Vacanze in Puglia: cosa vedere e dove andare nella regione più amata dāItalia
- Manuela Lenoci
- 23 apr
- Tempo di lettura: 3 min
Dal Gargano al Salento, passando per Bari e la Valle d'Itria, scopri cosa vedere e i posti migliori per le vacanze in Puglia. Una delle regioni più amate d'Italia.

La Puglia ĆØ la regione più orientale dāItalia, protesa nel mare, con il maggiore sviluppo costiero, conosciuta per il suo mare azzurro e le bellissime spiagge poste tra speroni a strapiombo. Una delle regioni più amate d'Italia La Puglia ĆØ la regione più orientale dāItalia, protesa nel mare, con il maggiore sviluppo costiero, conosciuta per il suo mare azzurro e le bellissime spiagge poste tra speroni a strapiombo.
Indice
Una storia antica raccontata dai castelli imponenti dallāaria inespugnabile, veri capolavori dāarchitettura, tra cui Castel del Monte, Patrimonio mondiale dellāUnesco.
Dalle torri di avvistamento che caratterizzano le coste del sud, ma anche dai palazzi nobiliari, i borghi e le piazze, simboli dei poteri forti che si succedettero nei secoli. Terra di fede e di antiche tradizioni, la Puglia ĆØ ricca di basiliche, cattedrali e santuari.
Senza dimenticare le testimonianze dellāarchitettura rurale, rappresentata dalle masserie storiche o dai trulli, altro Patrimonio mondiale dellāUmanitĆ , come quelli di Alberobello, o quelli nelle campagne della Valle dāItria.
E ancora le tante meraviglie naturalistiche: i Parchi Nazionali del Gargano e delle Murge, i fondali delle riserve marine delle Isole Tremiti e di Torre Guaceto.
Una regione ricchissima e varia, perfetta per vacanze tra mare, cultura, natura. E buona cucina.
Vacanze in Puglia: cosa vedere e dove andare

Petruzzelli Get Images.
Bari e i suoi monumenti
Bari ĆØ il capoluogo,Ā caratterizzato dal forte contrasto tra la cittĆ vecchia e la parte moderna, sia per lāarchitettura e la struttura urbanistica, sia per lāatmosfera.
La cittĆ vecchia ĆØ piccola e raccolta, come schiacciata tra il porto vecchio e il porto nuovo, con le vie strette e tortuose tipiche delle cittĆ medioevali. Qui si riassume la storia di Bari, quando era il principale porto dāimbarco delle Crociate, tra lāXI e il XII secolo, con i luoghi e i monumenti più importanti. Lāatmosfera ĆØ vivace e il modo migliore per girarla ĆØ a piedi. Partendo dal Castello Svevo, che si trova a due passi dalla maestosa Cattedrale in stile romanico-pugliese, e procedendo tra i vicoli affollati, oggi percorsi ai lati da botteghe tipiche, forni e negozi di souvenir, fino alla basilica di San Nicola.
Dalla Basilica, si arriva al Lungomare Imperatore Augusto che segue lāandamento delle antiche mura, tra il porto vecchio e quello nuovo, fino alla candida e abbagliante Piazza del Ferrarese. Dalla parte opposta, si trova il Lungomare Nazario Sauro, con alcuni palazzi monumentali come il Palazzo della Provincia dove si può visitare la Pinacoteca āCorrado Giaquintoā. Corso Vittorio Emanuele II divide la parte storica dalla cittĆ nuova e ospita due dei più importanti teatri della cittĆ : il Margherita, oggi diventato sede museale, e il Piccinni Un altro teatro storico, il Petruzzelli, andato a fuoco nel 1991 e ricostruito, si affaccia invece su corso Cavour, che parte perpendicolarmente da corso Vittorio Emanuele.
Da qui parte anche via Sparano, la più elegante e frequentata della città , con i locali storici e le boutique per lo shopping: la strada finisce direttamente in piazza Aldo Moro, dove si trova la Stazione Centrale. Un recente restyling permette allo sguardo di allungarsi fino alla Stazione senza interruzioni.

La Cattedrale di Trani e le MurgeĀ
Più a sud, ecco Trani, con la sua famosa Cattedrale affacciata sul mare, e Giovinazzo,Ā dal piccolo ma caratteristico centro storico che si affaccia sul porto dominato dalla Cattedrale. Inoltrandosi verso lāinterno, invece, si sale sullāAltopiano delleĀ Murge, un altopiano di natura calcarea che, a cavallo tra Puglia e Basilicata, si estende fino alle Serre Salentine. Vicino al confine con la Basilicata,Ā meritano una visitaĀ Altamura, dove vaĀ vista la Cattedrale eĀ assaporato il pane famoso in tutto il mondo, e Gravina in Puglia, sede del Parco Nazionale dellāAlta Murgia e caratterizzata dalle gravine,Ā spaccature della crosta terrestre simili a canyon.
Gravina deve il suo nome a Federico II di Svevia che in queste zone cacciava prima di ritirarsi nel suo maniero ottagonale: Castel del Monte, oggi Patrimonio mondiale dellāUnesco.Ā