top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Cosa vedere a Londra in poco più di 48 ore: guida smart con voli diretti da Bari

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 giorni fa
  • Tempo di lettura: 7 min

Londra è sempre una buona idea. Una città che riesce a essere iconica e sorprendente ogni volta che ci metti piede.

L’ho scelta per una fuga di poco più di 48 ore durante il ponte del 1° maggio, e mi ha lasciata – ancora una volta – senza fiato. Sole pieno (evento raro), energia a mille, adrenalina pura. È un mix tra stile e caos, tra reale e cinematografico.

Perfetta se ami l’avventura ma anche il comfort di un Taxi sul Tamigi quando vuoi ottimizzare i tempi e vedere monumenti che altrimenti non riusciresti a fare in poco tempo. Tipo La City di Londra, anche detta "Square Mile", è il cuore finanziario storico della capitale inglese.

Un tempo primo centro finanziario europeo, ha visto ridursi il suo ruolo dopo la Brexit. Navigando sul fiume abbiamo potuto ammirare alcuni dei luoghi simbolo della City di Londra: la storica Torre di Londra, l’imponente Tower Bridge e un sorprendente skyline moderno, dominato da grattacieli iconici come il Gherkin, il Walkie Talkie e The Shard. Tra architetture storiche e costruzioni avveniristiche, la City mostra il suo doppio volto: quello antico, segnato da chiese come St Paul’s Cathedral, e quello contemporaneo, legato al mondo della finanza. Qui nei bar dalle 18

Cosa vedere a Londra in due giorni? Con poco tempo a disposizione abbiamo puntato ai grandi classici:

  • Il Big Ben maestoso come sempre

  • Il Tower Bridge, attraversato in bici unisce due zone: Tower Hill, dove c'è la Torre di Londra e Bermondsey, un'area nel borough di Southwark

  • Carnaby Street a piedi

  • Trafalgar Square e Piccadilly Circus di sera, scintillanti e vive

  • Il Parlamento, la Torre di Londra, la Cattedrale di St Paul, Buckingham Palace e l’Abbazia di Westminster, ammirati dal fiume grazie a un comodo giro in taxi boat sul Tamigi

Un’idea geniale per chi vuole vedere tanto in poco tempo, con una prospettiva diversa e zero traffico.


Come arrivare a Londra con voli diretti da Bari

Partire dal Sud Italia è comodo e veloce. Io ho volato con EasyJet da Bari su Gatwick, uno degli aeroporti meglio organizzati. Dall’aeroporto si prende lo Shuttle Express gratuito che ti collega ai terminal principali. Poi, con un’app come TFL Transport for London è facile capire quale treno, metro o autobus prendere per arrivare ovunque. Noi eravamo diretti a Clapman Junction raggiungibile in 30 minuti. (16 sterline) Per il ritorno, ho scelto Stansted, collegato benissimo: da Liverpool Street parte ogni 30 minuti il treno espresso che in 50 minuti ti porta in aeroporto. Costa 24 sterline, ma risparmi tempo e stress.

Muoversi a Londra: il nuovo trend è la bici elettrica

Lascia perdere metro e taxi (almeno per un po’). A Londra il trend è spostarsi in bicicletta elettrica. Facile, veloce e divertente. Noi abbiamo usato le app LIME e FOREST: scarichi, colleghi la carta di credito e via. Pedalare lungo i viali e i ponti di Londra è bellissimo, le mappe le usi da Google Map. Puoi posizionare il tuo cellulare sul porta cellulare apposto sulla bici. Serve un po’ di coraggio: il traffico non perdona, ma l’adrenalina è garantita.

Una pausa nei parchi più belli di Londra

Dopo un po’ di corsa urbana, niente è meglio di un momento di relax nei parchi. I miei preferiti?


