top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Bari e la Repubblica Ceca insieme per la memoria: celebrazioni per l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 16 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

L’evento si è svolto presso l’Archivio di Stato di Bari, coinvolgendo autorità diplomatiche, istituzioni locali, storici di fama internazionale e numerosi studenti delle scuole superiori.


In occasione dell’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, Bari ha ospitato un evento commemorativo di grande valore storico e simbolico. L’iniziativa, promossa dal Consolato Onorario della Repubblica Ceca in Puglia con il supporto dell’Ambasciata della Repubblica Ceca in Italia e del Centro Ceco di Roma, ha messo al centro la memoria condivisa tra la Puglia e la Repubblica Ceca, due territori uniti da un legame che affonda le radici nella storia del conflitto mondiale.

L’evento si è svolto presso l’Archivio di Stato di Bari, coinvolgendo autorità diplomatiche, istituzioni locali, storici di fama internazionale e numerosi studenti delle scuole superiori. Una cornice ideale per ricordare il contributo decisivo delle operazioni speciali cecoslovacche condotte in Italia tra il 1944 e il 1945, molte delle quali partirono proprio dalla Puglia, con l’appoggio dell’SOE britannico (Special Operations Executive).

Tra i relatori presenti, nomi di spicco della ricerca storica militare come Jiří Plachý, Tomáš Jakl, Zdeněk Špitálník e Prokop Tomek, che hanno ripercorso le vicende dei paracadutisti cecoslovacchi inviati oltre le linee nemiche, protagonisti di missioni di sabotaggio, spionaggio e supporto alla resistenza. Un patrimonio di memoria ancora poco conosciuto ma fondamentale per comprendere il ruolo strategico dell’Italia meridionale e della Puglia in particolare.


A sottolineare l’importanza dell’occasione, la presenza dell’Ambasciatore Jan Kohout, figura di riferimento della diplomazia ceca in Italia, che ha evidenziato il valore della memoria come fondamento della cooperazione internazionale. «Per la Repubblica Ceca – ha dichiarato – la Puglia non è solo una terra di bellezza e accoglienza, ma anche un luogo della memoria, dove si sono intrecciate storie di coraggio, sacrificio e libertà».

Il Console Onorario Riccardo Di Matteo, promotore dell’iniziativa, ha ricordato come questa celebrazione rappresenti «un ponte tra passato e futuro, una testimonianza concreta dell’impegno comune verso la pace, la cittadinanza attiva e i valori dell’Unione Europea».

L’evento ha visto anche la partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani, tra cui l’Assessore alla Legalità del Comune di Bari Nicola Grasso, il Senatore Manfredi Potenti, Presidente dell’intergruppo parlamentare “Sentieri della Memoria”, e l’On. Gianmauro Dell’Olio.

Grande risalto è stato dato alla presenza degli studenti del Liceo Artistico “De Nittis – Pascali” di Bari, testimoni di un dialogo intergenerazionale sulla memoria storica. Il confronto diretto con i documenti originali e i racconti degli esperti ha rappresentato per loro un’opportunità educativa e civile, per capire come la storia del Novecento continui a parlare al presente.


A conclusione della giornata, l’inaugurazione della mostra storico-documentaria allestita presso l’Archivio di Stato, che resterà aperta al pubblico nei prossimi giorni. Un’esposizione pensata per coinvolgere scuole, cittadini e appassionati di storia in un viaggio attraverso immagini, documenti e testimonianze delle missioni cecoslovacche in Italia.

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page