top of page
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

Salvador Dalí a Roma 2025: un viaggio surreal tra arte e mito

  • Immagine del redattore: Manuela Lenoci
    Manuela Lenoci
  • 2 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Fino al 27 luglio, la Capitale accoglie il genio catalano in un’esperienza tra sogno, memoria e meraviglia architettonica


Fino al 27 luglio 2025, Roma ospita “Salvador Dalí. Tra arte e mito”, grande mostra presso il Museo Storico della Fanteria, in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme 7. Un’esposizione che segna il culmine della stagione culturale romana: oltre 80 opere – dipinti, sculture, ceramiche, litografie e documenti – raccontano l’irresistibile universo surreale di Dalí e dei suoi contemporanei.


Nel quadrante est di Roma, il Museo Storico della Fanteria sorge proprio accanto all'omonima caserma in Piazza di Santa Croce in Gerusalemme. Tra i bastioni dell’antico confine piazzale e la vivacità del quartiere, la location accoglie gli spettatori in spazi che respirano memoria e suggestione


Tra i pezzi di punta, l’imponente arazzo de “Il grande masturbatore” e preziosi riferimenti al suo percorso tra arte, mito e psiche.

Tra le abitudini locali, i romani, veri e propri custodi della bellezza eterna, amano fare “la passeggiata culturale”: un caffè al volo davanti al museo, lo sguardo al lento scorrere della storia, e poi filando tra capolavori.


Mostre estive e appuntamenti imperdibili

Oltre a Dalí, Roma brulica di arte sotto il sole:

Francesca Leone – “Una rosa è una rosa, è una rosa” al Giardino Aldrovandi (GAM), suggestiva installazione di fiori giganti in lamiera riciclata e ruggine viva 

Eventi nella cornice jubi­lea, come la serie “Dalí's Christ in Rome” alla Chiesa di San Marcello al Corso, arricchiscono il racconto estivo dell’arte sacra 

Luoghi d’arte e bellezza che diventano tappe estive: dalla modernità stagliata dei giardini storici alla sacralità urbana delle bianche navate.


  • Orari apertura:

    • Lun–Ven: 9:30–19:30

    • Sab–Dom: 9:30–20:30 (ultimo ingresso 30' prima) 


  • Costo:

    • Intero: €13 (feriali), €15 (weekend/festivi)

    • Ridotto: €10 (under 14, studenti, giornalisti)

    • Open ticket: €16 (skip-the-line)

    • Gruppi (≥10): €10; scuole: €5; under 5: gratuito


      Dove acquistare:

      Online tramite TicketOne o sito Navigare, con opzione “open” per evitare la fila 

      In loco al Museo Storico della Fanteria



Itinerari e visite guidate

Scopri Roma tra arte e angoli meno battuti:

  1. Passeggiata archeologica: dalle Terme di Diocleziano al Mausoleo di Santa Costanza, in zona San Lorenzo. Perfetta pre o post visita.

  2. Tour a tema surrealista: prenotabile con Romaguida a €22 per far ‘parlare’ le opere di Dalí all’interno del museo  Clicca QUI

  3. Visita ai giardini storici: Gam, Villa Borghese e Aldrovandi, combinati con la tappa all’installazione di Francesca Leone.

  4. Visita ai musei vaticani e cappella sistina un viaggio nel viaggio TICKET QUI

  5. Esperienza gastronomica: percorso slow tra Testaccio e Monti, con aperitivi nei locali artigianali, prenotabili via TheFork o Civitatis.

    Prenotazioni tour: Romaguida, GetYourGuide, Viator


Piatti tipici da provare

Roma è un tripudio di sapori autentici:

Cacio e pepe, amatriciana, carbonara nelle taverne storiche di Monti (es. La Carbonara).

Bistrot del quartiere come Felice a Testaccio, dove assaporare guanciale, rigatoni e carciofi alla giudia.


Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
IMG_3140_edited.jpg

Benvenuto nel mio mondo

Sono una giornalista pugliese, che crede ancora nelle favole e che ama condividere la magia dei suoi viaggi.

Questo blog è dI ricco di tanti contenuti che parlano delle mie  avventure in Puglia e Around the world

bottom of page