Girotonno 2025: A Carloforte il Rito Millenario del Tonno Rosso Incontra Glamour e Gusto
- Manuela Lenoci
- 15 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Dal 30 maggio al 2 giugno 2025, Carloforte si trasforma nel cuore pulsante della cultura del tonno rosso con il Girotonno. Scopri come arrivare da Bari, gli eventi clou (The Kolors!), come acquistare i biglietti e i segreti per un'esperienza indimenticabile tra gusto e bellezza sarda.
Amiche, amici appassionati di viaggi, foodies incalliti e amanti delle tradizioni autentiche, preparatevi a salpare verso un angolo di paradiso sardo dove un antico rito si veste di glamour e attira gourmand da ogni angolo del globo. Parliamo del Girotonno, l'evento cult che celebra la cultura millenaria del tonno rosso nella pittoresca Carloforte, si trova nella regione Sardegna, nel sud della regione, unico centro abitato dell'incantevole Isola di San Pietro. Segnatevi le date: dal 30 maggio al 2 giugno 2025, la ventunesima edizione di questo festival unico nel suo genere aprirà i battenti, trasformando la tranquilla isola in un vibrante palcoscenico di sfide culinarie internazionali, live cooking show con chef stellati, degustazioni prelibate, concerti imperdibili e la scoperta delle affascinanti tradizioni tabarchine. Immaginatevi tra profumi di mare e di prelibatezze, avvolti dalla calda ospitalità di questa comunità con radici liguri.

Bari-Carloforte: La Tua Rotta Diretta Verso il Gusto
Per noi che partiamo dalla vivace Bari, raggiungere questo gioiello sardo è più semplice di quanto si possa pensare. L'aeroporto di Bari-Palese (BRI) offre voli diretti verso l'aeroporto di Cagliari-Elmas (CAG) con Ryanair che offre voli diretti.
Una volta atterrati a Cagliari, diverse opzioni vi condurranno al cuore del Girotonno:
Noleggio Auto: La soluzione più flessibile per esplorare la Sardegna in libertà. Dall'aeroporto di Cagliari, seguite le indicazioni per Portovesme (circa 1 ora e 15 minuti di auto). Qui potrete imbarcarvi su uno dei traghetti che collegano la terraferma a Carloforte (la traversata dura circa 40 minuti).
Trasporto Pubblico: Dall'aeroporto di Cagliari, potete raggiungere la stazione ferroviaria e prendere un treno per Carbonia-Portoscuso (circa 1 ora). Dalla stazione, un autobus vi condurrà al porto di Portovesme (circa 15 minuti) per imbarcarvi sul traghetto per Carloforte.
Transfer Privato/Taxi: Una soluzione più comoda e diretta, ma anche più costosa. Potete prenotare un transfer privato direttamente dall'aeroporto di Cagliari che vi condurrà fino al porto di Portovesme.

Girotonno 2025: Gli Eventi da Non Perdere
Preparatevi a un'immersione totale nel mondo del tonno rosso e non solo! Ecco alcuni degli eventi imperdibili di questa XXI edizione:
Tuna Competition: Il cuore pulsante del festival. Otto nazioni (Filippine, Francia, Giappone, Italia, Marocco, Spagna, Perù e Portogallo) si sfidano a colpi di ricette creative a base di tonno, cotto e crudo, giudicate da una giuria tecnica di esperti e da una giuria popolare. Un vero spettacolo di sapori e tecniche culinarie!
Live Cooking Show: Chef del calibro di Diana Beltran, Stefano De Gregorio, Pino Silano e molti altri sveleranno i segreti delle loro creazioni in coinvolgenti dimostrazioni culinarie. Un'occasione unica per carpire trucchi e lasciarsi ispirare.
Tuna Village: Situato sulla pittoresca banchina Mamma Mahon, questo villaggio gastronomico è il luogo ideale per assaporare i veri sapori della tradizione carlofortina a pranzo e a cena. Lasciatevi conquistare dai piatti tipici a base di tonno fresco e dalle altre specialità locali.
Tuna Expo Village: Nelle piazze Carlo Emanuele III e Repubblica, troverete una mostra mercato ricca di prodotti agroalimentari sardi di eccellenza e creazioni artigianali uniche. Perfetto per portare a casa un pezzetto di Sardegna autentica.
Funny Village: Se viaggiate con i più piccoli, Piazza Pegli si trasforma in un'area dedicata all'animazione e ai laboratori per bambini.
Live Show: La musica sarà protagonista con l'attesissimo concerto dei The Kolors sabato 31 maggio e il DJ set di Marvin & Prezioso domenica 1° giugno. Imperdibili per ballare sotto le stelle! Da non dimenticare la proiezione del documentario "Le dernier Raïs de Méditerranée" venerdì 30 maggio.
Aspettando il Girotonno (22-29 maggio): Una settimana di eventi "pre-festival" con mostre, proiezioni, presentazioni letterarie, incontri culinari e persino lo spettacolo comico di Dario Vergassola. Un assaggio imperdibile dell'atmosfera del Girotonno.

Biglietti e Partecipazione: Come Vivere l'Emozione del Girotonno
La maggior parte degli eventi del Girotonno, come le sfilate, gli spettacoli serali e l'accesso al Tuna Expo Village e al Funny Village, sono generalmente gratuiti. Tuttavia, per partecipare alle degustazioni guidate, ai live cooking con degustazione e, ovviamente, per assistere al concerto dei The Kolors e al DJ set, potrebbe essere necessario l'acquisto di biglietti.
Vi consiglio vivamente di consultare il sito web ufficiale del Girotonno (girotonno.it) e la pagina Facebook ufficiale per il programma dettagliato, le modalità di partecipazione e le informazioni sull'acquisto dei biglietti non appena saranno disponibili. Solitamente, i biglietti per gli eventi a pagamento possono essere acquistati online tramite piattaforme dedicate o direttamente in loco durante i giorni del festival (salvo esaurimento).
Carloforte e Dintorni: Itinerari di Viaggio per Esploratori Glamour
Se il Girotonno è la scusa perfetta per un'indimenticabile fuga sarda, non perdete l'occasione per esplorare le meraviglie che Carloforte e i suoi dintorni hanno da offrire:
Carloforte: Perdetevi tra le vie del centro storico con le sue case color pastello, visitate la Chiesa di San Carlo Borromeo e il Museo Civico, e godetevi un aperitivo con vista sul porto.
L'Isola di San Pietro: Esplorate le calette nascoste e le spiagge incontaminate come Cala Fico, La Bobba e Guidi. Non dimenticate di visitare il faro di Capo Sandalo per una vista mozzafiato sulla costa.
Escursioni in Barca: Numerosi operatori locali offrono escursioni in barca per scoprire le grotte marine, le scogliere a picco e le isole vicine come l'Isola Piana.
Trekking e Natura: L'isola offre diversi sentieri naturalistici perfetti per gli amanti del trekking e per immergersi nella macchia mediterranea.
Visite Guidate: Partecipate a visite guidate per scoprire la storia, le tradizioni e la cultura unica della comunità tabarchina.
Tutte le info e programma QUI
Comments