alba Music Festival 2025: programma completo, biglietti, come arrivare da Bari, eventi imperdibili e consigli per esplorare le Langhe durante il festival musicale più raffinato del Piemonte.


Alba Music Festival 2025: un'elegante sinfonia nel cuore delle Langhe
Come arrivare ad Alba partendo da Bari

Raggiungere il festival da Bari è semplice grazie ai collegamenti aerei. Il modo più comodo è:

Volo diretto Bari–Torino:Diversi voli giornalieri collegano l’aeroporto di Bari-Palese con l’aeroporto di Torino Caselle (TRN) in circa 1h e 45 min.

Da Torino a Alba:Una volta atterrati, si prosegue in treno o auto:

  • In treno: dalla stazione Torino Porta Susa o Porta Nuova, si prende un regionale per Alba (durata: circa 1h30 con cambio a Bra).

  • In auto: noleggiare un'auto è una soluzione comoda. Il tragitto dura circa 1h30, con splendide viste sulle colline piemontesi.

Navette e mezzi pubblici:Durante il festival, sono attivi collegamenti locali potenziati per raggiungere le sedi dei concerti anche dai paesi limitrofi.


Gli eventi imperdibili di questa edizione
Foto Fondazione Ferrero
Foto Fondazione Ferrero

Difficile scegliere, ma ecco alcuni appuntamenti che non potete assolutamente perdere:

22 maggio – Concerto d’inaugurazione (Fondazione Ferrero) Due leggende del pianoforte, Bruno Canino e Antonio Ballista, eseguono Mozart, Schubert e Milhaud per dare il via all’edizione.

23 maggio – “Venezia!” Alla Chiesa di San Domenico, l’orchestra Academia Montis Regalis dirige un repertorio barocco che celebra Vivaldi, Galuppi, Monteverdi.

25 maggio – “Ennio for Ever” Un omaggio emozionante al maestro Morricone, con proiezioni, voce e flauto, nella magica cornice della Chiesa di San Domenico.

24 maggio – “Duettango” Un viaggio tra bandoneon e pianoforte, sulle note di Piazzolla e Gardel.

29 maggio – “La Corazzata Potëmkin” Una proiezione d’autore con colonna sonora dal vivo, in collaborazione con l’Alba Film Festival.

31 maggio – “Sinfonia del destino” Il gran concerto finale con la Orchestra Filarmonica della Romania, diretta da Massimo Belli.


Per i piccoli e le famiglie: “La Storia di Babar, il piccolo elefante” viene proposto il 27 maggio in una versione spettacolare con musica e disegni dal vivo.


Come partecipare e acquistare i biglietti

Biglietti e abbonamenti:

Si possono acquistare:

  • Online sul sito ufficiale www.albamusicfestival.com

  • Presso i punti vendita locali autorizzati ad Alba

  • All’ingresso delle sedi concertistiche (se disponibili)

È consigliata la prenotazione anticipata, soprattutto per i concerti serali e gli eventi nei siti UNESCO, che registrano spesso il sold-out.


Tips di viaggio: cosa fare ad Alba e dintorni durante il festival

Langhe, Roero e Monferrato: Siete nel cuore di un Patrimonio UNESCO: approfittatene per visitare le colline vitate, degustare vini pregiati (Barolo e Barbaresco su tutti) e fare trekking tra i filari.

Castello di Grinzane Cavour: Ospita alcuni eventi del festival. Merita una visita anche fuori orario per la sua storia e la vista mozzafiato.

Wine & Music Experience (31 maggio):A Castiglione Falletto, musica e vino si incontrano in un connubio perfetto.

Tour guidati ad Alba: Tra le pause di un concerto e l’altro, concedetevi una passeggiata nei vicoli medievali del centro storico, magari con una guida locale.

Mostre fotografiche: Da non perdere quelle di Bruno Murialdo e Paolo Benegiamo, veri e propri racconti visivi in dialogo con la musica.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page