  • Hyde Park, ideale per un picnic

  • Regent’s Park, elegante e fiorito

  • Holland Park, con i suoi angoli zen


In ogni angolo verde c’è spazio per fermarsi e ricaricare le energie. Londra è intensa, ma sa anche essere dolce. Abbiamo percorso quasi 70 km in bici in poco più di 48h


Camden Town e Chinatown: da non perdere

Due tappe obbligatorie. A Camden Town ci siamo persi tra bancarelle internazionali i profumi intensi, la gente folle, lo street food, vinili e abiti stravaganti. Immensa. Meravigliosa. Poi subito dopo abbiamo fatto una al parco Primrose Hill. Non è luogo da turisti ma solo da viaggiatori esperti.

Una collina verde che offre una vista panoramica sulla città. Si trova a breve distanza a piedi da Camden Town e Regent's Park.  Primrose Hill è un'area verde con un'ampia distesa di prato che si innalza in una collina. La collina è uno dei punti panoramici più suggestivi di Londra, con viste su tutto il centro della città. È un luogo ideale per passeggiate, picnic e per godersi la vista sulla città. È un mondo a parte, una Londra alternativa e graffiante. Siamo stati anche a Chinatown, una riproduzione simile della Chinatown originale che ricorda lo stile asiatico perfettamente integrato in questa terra.

Ci siamo fermati per una cena asiatica autentica: luci, lanterne, profumi e piatti buonissimi in un ristorantino scelto a caso. Esperienza da rifare. Di giorno fino alle 15 vi suggerisco di non perdere lo street food market nella Berwick street Market (est 1778) uno dei mercati storici e più antichi della città


Una notte a teatro: “Il Diavolo veste Prada” al Dominion Theatre

La sera abbiamo scelto una sera di andare a teatro: una Londra diversa, più raffinata ma sempre spettacolare. C'era l'imbarazzo della scelta e del prezzo a seconda del posto a sedere e dello spettacolo e del teatro. Ma vi assicuro che ne vale la pena!!!!! Al Dominion Theatre abbiamo visto il musical “The Devil Wears Prada” con musiche originali di Elton John, regia e coreografia firmate Jerry Mitchell e una sceneggiatura brillante. Un mix perfetto tra moda, ironia e grandi performance.

I biglietti li abbiamo presi in anticipo su London Theatre Tickets. Consiglio di farlo prima di partire!

Little Venice, in bici da questa Romantica zona fino alla rock Camden Town

Un altro momento magico? Pedalare lungo i canali di Little Venice, tra le houseboat colorate e l’atmosfera rilassata. Pedalare a Londra in questi due giorni di temperature estive è stata un’esperienza da sogno. il cielo sorprendentemente azzurro e la città si risveglia con colori e profumi inebrianti, la gente è allegra e felice. In sella alla nostra bici elettrica, tra caos e quiete, abbiamo scoperto una Londra più intima e meno turistica, dove basta girare un angolo per passare dal rumore al silenzio.

Il nostro itinerario il primo giorno? Da Paddington a Little Venice, dove il Regent’s Canal incontra il Grand Union Canal: un angolo romantico e poco conosciuto, pieno di houseboat colorate, bar galleggianti e atmosfere alla Amsterdam. Da lì, via lungo il canale, tra ville neoclassiche, parchi curatissimi e ponti incantati, fino a Camden Town, cuore rock e vibrante della città. Abbiamo attraversato Regent’s Park, visto scorci da cartolina, incontrato cigni, ristoranti sull’acqua e persino lo zoo. Una Londra diversa, più lenta, da vivere al ritmo della pedalata.


Una passeggiata lungo il Battersea Power Station

In una serata di bel tempo a Londra, una passeggiata lungo il Battersea Power Station è un modo perfetto per godersi la città. Le luci del Chelsea Bridge si riflettono sul Tamigi, mentre sullo sfondo brillano i grattacieli del quartiere finanziario. È un angolo elegante e tranquillo, dove Londra mostra il suo lato più suggestivo.



Notthing Hill e Portobello Road

Tappa fissa una passeggiata tra bancarelle e vintage a Portobello Road, dove ogni angolo è una foto da scattare. Portobello è una strada nel quartiere di Notting Hill a Londra, nota soprattutto per il suo mercato delle pulci Oggi presenta numerose bancarelle che offrono di tutto, da frutta e pane a poster, abbigliamento, ceramiche e musica.

