Eurovision 2025 a Basilea: tutto quello che devi sapere su regole, bandiere e viaggio in Svizzera
- Manuela Lenoci
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il conto alla rovescia per l’Eurovision Song Contest 2025 è ufficialmente iniziato, e quest’anno l’evento musicale più seguito d’Europa si svolgerà nella splendida città di Basilea, in Svizzera.

Situata nel cuore dell’Europa, al confine con Francia e Germania, Basilea è pronta ad accogliere fan e turisti da tutto il mondo con la sua ricca offerta culturale, musei di fama internazionale e un’atmosfera cosmopolita.
Ma insieme all’entusiasmo per il festival, arrivano anche nuove regole ufficiali che stanno facendo discutere.

Eurovision 2025: nuove regole sulle bandiere per artisti e delegazioni
La European Broadcasting Union (EBU) ha aggiornato il regolamento per l’edizione 2025: gli artisti e le delegazioni potranno esibire esclusivamente la bandiera ufficiale del proprio Paese. Questa sarà fornita direttamente dagli organizzatori dell'Eurovision. Bandiere LGBTQ+, dell'Ucraina, della Palestina o di altri movimenti identitari non saranno consentite sul palco, né durante gli eventi ufficiali come la cerimonia di apertura o nella Green Room. Secondo l’EBU, l’obiettivo della nuova regola è quello di mantenere un equilibrio e garantire la neutralità in un contesto internazionale. Chi infrangerà questa norma potrà incorrere in sanzioni, anche se i dettagli non sono stati ancora resi pubblici.
Cosa può portare il pubblico all’Eurovision?
Le limitazioni valgono solo per gli artisti. I fan e spettatori presenti a Basilea potranno invece portare qualsiasi bandiera, inclusi simboli della comunità LGBTQIA+, dell’Unione Europea o di altri movimenti, purché non violino la legge svizzera.
Questa distinzione mira a separare l’espressione personale del pubblico da quella ufficiale delle delegazioni.

Casi precedenti: da Marco Mengoni a Nemo
Il tema delle bandiere e della libertà di espressione non è nuovo all’Eurovision. Nel 2024, l’artista Nemo, rappresentante svizzerə non binario, mostrò la bandiera non binaria durante la cerimonia iniziale, raccontando poi di aver dovuto nasconderla per eludere le restrizioni. Nel 2023, invece, Marco Mengoni portò con sé la Progress Pride Flag, nascondendola all’interno della bandiera italiana e mostrandola con orgoglio al pubblico una volta salito sul palco.
Perché visitare Basilea durante l’Eurovision 2025
Oltre alla musica, l’Eurovision 2025 rappresenta una fantastica opportunità per visitare Basilea, una delle città più affascinanti della Svizzera.
Ecco cosa non perdere:
Informazioni pratiche per viaggiare a Basilea
Aeroporto più vicino: EuroAirport Basel-Mulhouse-Freiburg
Trasporti pubblici: efficienti e gratuiti per chi soggiorna in hotel
Lingue parlate: tedesco, francese, inglese
Комментарии