Salone Off 2025: 12 giorni di cultura diffusa, spettacolo e inclusione a Torino e oltre
- Manuela Lenoci
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 9 al 20 maggio, l’evento che porta la magia dei libri fuori dai padiglioni del Salone del Libro e dentro la vita quotidiana di città e territori.

Il Salone Off torna con la sua 21ª edizione, e promette di essere più vibrante, capillare e partecipato che mai. Dal 9 al 20 maggio 2025, Torino e oltre 40 comuni della Città Metropolitana e della Regione Piemonte ospiteranno 800 eventi in 400 luoghi: biblioteche, piazze, scuole, teatri, giardini e persino cimiteri. Una vera e propria “festa del libro” aperta a tuttə, che unisce parole, immagini, musica e performance con un’anima inclusiva e sociale.
Cosa c’è di nuovo? Per la prima volta, il Salone Off arriva anche in Liguria, con Genova protagonista nel progetto Voltapagina che porta la lettura anche dentro le carceri. Grande attesa per il nuovo Premio Ernesto Ferrero – Fondazione CRT, che celebra le scelte editoriali più coraggiose. E poi 70 nuovi parcheggi per disabili, 100 treni diretti al Lingotto e una mappa integrata per muoversi green e con facilità.
Tra gli eventi da non perdere: il reading di Concita De Gregorio al Teatro Colosseo, i concerti “a sorpresa” alla Reggia di Venaria, lo spettacolo “L’aria esausta” di Ascanio Celestini, e il live midnight jazz di Giorgio Li Calzi. E ancora, mostre dedicate a Lalla Romano e Carlo Levi, il progetto “Il Ballatoio” nei condomini periferici, itinerari romantasy e Resistenza, fino alle poesie generate da un’intelligenza artificiale nella Galleria Subalpina.
Gli ospiti? Un mix scintillante di star italiane e internazionali: David Quammen, Scott Turow, Liliana Cavani, Gianrico Carofiglio, Michael Bible, Antonella Viola, Luca Mercalli, solo per citarne alcuni. E per chi ama la contaminazione, ci saranno concerti, cene letterarie, performance teatrali e reading nei bistrot.
Come partecipare? Il programma completo è online su salonelibro.it, sezione “Eventi Salone Off”. La maggior parte degli appuntamenti è a ingresso libero, ma alcuni richiedono prenotazione.
Il Salone Off 2025 è molto più di un evento culturale: è un invito aperto a scoprire che la cultura è ovunque, e appartiene a chiunque.
Comments