Finalmente il gelato a Londra ma più caro della tua vita

Sosta golosa da Venchi e da Amorino per un gelato pagato 7 sterline. Buonissimo, ma wow. Londra, si sa, non è economica.

Waitrose. la spesa gourmet che non butta via niente

Se ami la cucina giapponese con un twist londinese, cerca un punto Waitrose. È una catena di supermercati con prodotti freschi preparati da veri chef. E la chicca? Dopo le 20:00 tutto ciò che resta viene scontato del 50%. Ottimo cibo, meno spreco. Waitrose è la divisione alimentare di John Lewis. Sia John Lewis che Waitrose si posizionano nella fascia alta del settore retail e i loro negozi si trovano abitualmente nelle zone più ricche del Regno Unito. Nei supermercati britannici fare la spesa è un viaggio tra sapori dal mondo. Trovi tutto. Dai prodotti italiani come pasta e olio d’oliva, fino alle spezie asiatiche e agli ingredienti africani: scaffali tematici e ampia scelta rendono l’esperienza facile e multiculturale. Tutto a portata di carrello. Una vera celebrazione della cucina multiculturale che riflette l’anima cosmopolita del Regno Unito e invita a sperimentare piatti da ogni angolo del pianeta, direttamente dalla propria cucina

Tesco & vino: l’aperitivo improvvisato

L’aperitivo londinese più smart lo trovi da Tesco. Noi lo abbiamo preso per esempio all'uscita dal teatro dominion (ce ne era uno accanto all'ingresso) e durante la pausa del primo tempo ne abbiamo approfittato per mangiare un vassoio di sushi, una bottiglietta di Pinot Grigio monoporzione ed eravamo subito pronti per un brindisi urbano senza pretese ma con stile.

Soho: notte viva e selezione all’ingresso

Soho non dorme mai. Ci siamo andati passeggiando tra i locali affollati, musica, risate. Ma occhio questa cosa mi ha colpito: fuori ti chiedono che tipo di serata cerchi (gay o etero), ti scrutano un attimo e poi ti dicono dove andare e se puoi entrare o meno. In fondo, è anche questo il fascino di Londra: niente filtri, solo autenticità.

Una pizza (napoletana) a Soho

Quando vuoi sapere come la cucina italiana viene rivisitata nel mondo è bene durante una vacanza almeno una volta, andarla a provare.

Il cibo italiano è protagonista a Londra, ma ogni cultura ha il suo spazio.

Siamo stati "Da Michele" la storica pizzeria napoletana, abbiamo trovato sapori autentici nel cuore di Soho. Perfetta per concludere la giornata con un tocco di Sud.


Cena Libanese a Chelsea

Siamo stati con degli amici italiani ormai londinesi di adozione. Ci hanno portato da Comptoir Libanais Chelsea, un ristorante vivace e accogliente nel cuore esclusivo di Duke of York Square, a due passi da Sloane Square. Offre autentica cucina libanese: hummus cremoso, falafel croccanti, tagine speziati e dolci come il baklava. Un angolo di Medio Oriente nel cuore chic di Londra.

Passeggiando nel corso centrale ci siamo imbattuti nella casa dove visse l'autore di Mary Poppins, che emozione, e subito si è sbloccato un ricordo bellissimo.



Londra: costosa ma indimenticabile

Diciamolo: Londra è cara. Mangiare, muoversi, entrare nei musei o nei teatri… tutto ha un prezzo. Ma ne vale sempre la pena.La città è infinita. Non basta un viaggio, né due. Londra va scoperta a temi, un weekend alla volta. Ogni volta diversa, ogni volta speciale.



Hai in mente un weekend a Londra? Scrivimi per consigli su itinerari, bici elettriche, spettacoli o ristoranti. Oppure raccontami tu: qual è la tua Londra?

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page