top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

La Spezia Jazz Festival 2025: Musica stellare, ospiti internazionali e un tuffo nella Liguria più autentica

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 6 giorni fa

Dal 8 al 25 luglio 2025, La Spezia ospita la 57ª edizione del Festival Internazionale del Jazz, la più antica rassegna jazzistica d’Italia.



Agenpal picture
Agenpal picture

Un palcoscenico d’eccellenza per il jazz italiano e internazionale, con un programma ricco di eventi gratuiti e concerti imperdibili, la città ligure si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, attirando appassionati da tutto il mondo.

Quest’anno il festival accoglie una line-up di altissimo livello. Tra gli ospiti di punta spiccano
  • Marcus Miller – Il leggendario bassista e compositore americano inaugura il suo tour italiano proprio a La Spezia il 13 luglio, portando sul palco la sua straordinaria fusione di jazz, funk e soul.


  • Jethro Tull – La storica band britannica, simbolo del progressive rock, si esibisce in un'unica data estiva italiana il 15 luglio in Piazza Europa.

  • Dee Dee Bridgewater – La celebre cantante jazz americana si esibisce il 13 luglio, accompagnata dalla sua band The Memphis Soulphony.

  • Julian Lage Trio – Il chitarrista statunitense, considerato uno dei più talentuosi della sua generazione, si esibisce il 12 luglio.

  • Sergio Cammariere – Il cantautore e pianista italiano porta il suo jazz raffinato sul palco il 21 luglio.


  • Ron Carter – Il contrabbassista statunitense, leggenda vivente del jazz, si esibisce il 22 luglio

Dietro la notizia picture
Dietro la notizia picture

Come raggiungere La Spezia da Bari

  1. Bari (BRI) → Pisa (PSA)

    • Compagnia aerea: Ryanair

    • Durata del volo: circa 1 ora e 20 minuti

    • Prezzi: a partire da 26 € se prenotati in anticipo 

    • Trasferimento a La Spezia: dall'aeroporto di Pisa, puoi prendere un treno diretto per La Spezia. Il viaggio dura circa 1 ora e 20


  2. Bari (BRI) → Genova (GOA)

    • Compagnia aerea: Ryanair

    • Durata del volo: circa 1 ora e 30 minuti

    • Prezzi: a partire da 13,63 € per voli di sola andata 

    • Trasferimento a La Spezia: dall'aeroporto di Genova, puoi prendere un treno per La Spezia. Il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti.


  3. Bari (BRI) → Firenze (FLR)

    • Compagnie aeree: ITA Airways, Volotea

    • Durata del volo: circa 1 ora e 30 minuti

    • Prezzi: a partire da 31 € per voli di sola andata 

    • Trasferimento a La Spezia: dall'aeroporto di Firenze, puoi prendere un treno per La Spezia. Il viaggio dura circa 2 ore.

      Foto Visit Spezia
      Foto Visit Spezia
Trasferimenti dagli aeroporti a La Spezia
  • Da Pisa: la stazione ferroviaria di Pisa Centrale è facilmente raggiungibile dall'aeroporto tramite il servizio PisaMover. uno Shuttle che porta i passeggeri dall'aeroporto. Il tempo medio della corsa tra aeroporto e stazione ferroviaria, incluso fermata intermedia, è di circa 5 minuti. Costo 6,50 euro solo andata I treni per La Spezia partono frequentemente e impiegano circa 1 ora e 20 minuti.


  • Da Genova: la stazione di Genova Piazza Principe è collegata all'aeroporto tramite autobus o taxi. Volabus è il servizio AMT che collega l'aeroporto alle stazioni ferroviarie di Genova Brignole e Genova Piazza Principe, passando per il centro città. In circa 30 minuti è possibile raggiungere lo scalo genovese o il centro città. Il biglietto costa 6 euro e permette di effettuare una corsa su Volabus e di viaggiare per altri 60 minuti sulla rete AMT urbana e provinciale (escluso navebus), nell'ambito dello stesso giorno. I treni per La Spezia partono regolarmente e il viaggio dura circa 1 ora e 45 minuti.


  • Da Firenze: la stazione di Firenze Santa Maria Novella è raggiungibile dall'aeroporto tramite tram o taxi. La tramvia T2 è il modo più economico e comodo, con un viaggio di circa 30 minuti e un biglietto standard di 1,50 euro I treni per La Spezia partono frequentemente e impiegano circa 2 ore.


Noleggio auto

Se preferisci maggiore autonomia, puoi noleggiare un'auto presso gli aeroporti di Pisa, Genova o Firenze. La Spezia è facilmente raggiungibile in auto:

  • Da Pisa: circa 80 km, 1 ora di viaggio

  • Da Genova: circa 100 km, 1 ora e 30 minuti di viaggio

  • Da Firenze: circa 150 km, 2 ore di viaggio


Appuntamenti da non perdere

Tra gli highlight del programma:

  • L’opening concert nella splendida Piazza del Bastione

  • Il Jazz Club itinerante, con performance nei locali più cool della città

  • Le masterclass gratuite con artisti e docenti di fama internazionale

  • Il gran finale con jam session aperte fino a tarda notte



Il programma completo

Il festival offre una varietà di eventi, tra cui concerti gratuiti e a pagamento. Ecco alcuni degli appuntamenti da non perdere:

  • 8 luglioWork Song

  • 9 luglioAndrea Tofanelli

  • 10 luglioOut To Dolphy

  • 12 luglioJulian Lage Trio

  • 13 luglioDee Dee Bridgewater & The Memphis Soulphony

  • 15 luglioJethro Tull

  • 17 luglioGreg & The Frigidaires

  • 21 luglioSergio Cammariere

  • 22 luglioRon Carter

  • 23 luglioFrancesco Cafiso

  • 25 luglioMogol

Per il programma completo e dettagliato, visita il sito ufficiale del festival: www.laspeziajazzfestival.it/calendario-eventi.


Come partecipare

I concerti si svolgono principalmente in Piazza Europa e in altre suggestive location del centro storico di La Spezia

  • Eventi gratuiti: Molti concerti sono ad ingresso libero, offrendo a tutti la possibilità di godere della musica dal vivo.

  • Eventi a pagamento: Per i concerti a pagamento, i biglietti sono disponibili online attraverso il circuito TicketOne e presso i punti vendita autorizzati.


Si consiglia di acquistare i biglietti in anticipo, poiché alcuni eventi potrebbero registrare il tutto esaurito.


Programma QUI

Discover Portovenere Blog
Discover Portovenere Blog
Cosa fare a La Spezia durante il festival
  • Oltre alla musica, il festival è l’occasione perfetta per scoprire La Spezia e dintorni. Ecco qualche idea:

    • Passeggiare tra i colorati carruggi del centro storico

    • Fare un'escursione in barca verso Portovenere e le Cinque Terre Raggiungi questo affascinante borgo marinaro, patrimonio UNESCO, con una breve gita in battello.

    • Visitare il Museo Navale o il Castello di San Giorgio

    • Gustare un piatto di muscoli alla spezzina sul lungomare o altre specialità liguri, come la focaccia, il pesto , nei ristoranti e trattorie del centro.






Comentários

Avaliado com 0 de 5 estrelas.
Ainda sem avaliações

Adicione uma avaliação
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page